• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
18 risultati
Tutti i risultati [579]
Arti visive [100]
Archeologia [94]
Storia [67]
Biografie [60]
Geografia [43]
Europa [43]
Religioni [37]
Temi generali [32]
Letteratura [30]
Architettura e urbanistica [30]

De Geer, Gerard Jakob

Enciclopedia on line

De Geer, Gerard Jakob Geologo e geografo (Stoccolma 1858 - ivi 1943); fu professore di geologia presso la scuola superiore di Stoccolma (1897) e in seguito (1924) direttore dell'istituto geocronologico. Compì molti viaggi ed [...] esplorazioni, ma la sua principale attività fu rivolta allo studio dei cambiamenti di livello della Scandinavia dopo il Glaciale e dei letti argillosi annuali depositati alla fronte dei ghiacciai (varve), con il conteggio dei quali stabilì la prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCANDINAVIA – STOCCOLMA – GEOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Geer, Gerard Jakob (1)
Mostra Tutti

Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia Uta Lindgren Geografia, cartografia e geologia L'orizzonte geografico empirico La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico' L'arco [...] esempio nell'Africa settentrionale, nella Spagna del Sud-est e in Italia, così come le coste atlantiche, in Scozia e Scandinavia, quelle del Mar Nero e del Mar di Azov; inoltre, per quanto riguarda l'entroterra, erano rappresentate l'idrografia, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – TEMI GENERALI

Britanniche, Isole

Enciclopedia on line

(ingl. British Islands) Arcipelago dell’Europa nord-occidentale tra l’Oceano Atlantico a O, il Mare del Nord a E, la Manica a S e il Mar di Norvegia a N. Si estende da N a S per 11 gradi di latitudine. [...] m, la quale circonda interamente le Isole B. e si stende ampiamente tra queste e il continente, lo Jütland e la Scandinavia, sotto lo specchio del Mare del Nord. L’arcipelago ha complessivamente una superficie di 315.000 km2, di cui l’isola maggiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGEOGRAFIA – EUROPA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI
TAGS: OCEANO ATLANTICO – IRLANDA DEL NORD – MORENA DI FONDO – MAR DI NORVEGIA – CARBON FOSSILE

Siluriano

Enciclopedia on line

(o Silurico) In geologia, unità cronostratigrafica, indicante il periodo dell’era Paleozoica compreso tra l’Ordoviciano e il Devoniano, corrispondente a 440 milioni di anni fa. In origine il S. comprendeva [...] bacini, tra cui quello che separava la Scozia e il Galles, che si prolungava verso N lungo la parte occidentale della Scandinavia e verso S lungo il Massiccio Scistoso Renano, l’Hartz, la Turingia, la Sassonia e la Polonia, si deformarono, e verso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA GEOLOGICA – PALEONTOLOGIA
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – PENISOLA IBERICA – EUROPA CENTRALE – ERA PALEOZOICA – TETRACORALLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Siluriano (2)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica Theodore Feldman La macrofisica La meteorologia Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] geostrofiche, le quali, essendo di complessa e difficile applicazione, erano state accolte con riluttanza al di fuori della Scandinavia. Un'importante svolta avvenne nel 1924, quando Georg Wüst (1890-1977) verificò che le osservazioni condotte nello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – GEOGRAFIA FISICA – OCEANOGRAFIA

datazione

Enciclopedia on line

Accertamento, eseguito mediante l’indagine storica o una serie di ragionamenti induttivi, del tempo in cui un fatto è avvenuto. Geologia Viene chiamato d. geologica l’insieme delle ricerche volte a stabilire [...] di correlare tra loro le varve di diverse località. Con questo metodo è stato possibile tracciare la storia geologica della Scandinavia a partire da 18.000 anni fa. Esso è stato poi applicato all’America Settentrionale, in cui la durata delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA GEOLOGICA – EPOCHE STORICHE
TAGS: FOTOSINTESI CLOROFILLIANA – PERIODO DI DIMEZZAMENTO – DECADIMENTO RADIOATTIVO – RAGIONAMENTI INDUTTIVI – ISOTOPO RADIOATTIVO

circo

Enciclopedia on line

Archeologia Nel mondo romano, edificio destinato alle corse dei carri (v. fig.). Era generalmente ubicato in una valle oblunga, le cui pendici offrivano un appoggio per le gradinate, costituenti la cavea, [...] dovuto al nomadismo di piccoli e grandi gruppi (Barnum negli USA, Krone in Germania, Knie in Svizzera, Scott in Scandinavia, Spessardy-Pinder in Francia, Clipperfield in Inghilterra, Togni e Orfei in Italia), alle colossali strutture dei c. stabili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CIRCO E MARIONETTE – GEOMORFOLOGIA – EUROPA – ITALIA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CIRQUE DU SOLEIL – AZIONE EROSIVA – INGHILTERRA – ARCHITRAVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su circo (1)
Mostra Tutti

Europa

Enciclopedia on line

(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] sia il vecchio asse carbonifero, dalla Gran Bretagna alla Polonia, sia quello orientato in senso N-S, dalla Scandinavia al Mediterraneo, che s’intersecano nel bacino della Ruhr, la più tipica regione dell’industria tradizionale europea; ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGEOGRAFIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL’ACCIAIO – ASSOCIAZIONE EUROPEA DI LIBERO SCAMBIO – CROLLO DELLA BORSA DI WALL STREET – CONFERENZA DI PACE DI VERSAILLES – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Europa (14)
Mostra Tutti

VESUVIANITE

Enciclopedia Italiana (1937)

VESUVIANITE Maria Piazza . Minerale denominato dal Vesuvio, dove si trova frequentemente e bene cristallizzato, sinonimo di idocrasia o idocrasio (da εἶδος "figura" e χρᾶσις "mistura", per la relazione [...] con calcari granulari nel Banato ad Arendal; in spaccature negli scisti cristallini in parecchi luoghi delle Alpi (Zermatt), ecc.; in Scandinavia; negli Urali; nell'Achtaragda, affluente del Wilui nella Siberia Occidentale (donde il nome di wiluite). ... Leggi Tutto

Stenóne, Nicola, beato

Enciclopedia on line

Stenóne, Nicola, beato {{{1}}} Nome italianizzato (dalla latinizz. Nicolaus Steno) del medico e geologo danese Niels Steensen (Copenaghen 1638 - Schwerin 1686). Dopo un periodo trascorso a Copenaghen per studiare medicina con [...] ultime tre opere di carattere medico (1673). Elevato alla dignità episcopale (1677), fu nominato vicario apostolico per la Scandinavia, con sede ad Hannover; svolse poi attività apostolica a Münslie (1680), Amburgo (1683) e infine (1685) a Schwerin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEL CIMENTO – FRANCESCO TREVISANI – ROCCE SEDIMENTARIE – GHIANDOLA PINEALE – CRISTALLOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stenóne, Nicola, beato (4)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
scandinaviano
scandinaviano agg. e s. m. [dall’ingl. Scandinavian «scandinavo, della Scandinavia»]. – Termine della cronologia geologica, poco usato, corrispondente a quello di cambriano superiore.
scandinavista
scandinavista s. m. e f. [der. del nome della Scandinavia] (pl. m. -i). – Studioso, cultore di scandinavistica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali