• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
150 risultati
Tutti i risultati [253]
Biografie [150]
Letteratura [76]
Arti visive [64]
Storia [18]
Musica [16]
Comunicazione [12]
Teatro [8]
Lingua [6]
Filosofia [4]
Movimenti scuole e correnti [4]

GRUBICY DE DRAGON, Vittore

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GRUBICY DE DRAGON, Vittore Monica Vinardi Nacque a Milano il 19 ott. 1851 dal barone ungherese Alberto e dalla nobile Antonietta Mola. Nel 1870 fu a Londra ed entrò in contatto con l'entourage delle [...] G. e dal fratello Alberto. Sul mercato londinese il G. importò opere di artisti appartenenti al movimento della scapigliatura milanese, di cui venivano commercializzati specialmente gli acquerelli e i disegni. Il buon successo di tali operazioni lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – TEATRO ALLA SCALA – SCAPIGLIATURA – SAN FRANCISCO – DIVISIONISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRUBICY DE DRAGON, Vittore (2)
Mostra Tutti

PASINETTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PASINETTI, Antonio Alessandra Imbellone PASINETTI, Antonio. – Nacque a Montichiari (Brescia) il 2 agosto 1863 da Paolo e Laura Brisadola, commercianti di sete e filati di modeste condizioni economiche, [...] 1880, s’iscrisse alla Regia Accademia di Brera, dove fu allievo di Vespasiano Bignami, promotore del movimento della Scapigliatura, e conseguì in un solo anno il diploma per l’insegnamento del disegno. Bignami e Giuseppe Bertini insistettero affinché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – GIUSEPPE PELLIZZA DA VOLPEDO – DOMENICA DEL CORRIERE – JEAN-FRANÇOIS MILLET – GIUSEPPE ZANARDELLI

MARCHINI, Vitaliano

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHINI, Vitaliano Monica Grasso Nacque a Melegnano (Milano) il 18 febbr. 1888 da Angelo, cordaio, e da Maria Stella Maestri, cucitrice. Rimasto orfano di madre, a dodici anni si recò a Milano, presso [...] dello scultore milanese Luigi Panzeri. In quegli anni suo riferimento era la scultura del tardo impressionismo e della Scapigliatura milanese: in particolare lui stesso avrebbe ricordato (Come divenni scultore, in Diocesi di Milano, VI [1965], 5, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Onùfrio, Enrico

Enciclopedia on line

Scrittore (Palermo 1858 - Erice 1885); comproprietario e direttore della rivista La Farfalla, nel 1877 si stabilì a Milano, dove l'anno seguente, in gennaio, usciva il primo numero della rivista; dopo [...] di Sicilia, comparve, in 55 puntate, la sua opera più importante, L'ultimo borghese, rist., a cura di S. Comes, nel 1969): una produzione tutta collocabile in quella provincia letteraria tra scapigliatura e verismo e alle soglie del decadentismo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCAPIGLIATURA – DECADENTISMO – PALERMO – VERISMO – ERICE

CALANDRA, Edoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALANDRA, Edoardo Alessandra Briganti Nacque a Torino da Claudio e da Malvina Ferrero l'11 sett. 1852 e, persa la madre, col fratello Davide venne educato dal padre, un avvocato appassionato di studi [...] 1953; A. Caiumi, E. C. e C. e Stendhal, in Colori e veleni, Napoli 1956, pp. 259-266; A. Romanò, La Scapigliatura piemontese, in Il secondo romanticismo lombardo e altri saggi sull'Ottocento italiano, Milano 1958, pp. 118-122; A. Borlenghi, E. C., in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FANFULLA DELLA DOMENICA – CORRIERE DELLA SERA – GAZZETTA DEL POPOLO – SCAPIGLIATURA – MEDIO ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALANDRA, Edoardo (2)
Mostra Tutti

PANSIOTTI, Ermenegilda

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANSIOTTI, Ermenegilda Francesco Santaniello PANSIOTTI (Pansiotti Cambon, Pansiotti D’Amico), Ermenegilda (Gilda).  – Nacque a Milano il 16 febbraio 1891 da Giuseppe e da Matilde Suzzara Verdi. Il padre [...] mantenendosi fedele agli insegnamenti accademici e volgendo la sua maniera verso gli esiti formali e contenutistici dell’ultima scapigliatura lombarda. Nel 1913 esordì in pubblico presentando un dipinto al premio Canonica a Milano. L’anno seguente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE ALBERTIS, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

Figlio di Carlo e di Maria Bottoni, nacque a Milano il 14 genn. 1828. Promettente allievo dell'Accademia di Brera, frequentò negli anni Quaranta gli studi del pittore di storia Roberto Focosi e dei pittori [...] , Roma 1953, p. 55; P. D'Ancona, La pittura dell'Ottocento, Milano 1954, pp. 309 s.; S. Pagani, La pittura lombarda della Scapigliatura, Milano 1955, pp. 83, 229, 231 5-, 244, 310; C. Maltese, Storia dell'arte in Italia 1785-1943, Torino 1960, p. 234 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CINQUE GIORNATE DI MILANO – GIAN GIACOMO ROUSSEAU – SPEDIZIONE DEI MILLE – MASSIMILIANO STAMPA – GIULIO BELLINZAGHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE ALBERTIS, Sebastiano (2)
Mostra Tutti

BORGHI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGHI, Carlo Claudia Micocci Nato a Milano il 12 sett. 1851. Dopo gli studi al liceo Parini si laureò in legge a Pavia nell'anno 1871. Già dal dicembre 1867 faceva parte del gruppo di giovani che, [...] milanese, Napoli 1961, pp. 80 ss.; F. Nasi, Il peso della carta, Bologna 1966, ad Indicem; G.Mariani, Storia della scapigliatura, Caltanissetta-Roma 1967, pp. 765, 876 ss. Per le vicende e le caratteristiche della Vita nuova, cfr. G. Lucchini, La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI TAGLIACOZZO – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – ARCANGELO GHISLERI – POETA MALEDETTO

FERRARI, Arturo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Arturo Susanna Zatti Nacque a Milano il 26 genn. 1861 da Cesare e da Filomena Maestri. Fu avviato alla pittura dal padre, che aveva preso parte, in qualità di decoratore, all'impresa ornamentale [...] di Milano. Dipinti della raccolta A. Zanoletti, Milano 1939, pp. 121 s., 228, 237, 253; S. Pagani, La pittura lombarda della Scapigliatura, Milano 1955, pp. 556, 558 s.; L. Medici, Incontri di anime, Milano 1957, pp. 275-287; E. Pisani-M. Cinotti, La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – BIENNALE DI VENEZIA – CASTIGLIONE OLONA – SCAPIGLIATURA – LAGO DI COMO

CAMERONI, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMERONI, Felice Alessandra Briganti Nacque a Milano il 4 apr. 1844 da Giuseppe e Fioralba Centemeri. Il padre, repubblicano, era impiegato alla Cassa di Risparmio, carriera che seguì anche il C. fino [...] n.s., XVII (1964), 2, pp. 145-194; F. Nasi, Ilpeso della carta, Bologna 1966, p. 46; G. Mariani, Storia della Scapigliatura, Caltanissetta-Roma 1967, ad Indicem;R. Bigazzi, Icolori del vero. Venti anni di narrativa: 1860-1880, Pisa 1969, pp. 192-210. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – FELICE CAVALLOTTI – SOCIALDEMOCRAZIA – SCAPIGLIATURA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
scapigliatura
scapigliatura s. f. [der. di scapigliato]. – 1. Il vivere e comportarsi in modo scapigliato, cioè improntato a un’estrema libertà individuale e al rifiuto di qualsiasi norma e convenzione. 2. Movimento letterario, e in parte anche artistico,...
scapigliato
scapigliato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di scapigliare]. – 1. agg. Di persona, che ha i capelli in disordine, spettinati e arruffati: apparvero a me certi visi di donne s. (Dante); Vedi intralciare ai vinti La fuga i carri e le tende...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali