Pompei ed Ercolano
Tommaso Gnoli
Due città sepolte dalla lava
Pompei ed Ercolano erano due città di medie dimensioni situate poco a sud di Napoli, nelle immediate vicinanze della linea di costa dell’epoca, [...] stavano compiendo.
Gli scavi
La riscoperta diPompei avvenne nel 1599, ma si dovette aspettare la metà del 18° secolo perché iniziassero serie indagini archeologiche sia a Ercolano (1738) sia a Pompei (1748). Da allora gli scavi si sono succeduti ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Napoli (12,4 km2 con 25.755 ab. nel 2008), situato nella piana del fiume Sarno, presso le pendici orientali del Vesuvio. È sorto e si è sviluppato nel 19° sec., dapprima col nome di Valle di P., a E dell’antica Pompeii, attorno al celebre santuario della Madonna del Rosario. La ... ...
Leggi Tutto
Città che sorgeva in età antica presso le pendici del Vesuvio. P., le cui più remote tracce archeologiche risalgono all’8° sec. a.C., fu sotto l’influenza greca (7°-6° sec.), l’egemonia etrusca (6°-5° sec.) e di nuovo greca dal 474 al 425 circa, quando venne in potere dei sanniti, che la ricostruirono ... ...
Leggi Tutto
Pietro Giovanni Guzzo
Pompei
Mai nessuna catastrofe
ha procurato ai posteri
tanta gioia come
quella che seppellì
queste città vesuviane
(Johann Wolfgang Goethe)
Archeologia vesuviana tra scoperte e conservazione
di Pietro Giovanni Guzzo
19 gennaio
Vengono per la prima volta aperte al pubblico le Terme ... ...
Leggi Tutto
Fausto Zevi
(XXVII, p. 823; App. II, II, p. 584; IV, III, p. 28)
Dato l'avanzato degrado monumentale di P., negli ultimi anni Settanta, la Soprintendenza ha operato una recisa inversione di tendenza rinunziando a ogni allargamento dello scavo in area già demaniale, salvo gli inevitabili completamenti, ... ...
Leggi Tutto
(XXVII, p. 823; App. II, 11, p. 584)
Alfonso de Franciscis
La rimozione dei cumuli di terra, scaricati nel corso dei precedenti scavi all'esterno della cinta muraria, ha messo in luce elementi essenziali per la topografia della città e ha restituito all'area urbana il suo originario aspetto nel quadro ... ...
Leggi Tutto
(XXVII, p. 823)
Amedeo Maiuri
Progresso dello scavo. - La scoperta di una grande Palestra di età romana, nell'estremo quartiere sudorientale della città e nell'area della piazza in cui fu costruito, nei primi tempi della colonia romana, l'Anfiteatro, costituisce, con il prosieguo dello sterro della ... ...
Leggi Tutto
(A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Amedeo MAIURI
Cittadina della provincia di Napoli, distante da questa metropoli 25 km. È sorta, può dirsi da pochi anni, col nome di Valle di Pompei, intorno al famoso Santuario della Madonna del Rosario, fondato da Bartolo Longo nel 1876 e divenuto in seguito ... ...
Leggi Tutto
Stile decorativo ispirato ai motivi propri del repertorio ornamentale diPompei (le cui rovine iniziarono a essere progressivamente messe in luce dagli scaviarcheologici a partire dalla metà del 18° sec.), [...] neoclassicismo. Tale tendenza ebbe, tra Settecento e Ottocento, un'enorme incidenza sull'arte applicata, dalla ceramica all'arredamento, dall'oreficeria al costume, e anche sull'antiquaria, intesa come fenomeno di studio e riproduzione dell'antico. ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] . Testimonianze archeologiche e ricostruzione storica. Scavi sistematici nell'abitato (campagne 1982-1988), Roma 1997; A. Carandini, La nascita di Roma. Dei l'obiettivo di decongestionare almeno in parte il "centro storico" diPompei) difficilmente ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] c.s.) e quello oggetto di estensivo scavoarcheologico recente in località Piano Santa Maria Arabona di Manoppello. In questo sito è 2000, pp. 271-79.
P.G. Guzzo, Alla ricerca della Pompei sannitica, ibid., pp. 107-15.
A.R. Staffa, Pinna Vestinorum: ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] agli scavi, Castellammare di Stabia 1998.
A. Barbet - P. Miniero (edd.), La Villa San Marco a Stabia, Napoli - Roma - Pompei 1999.
D. Camardo - A. Ferrara, La riscoperta di Stabiae. L’avventura archeologicadi Libero d’Orsi, Castellammare di Stabia ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] Scarfì, Gioia del Colle. Scavi nella zona di Monte Sannace. Le tombe di Carsoli, in ArchCl, 5 (1953), pp. 187-209.
A. Maiuri, Una metopa del tempio del Foro Triangolare a Pompei, in PP, 10 (1955), pp. 50-54.
G.O. Onorato, La ricerca archeologica ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Palestrina
Nadia Agnoli
Palestrina
Antica città del Lazio (lat. Praeneste) alle pendici del monte Ginestro, propaggine dei Monti Prenestini.
Le [...] , Museo Archeologico Nazionale di Palestrina. Le sculture, Roma 2002.
D. Pietrafresa - F. Demma, Palestrina, santuari e domus: nuovi dati sulla città bassa, in Il Lazio regione di Roma, Roma 2002, pp. 91-106.
A. Tedeschi, Gli scavi urbani di P.le ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Etruschi
Mauro Cristofani
Gli etruschi
Popolo dell’Italia antica (gr. Τυρσηνοί, Τυρρηνοί; lat. Etrusci, Tusci) noto alla tradizione greca dalla fine dell’VIII [...] riflesso di quanto accadde in Etruria, dove gli scavi nelle di vera e propria urbanizzazione come a Pompei. L’aristocrazia greca di Cuma, che doveva avere legami con quella etrusca di Lupatoto 2001.
Studi archeologicidi riferimento generale:
F. ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] Foro di Cesare, fino alle ricostruzioni nel Campo Marzio (Teatro diPompeo, Iseo Archeologico Germanico di Roma (Roma, 3 maggio 2001), in BCom, 102 (2001), pp. 261-364.
A. Cazzella, Sviluppi verso l’urbanizzazione a Roma alla luce dei recenti scavi ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vetulonia
Anna Talocchini
Mario Cygielman
Vetulonia
di Anna Talocchini
Piccolo centro (etr. vetluna, vatluna, vetalu) della Toscana a nord-ovest di Grosseto, situato [...] , Pompei e la storia, in StEtr, 15 (1941), pp. 109-26.
A. Talocchini, Le armi di Vetulonia e di Populonia di Vetulonia, ibid., pp. 67-89.
Scavi e ricerche
di Mario Cygielman
L’esame del materiale conservato nel Museo Archeologico Nazionale di ...
Leggi Tutto
scavo
s. m. [der. di scavare]. – 1. L’atto, l’operazione, il fatto di scavare, soprattutto nelle costruzioni edilizie, allo scopo di creare nel terreno lo spazio pianeggiante necessario all’impianto di un fabbricato (s. di sbancamento), o...
paleobiologico
agg. Che si propone di ricostruire le caratteristiche biologiche di individui vissuti nel passato. ◆ A leggere quel bando di concorso questa metà biologica dell’archeologia è, per ora, dimenticata, nonostante che essa rappresenti...