• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
1 risultati
Tutti i risultati [15]
Storia della fisica [1]
Fisica [9]
Ottica [4]
Acustica [1]
Fisica atomica e molecolare [1]
Statistica e calcolo delle probabilita [1]
Fisica tecnica [1]
Temi generali [1]
Matematica [1]
Fisica matematica [1]

Topler August Joseph Ignaz

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Topler August Joseph Ignaz Töpler (o Toepler) 〈tö´pler〉 August Joseph Ignaz [STF] (Brühl 1836 - Dresda 1912) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Graz (1869) e poi nel politecnico di Dresda (1876). [...] ., o di T.-Boltzmann: metodo per visualizzare campi aerodinamici e sonori, introdotto da T. nel 1870, più noto come metodo Schlieren o delle ombre o strioscopico (è basato sulla misurazione della variazioni della densità del mezzo, effettuata per via ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – STORIA DELLA FISICA
Vocabolario
Schlieren
Schlieren 〈šlìirën〉 s. f. pl., ted. (propr. «scie, striature»), usato in ital. al masch. sing. – Termine col quale si indicano le figure luminose, a carattere di scia e striate, che si formano in seno a una corrente fluida opportunamente illuminata;...
stria
stria s. f. [dal lat. stria]. – 1. Scanalatura di una colonna. 2. Lieve solco, incisione lunga e sottile sulla superficie di una cosa. Più genericam., riga di colore diverso da quello del fondo: le s. argentee lasciate dalle lumache sulle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali