• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
238 risultati
Tutti i risultati [238]
Sport [35]
Arti visive [29]
Biografie [21]
Archeologia [18]
Diritto [17]
Discipline sportive [17]
Temi generali [14]
Cinema [10]
Vita quotidiana [9]
Diritto civile [9]

RICAMO

Enciclopedia Italiana (1936)

RICAMO (dall'arabo raqm "disegno, segno"; fr. broderie; sp. bordado; ted. Stickerei; ingl. embroidery) Elisa RICCI Giovanni BARDELLI Li. Mor. È l'ornamento che l'ago opera più generalmente sul tessuto, [...] pareti e ai soffitti, di tappeti, di ricami, di stoffe d'oro e d'argento; a dividere una sala dall'altra si appendono le pesanti "opus consutum". Si ricamano le borse, i berretti, le scarpe, i guanti. Si sceglie il materiale più perfetto e prezioso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICAMO (2)
Mostra Tutti

GUERRA MONDIALE

Enciclopedia Italiana (1933)

GUERRA MONDIALE Augusto TORRE Alberto BALDINI Adriano ALBERTI Francesco CUTRY Romeo BERNOTTI Gino LUZZATTO Rodolfo BENINI MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18. Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] estendendola a sud sino all'Aisne e a nord sino alla Scarpe. A sud la 10ª armata francese assecondata dalla 3ª ricacciò nella guerra italo-austriaca, voll. 2 Roma 1926; id., Le medaglie d'oro, voll. 5, Roma 1923-30; id., Riassunti storici dei corpi e ... Leggi Tutto

INDIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIA (A. T., 93-94) Umberto TOSCHI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Umberto TOSCHI Egon von EICKSTEDT Renato BIASUTTI Ambrogio BALLINI Alberto PINCHERLE Umberto TOSCHI Umberto TOSCHI Gennaro MONDAINI Giuseppe [...] tra loro piuttosto da pareti di faglia, da scarpa d'erosione, per le quali restano disposti come una grandiosa è dedicato, con 120 inni complessivi. Agni è il dio dai capelli d'oro, il messaggero divino che dalla terra, porta al cielo, agli dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

TIBET

Enciclopedia Italiana (1937)

TIBET (A. T., 97-98) Aldo SESTINI Riccardo RICCARDI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gioacchino SERA Alberto BALDINI A. SeS. Giuseppe TUCCI L'altipiano del Tibet è il più imponente sistema di alte [...] spesso ricoperto di seta e ricamato con fiorami o striature d'oro e con due larghe falde di pelo che possono, presenta curiosi disegni a croce; si chiama prug (pr. truk). Le scarpe quasi sempre di lana, più raramente di velluto o anche di cuoio sia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIBET (8)
Mostra Tutti

VESTI

Enciclopedia Italiana (1937)

VESTI (franc. vêtements, habits; sp. trajes; ted. Kleider; ingl. clothes) George MONTANDON Raffaele CORSO Luigi GIAMBENE * Alle voci abbigliamento e moda è trattata, nel suo insieme, l'evoluzione [...] cultura affine, si ha il sandalo di paglia e anche la scarpa che si può talvolta qualificare come "coturno" per la suola gli altri sono di seta ricamata o di stoffa tessuta d'oro o d'argento. Presso le chiese orientali le vesti liturgiche sono meno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

GENIO

Enciclopedia Italiana (1932)

GENIO (fr. génie; sp. cuerpo de ingenieros; ted. Ingenieurwesen; ingl. engineers) Mariano BORGATTI Luigi CHATRIAN Francesco FOSCHINI Filiberto DONDONA Giulio COSTANZI Ludovico BONAMICO Nel senso [...] Panciotto e brache di panno bianco; il panciotto con bottoni alternati d'oro e d'argento. Uose lunghe di panno scuro (forse nero), scarpe basse. Cappello a feluca nero bordato d'oro messo trasversalmente al viso, con nastro azzurro e fiocco verso la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENIO (2)
Mostra Tutti

MANCIURIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MANCIURIA (A. T., 97-98) Michele GORTANI Mario SALFI Gabriele GABBRIELLI Giovanni Vacca Regione a NE. della Cina, già parte dell'impero cinese sotto la dinastia manciù. Il nome è recente e deriva [...] carex, soffice ed elastica, che i Manciù introducono in ampie scarpe (manciù: ula) per tenere caldi i piedi. Popolazione e alti forni per acciaierie. Importante pure il reddito delle miniere d'oro; il valore della produzione annua è stato calcolato a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANCIURIA (5)
Mostra Tutti

INFERMI, Assistenza agli

Enciclopedia Italiana (1933)

INFERMI, Assistenza agli Itta FRASCARA Dell'assistenza ai viandanti e della connessa assistenza ai malati, legata questa più o meno alla magia e al sacerdozio, si hanno indizî fin dai tempi remoti in [...] ordine; siano i suoi vestiti impeccabilmente lindi, comodi di forma; le scarpe bianche con suole di gomma; i capelli coperti da velo o da ricorderemo la Croce bianca, la Croce verde, la Croce d'oro, e la Misericordia a Firenze: società che hanno una ... Leggi Tutto

TIRO A VOLO

Enciclopedia Italiana (1937)

TIRO A VOLO Ettore STACCHINI . Anche inteso in senso puramente sportivo, il tiro a volo ha origini assai antiche. Omero (Iliade, XXIII) ci descrive ampiamente, ad es., una gara di tiro a volo fra Teucro [...] nemmeno prescritto un tipo speciale di vestito: molti tiratori usano scarpe con suole leggiere o di gomma e tutti indistintamente giacche sono state concesse ai tiratori della F.I.T.A.V.: 2 d'oro a E. Stacchini per i primati mondiali anzidetti e 5 di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIRO A VOLO (1)
Mostra Tutti

PASSAMANERIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PASSAMANERIA . Col nome di passamani s'indica un numero assai grande di tessuti e d'intrecci usati per guarnizione, come cordoni, fiocchi, trecce, frange, galloni, lavori con fili d'oro e d'argento, [...] al 1748 e hanno come paese d'origine l'Inghilterra. In seguito si tipo, generalmente usato per l'allacciatura delle scarpe. Vergolina. - È costituita da un è costituito da una laminetta di metallo (oro o argento) tenuto insieme da un sottilissimo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 24
Vocabolario
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
fòrte¹
forte1 fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali