• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
8 risultati
Tutti i risultati [170]
Archeologia [8]
Biografie [43]
Religioni [38]
Filosofia [26]
Letteratura [14]
Arti visive [11]
Temi generali [8]
Diritto [7]
Storia [6]
Dottrine teorie e concetti [7]

TERRA SIGILLATA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973 TERRA SIGILLATA H. Comfort Il termine "terra sigillata", che non risale ad alcuna fonte antica, viene usato da molti archeologi per indicare una varietà di [...] una superficie rossiccia o rosso-arancione di recente denominata Glanztonfilm (Petrikovits, in Germania, xxix, 1951, p. 278; Schleiermacher, ibid., xxxiii, 1955, p. 146); 2) alcune ceramiche ellenistiche coperte da Glanztonfilm rossiccia o nera che ... Leggi Tutto

AUGUSTA VINDELICUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi AUGUSTA VINDELICUM dell'anno: 1958 - 1973 AUGUSTA VINDELICUM (Vindelicensis) Città della Rezia (oggi Augsburg), alla confluenza del Virdo (Wertach) e del Licus (Lech), punto di unione di numerose [...] sono stati talora scambiati per antichi (v. sopravvivenza dell'antico). Bibl.: E. De Ruggiero, Diz., s. v.: W. Schleiermacher, in Augusta 955-1955, Forsch. und Studien zur Kultur und Wirtschaftsgeschichte Augsburgs, Monaco 1955, p. 11 ss. Sugli scavi ... Leggi Tutto

EPONA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EPONA (Epòna) M. Floriani Squarciapino Divinità dei cavalli e delle bestie da soma. Non è, come pensarono taluni studiosi, una delle più antiche divinità latine, ma è di origine celtica, come attesta [...] . aus Oesterreich, XI, 1887, pp. 14-15; Keune, in Pauly-Wissowa, VI, 1909, cc. 228 ss., s. v.; W. Schleiermacher, Studien an Göttertypen der römischen Rheinprovinzen, in 23. Bericht der röm.-germanischen Kommission, 1933, p. 109 ss.; A. Colombet, in ... Leggi Tutto

ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. iii, p. 444-459) G. Schmiedt L. Vlad Borrelli E. Lattanzi Esplorazione aerea (v. vol. iii, p. 456). - [...] sur l'urbanisme grec en Dalmatie, in Archéologie aérienne, Parigi 1964; W. Schleiermacher, Aus Dalmatie, in Archéologie aérienne, Parigi 1964; W. Schleiermacher, Aus der Kinderstube des archäologischen Luftbildes. Der römische Limes in der Dobrudscha ... Leggi Tutto

GRAIAE et POENINAE, Alpes

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GRAIAE et POENINAE, Alpes G. C. Susini Col nome di Alpis Graia era noto in età romana il valico del Piccolo San Bernardo, e con l'appellativo plurale si designavano gli acrocori alpini a partire dalle [...] , Schlernschriften, LII, 1947, p. 108 ss.; F. Stähelin, Die Schweiz in römischer Zeit, 3a ed., Basilea 1948, passim; W. Schleiermacher, in Germania, XXXI, 1953, pp. 200 s.; G. Walser, in Atti Conv. Rapp. Scient. Cult. Italo-svizeri, Milano 1956 ... Leggi Tutto

AUGUSTA VINDELICUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi AUGUSTA VINDELICUM dell'anno: 1958 - 1973 AUGUSTA VINDELICUM (v. vol. i, p. 916) F. Parise Badoni Studî riassuntivi, tendenti a raccogliere tutte le notizie relative al materiale sinora rinvenuto, [...] und frühmittelalterlichen Augsburg, in Jahrbuch des römisch-germanichen Zentralmuseums, Magonza 1958, pp. 154-238; W. Schleiermacher, Augusta Vindelicum, Germania Romana, I, Gymnasium Beihefte i, Heidelberg 1960. Per l'accampamento di Augsburg ... Leggi Tutto

GALLO-ROMANA, arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GALLO-ROMANA, arte P. M. Duval Si dà questo nome alla produzione artistica di età romana che si trova nel territorio della Gallia. L'arte g.-r. partecipa delle caratteristiche generali dell'arte provinciale [...] Koethe, Die keltischen Rund- und Vielecktempel der Kaiserzeit, in 23. Bericht der röm.-germ. Kommission, 1933; W. Schleiermacher, Studien an Göttertypen der römischen Rheiprovinzen, ibid.; F. Oswald, Index of Figure-types of Terra Sigillata ("Samian ... Leggi Tutto

LIMES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LIMES dell'anno: 1961 - 1995 LIMES G. Forni Nella letteratura storico-archeologica relativa all'età imperiale romana si è soliti designare col termine di l. il complesso di opere viarie e di fortificazioni [...] per le Germanie, le Gallie e la Rezia: i varî voll. Der obergermanisch - raetishe Limes, Berlino-Lipsia; W. Schleiermacher, Der röm. Limes in Deutschland, Berlino 1959; J. Vannérus, Le limes et les fortifications gallo-romaines de Belgique, Bruxelles ... Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali