• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
419 risultati
Tutti i risultati [419]
Biografie [118]
Musica [112]
Arti visive [51]
Cinema [17]
Letteratura [17]
Matematica [17]
Temi generali [11]
Archeologia [13]
Architettura e urbanistica [13]
Religioni [12]

EGAS, Enrique de

Enciclopedia Italiana (1932)

Architetto, figlio di Annequín de Egas, "maestro maggiore" della fabbrica della cattedrale di Toledo, che lavorò alla Porta dei Leoni dal 1459 al 1467. Anch'egli fu "maestro" della medesima fabbrica dalla [...] passim; V. Lampérez y Romea, Historia de la arquitectura cristiana española en la Edad Media, Madrid 1909, II, passim; O. Schubert, Geschichte des Barock in Sapnien, Esslingen 1908, p. 8; A. L. Mayer, in Theme-Becker, Künstler-Lexikon, X, Lipsia 1914 ... Leggi Tutto
TAGS: JUAN DE ÁLAVA – PLATERESCO – SARAGOZZA – SALAMANCA – GALIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EGAS, Enrique de (1)
Mostra Tutti

TANTUM ERGO

Enciclopedia Italiana (1937)

TANTUM ERGO Roberto CAGGIANO Nicola TURCHI . È l'inizio della quinta strofa dell'inno Pange lingua gloriosi, composto da San Tommaso d'Aquino per l'ufficiatura canonica della festa del Corpus Domini [...] : G. C.M. Clari, G. A. Perti, B. Asioli, A. Calegari, p. G. B. Martini, p. St. Mattei, F. Paër, A. Salieri, Fr. Schubert, V. Bellini, G. Rossini, S. Mercadante, A. Bruckner, P. Piel, Th. Pfeiffer, Aug. Wiltberger, L. Bouvin, L. Perosi, R. Casimiri, E ... Leggi Tutto

ELIGIO di Noyon, Santo

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato a Chaptelat (HauteVienne) verso il 590, apprese a Limoges l'arte dell'orefice e divenne ben presto direttore della zecca reale di Marsiglia sotto Dagoberto I (629-39) e Clodoveo II (639-57). Tenuto [...] . rerum. Merov., IV, Hannover 1902, p. 634 segg.; P. Pary, Saint Éloi, Parigi 1907; E. Vacandard, in Dictionnaire de Théol. cathol., IV, coll. 2340-2349; H. v. Schubert, Gesch. d. christlichen Kirche im Frühmittelalter, Tubinga 1921, p. 295 segg. ... Leggi Tutto
TAGS: EVANGELIZZAZIONE – CHALON-SUR-SÂONE – CORTE FRANCA – DAGOBERTO I – CLODOVEO II

BONAVIA, Giacomo

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore e architetto nato a Piacenza. morto in Aranjuez nel 1759. Durante il regno di Filippo V andò a stabilirsi nella Spagna come aiuto dell'ingegnere Léandre Brachilieu, che era assistente del colonnello [...] arquitectos y arquitectura de España desde su restauración, Madrid 1829, IV, pagine 233-34; M. von Boehn, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, IV, Lipsia 1910; O. Schubert, Historia del Barroco en España (traduzione spagnola), Madrid 1924, pp. 352-61. ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – FILIPPO V – SIVIGLIA – PIACENZA – ARANJUEZ

ORLANDO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORLANDO, Francesco Gianni Iotti ORLANDO, Francesco. – Nacque a Palermo il 2 luglio 1934 in una famiglia borghese, secondogenito di Camillo, avvocato e nipote del presidente del Consiglio Vittorio Emanuele [...] tutta la vita, si incentrarono dapprima sul melodramma italiano ma si estesero subito alla musica tedesca (i Lieder di Schubert, in particolare, furono una sua grande predilezione). In seguito tali interessi si affinarono sempre più, culminando nella ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – GIUSEPPE TOMASI DI LAMPEDUSA – VITTORIO EMANUELE ORLANDO – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – LINGUISTICA STRUTTURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORLANDO, Francesco (1)
Mostra Tutti

ZANARDINI, Angelo Vincenzo Giovanni Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZANARDINI, Angelo Vincenzo Giovanni Maria Émilien Rouvier ZANARDINI, Angelo Vincenzo Giovanni Maria. – Nacque a Venezia il 9 aprile 1820 da Stefano, computista nella ragioneria centrale dell’amministrazione [...] a cura di J. Streicher - S. Teramo - R. Travaglini, Roma 2004, pp. 122-128; E. Fava, Liederisti e traduttori: Z. legge Schubert, in Das österreichische Lied und seine Ausstrahlung in Europa, a cura di P. Béhar - H. Schneider, Hildesheim 2007, pp. 125 ... Leggi Tutto
TAGS: DANIEL-FRANÇOIS-ESPRIT AUBER – CHRISTOPH WILLIBALD GLUCK – ALPHONSE DE LAMARTINE – CARL MARIA VON WEBER – TEATRO DELLA PERGOLA

Daniil Trifonov. Fraticello del pianoforte

Il Libro dell Anno 2012

Carla Moreni Daniil Trifonov. Fraticello del pianoforte Russo, 21 anni, ha collezionato premi prestigiosi e conquistato i critici più severi: è lui il pianista dell’anno. Ma senza atteggiamenti divistici [...] in Re minore K 397 di Mozart prendeva dal tocco cangiante, sicuro di Daniil Trifonov un passo rapinoso, incantatorio. Lo Schubert a due, in dialogo, tra lui e Gidon Kremer diventava un gioco per l’immaginazione, sempre più ardita. Nulla sembrava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Vienna

Enciclopedia on line

(ted. Wien) Città dell’Austria (1.900.547 ab. nel 2018), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente [...] la Gesellschaft der Musikfreunde (fondata nel 1812 e tuttora attiva), e la presenza di personalità di primissimo piano, da F. Schubert a C.M. von Weber, alla dinastia degli Strauss, a J. Brahms, Bruckner, G. Mahler, R. Strauss, conservarono a Vienna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AGENZIA INTERNAZIONALE PER L’ENERGIA ATOMICA – TRACTATUS LOGICO-PHILOSOPHICUS – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – CONFEDERAZIONE GERMANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vienna (7)
Mostra Tutti

Eichendorff, Joseph Karl Benedikt von

Enciclopedia on line

Poeta e critico tedesco (Castello di Lubowitz, Slesia, 1788 - Neisse 1857). Tipico rappresentante del cd. secondo romanticismo, ha scritto poesie, racconti (Aus dem Leben eines Taugenichts, 1826), novelle [...] - che è quello convenzionale di tutta la poesia romantica - acquista in lui toni di umanissima verità. Molti di questi componimenti furono musicati da F. Schubert. Minore successo ebbero varî suoi poemi e romanze (Julian, 1852; Lucius, 1857, ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMANTICISMO – HEIDELBERG – SLESIA – VIENNA – GOETHE

LENAU, Nikolaus

Enciclopedia Italiana (1933)

LENAU, Nikolaus (pseud. di Nikolaus Niembsch von Strehlenau) Giuseppe Gabetti Poeta tedesco, nato a Csatád presso Temesvár (Ciaţa presso TimiŞoara) il 13 agosto 1802, morto pazzo in una casa di cura [...] , senza giungere mai a una conclusione, così passò anche più tardi, nei suoi sforzi speculativi, da Schelling a Spinoza, a Schubert, a Baader, a Hegel, senza raggiungere mai l'interna coesione di una sintesi di pensiero personale; e, quasi che una ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LENAU, Nikolaus (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 42
Vocabolario
schubertiano
schubertiano 〈šubert-〉 agg. – Relativo al musicista austriaco Franz Schubert 〈šùubërt〉 (1797-1828), autore molto fecondo di musica strumentale (sinfonica, da camera, pianistica) e vocale, e particolarmente noto per i suoi numerosissimi Lieder...
innamorato
innamorato (ant. inamorato) agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di innamorare]. – 1. agg. a. Che nutre amore o che è preso d’amore per una persona: indica sempre un sentimento d’amore intenso, che può essere incipiente, e perciò più vivo e tormentoso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali