Premessa: filologia come disvelamentoÈ noto come accertare la verità sia un’opera di disvelamento (ἀ-λήθεια): procedere per sottrazione, rimuovendo le apparenze e lasciando così che il vero sino a quel [...] l’autenticità il pensiero si farà «dubbioso senza essere complottistico, non sarà scettico nel significato comune e negativo del termine ma costeggerà lo scetticismo per assicurarsi basi inattaccabili di cui vagliare sviluppi e conseguenze»[16]. In ...
Leggi Tutto
Accuse incrociate di violazione del cessate il fuoco tra Mosca e Kiev. Anche il giorno di Pasqua, secondo quanto dichiarato dai due schieramenti, è stato combattuto nonostante la tregua annunciata da Vladimir [...] ’esercito ucraino lo scorso agosto che i russi stanno riprendendo. Fin dall’annuncio il governo ucraino si era dichiarato scettico, ricordando le precedenti tregue violate dalla Russia, da quella del Natale ortodosso 2023 alla più recente di marzo ...
Leggi Tutto
Nell’ultima settimana, Kamala Harris ha iniziato a presentare le sue proposte di politica economica all’elettorato, da un lato ispirandosi alla cosiddetta “Bidenomics” e dall’altro introducendo elementi [...] governativo sui prezzi potrebbe portare a una riduzione dell'offerta. Anche Michael Strain, dell’American Enterprise Institute, è scettico e ritiene che la proposta di Harris sia poco seria.Tuttavia, come già detto, Harris sembra concentrarsi più ...
Leggi Tutto
I mercati finanziari e il settore delle criptovalute hanno festeggiato l’elezione di Donald Trump alla Casa Bianca. Il Bitcoin ha raggiunto un nuovo valore massimo storico, sfiorando i 90.000 dollari, [...] al settore, è tra i candidati sostenuti dai big del comparto.Durante la campagna elettorale, Trump, un tempo scettico, si è dichiarato “convertito” al Bitcoin, promettendo di creare un “Bitcoin and Crypto Presidential Advisory Council” e persino ...
Leggi Tutto
● Pensiero politico «La politica razionalistica è la politica del bisogno momentaneo, il bisogno momentaneo privo di alcuna concreta e autentica conoscenza degli interessi permanenti e della direzione di movimento di una società»: parole queste che ...
Leggi Tutto
scettico
scèttico (ant. scèptico) agg. e s. m. [dal gr. σκεπτικός (der. di σκέπτομαι «osservare, esaminare»), attraverso il fr. sceptique; in latino, si trova in Quintiliano il plur. Sceptici -orum] (pl. m. -ci). – 1. Dello scetticismo, relativo...
scetticismo
s. m. [der. di scettico, sull’esempio del fr. scepticisme e ingl. scepticisme]. – 1. Corrente filosofica del pensiero antico sviluppatasi dal 4° sec. a. C. al 2° sec. d. C. (tradizionalmente suddivisa in tre fasi o scuole: il pirronismo,...
Poeta e filosofo scettico (320 circa - 230 a. C. circa); fu scolaro di Stilpone di Megara e di Pirrone di Elide. Scrisse un Περὶ αἰσϑήσεων ("Sulle sensazioni") e i Σίλλοι, satire contro i filosofi "dogmatici".
(“Il chimico scettico") Trattato (1661) del fisico e chimico irlandese R. Boyle (1627-1691). Opera che segna la nascita della chimica come scienza e il cui frontespizio riporta il titolo The Sceptical Chymist: or Chymico-Physical Doubts &...