• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
170 risultati
Tutti i risultati [170]
Biografie [43]
Religioni [38]
Filosofia [26]
Letteratura [14]
Arti visive [11]
Temi generali [8]
Archeologia [8]
Diritto [7]
Storia [6]
Dottrine teorie e concetti [7]

OEHLENSCHLÄGER, Adam Gottlob

Enciclopedia Italiana (1935)

OEHLENSCHLÄGER, Adam Gottlob Giuseppe Gabetti Poeta danese, nato a Frederiksberg il 14 novembre 1779, di famiglia di origine tedesca, morto a Copenaghen il 20 gennaio 1850: massimo rappresentante del [...] (1805-06) - a Halle dove convisse con lo Steffens, a Weimar dove conobbe Goethe, a Berlino dove s'incontrò col Fichte e con lo Schleiermacher, a Dresda dove s'incontrò con J. L. Tieck -, poi a Parigi (1806-08) e a Coppet - dove fu ospite di Madame de ... Leggi Tutto
TAGS: CANUTO IL GRANDE – MADAME DE STAËL – ROMANTICISMO – TORDENSKJOLD – CARLO MAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OEHLENSCHLÄGER, Adam Gottlob (1)
Mostra Tutti

EMERSON, Ralph Waldo

Enciclopedia Italiana (1932)

Scrittore americano, nato a Boston il 25 maggio 1803, morto a Concord il 25 aprile 1882: celebre moralista e poeta, la cui opera potentemente contribuì alla formazione della moderna coscienza americana [...] così a trovare al centro di quel vasto movimento che, sotto il nome di trascendentalismo, movendo da Coleridge, da Schleiermacher e dalla filosofia idealistica, risolto il problema religioso in senso soggettivo e immanentistico, mirava a rinnovare in ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALISMO STORICO – METODO SPERIMENTALE – UNIVERSITÀ HARVARD – TRASCENDENTALISMO – IMMANENTISTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMERSON, Ralph Waldo (3)
Mostra Tutti

DROYSEN, Johann Gustav

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato a Treptow (Pomerania) il 6 luglio 1808, morto a Berlino il 19 giugno 1884. È il fondatore della cosiddetta scuola storica prussiana, il cui più insigne rappresentante fu poi il Treitscake. Ebbe maestri, [...] alla filosofia e nel suo Grundriss der Historik (Lipsia 1867), movendo specialmente da Wilhelm von Humboldt, dal Schleiermacher e solo in seconda linea e con sostanziali differenze dal Hegel, espose sistematicamente una sua originale e ancora ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – WILHELM VON HUMBOLDT – SCHLESWIG-HOLSTEIN – ELLENISMO – STOCCARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DROYSEN, Johann Gustav (3)
Mostra Tutti

storicismo

Dizionario di filosofia (2009)

storicismo Movimento filosofico che, a partire dalla metà del 19° sec. fino agli anni fra le due guerre mondiali, ha posto l’accento sull’irriducibilità della conoscenza storica a leggi universali e [...] momento di autoconoscenza che Dilthey fa risalire a Marco Aurelio e ad Agostino e vede svilupparsi fino all’ermeneutica romantica di Schleiermacher e al Faust di Goethe. L’esperienza interna, in quanto capacità di rivivere un oggetto dall’interno, di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su storicismo (5)
Mostra Tutti

JUNGER DEUTSCHER FILM

Enciclopedia del Cinema (2003)

Junger Deutscher Film Giovanni Spagnoletti Movimento cinematografico tedesco, nato negli anni Sessanta del Novecento nella Bundesrepublik Deutschland sulla scia della Nouvelle vague francese, con l'intento [...] anni. Sempre nel 1962, va segnalata, infine, l'istituzione di una 'sezione cinema' diretta da Kluge, Reitz e Detten Schleiermacher all'interno della Hochschule für Gestaltung di Ulm, il primo tentativo di creare una scuola tecnica nel campo dei media ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI CORRENTI E TEORIE
TAGS: FILOSOFIA ESISTENZIALISTICA – RAINER WERNER FASSBINDER – SCUOLA DI FRANCOFORTE – HANS JÜRGEN SYBERBERG – ITALIA MERIDIONALE

TIECK, Johann Ludwig

Enciclopedia Italiana (1937)

TIECK, Johann Ludwig Giovanni A. AIfero Scrittore, nato a Berlino il 31 maggio 1773, morto pure a Berlino, il 28 aprile 1853. Di famiglia borghese, frequentò il ginnasio a Berlino, l'università a Halle, [...] und Tod der heiligen Genoveva, tutto fiorettature liriche, ispirato alla religiosità che, dalle Reden über die Religion dello Schleiermacher, si era diffusa nel cenacolo romantico, nonché al misticismo del Böhme, divenuto, fra i romantici, di moda, e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIECK, Johann Ludwig (1)
Mostra Tutti

ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. iii, p. 444-459) G. Schmiedt L. Vlad Borrelli E. Lattanzi Esplorazione aerea (v. vol. iii, p. 456). - [...] sur l'urbanisme grec en Dalmatie, in Archéologie aérienne, Parigi 1964; W. Schleiermacher, Aus Dalmatie, in Archéologie aérienne, Parigi 1964; W. Schleiermacher, Aus der Kinderstube des archäologischen Luftbildes. Der römische Limes in der Dobrudscha ... Leggi Tutto

modernismo (piu precisamente m. cattolico)

Dizionario di filosofia (2009)

modernismo (piu precisamente m. cattolico) modernismo (più precisamente m. cattolico) Moto di interno rinnovamento del cattolicesimo promosso da alcuni esponenti della cultura cattolica, soprattutto [...] con tutte le sue implicazioni politiche; in campo non cattolico, l’enorme influenza della filosofia religiosa di Schleiermacher, Louis-Auguste Sabatier e il protestantesimo liberale, ecc.; motivi e indirizzi che tutti contribuirono, in misura diversa ... Leggi Tutto
TAGS: GIURAMENTO ANTIMODERNISTA – PASCENDI DOMINICI GREGIS – CATTOLICESIMO LIBERALE – LUCIEN LABERTHONNIÈRE – CONCILIO VATICANO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su modernismo (piu precisamente m. cattolico) (3)
Mostra Tutti

fede

Enciclopedia on line

Bene giuridico protetto dalle norme disciplinanti i delitti di falso (➔ falsità). È definita pubblica la f. integrante un fenomeno collettivo permanente, un peculiare atteggiamento morale o un costume [...] umano di caducità e limitatezza che fa sentire l’anima soggetta a una realtà totalmente altra e infinitamente superiore (da F. Schleiermacher a W.F. Otto). Per esser la f. un rationabile obsequium, atto che implica l’adesione dell’intelletto e della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI
TAGS: ORDINAMENTO GIURIDICO – CHIESA CATTOLICA – GESÙ CRISTO – INTELLETTO – ENCICLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fede (3)
Mostra Tutti

APOLOGETICA

Enciclopedia Italiana (1929)

In senso generale questo termine, secondo l'etimologia, significa l'arte e la scienza della giustificazione e della difesa. E dell'arte l'apologetica tiene certamente, per l'intento pratico che si propone, [...] . Con ciò egli preludeva alla nuova apologetica del sec. XIX. Le sue origini debbono ricercarsi nella teologia dello Schleiermacher, che sviluppando in modo geniale un certo aspetto dell'antropologia e della soteriologia dei riformatori, la ruppe in ... Leggi Tutto
TAGS: TIRSO GONZÁLEZ DE SANTALLA – INCARNAZIONE DEL VERBO – CLEMENTE ALESSANDRINO – SUMMA CONTRA GENTILES – GIOVAN FRANCESCO PICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APOLOGETICA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 17
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali