ONORIO I, papa
Pietro Tacchi Venturi
Di nobile famiglia campana, innalzato al pontificato alla morte di Bonifacio V, il 27 ottobre 625. Energico, saggio, dotto, pieno di zelo religioso, egli si mantenne [...] nelle scia dell'azione del grande Gregorio, al quale si può per alcuni tratti paragonare. Amministratore abilissimo, abbellì notevolmente Roma con costruzioni e lavori di pubblica utilità, dette grande incremento al patrimonio della Chiesa, proseguì ...
Leggi Tutto
. L'avvento del sommergibile nella guerra navale rese necessario escogitare mezzi di offesa contro di esso. Così, oltre al provvedere tutte le navi leggiere di mine antisommergibili che gettate nella scia [...] sulla posizione probabile del sommergibile scoppiano a profondità regolabili, furono ideate delle unità speciali per dar la caccia ai sommergibili. Vanno nominati anzitutto i motoscafi antisommergibili ...
Leggi Tutto
Novità giurisprudenziali in tema di prove
Leonardo Filippi
La Corte europea dei diritti dell’uomo
Continua incessante la giurisprudenza garantista della Corte europea dei diritti dell’uomo e delle libertà [...] fondamentali.
Sulla scia di un filone giurisprudenziale ormai consolidato, la Corte europea ha riconosciuto la violazione dell’art. 6, co. 1 e 3, lett. d), CEDU, essendosi la condanna del ricorrente basata principalmente sulle dichiarazioni ...
Leggi Tutto
BOLOGNA 441, Gruppo di
P. E. Arias
Si tratta di cinque coppe tardo-arcaiche, due delle quali a Bologna, le altre in diverse località, rappresentanti, all'interno, giovani ammantati. Stile trascurato [...] e corrente nella scia di quello del Pittore di Brygos, ma certamente piuttosto lontano dalla sua officina dal punto di vista cronologico. La kölix di Amsterdam presenta forse le maggiori affinità col gruppo di Brygos.
Il gruppo sembra databile ...
Leggi Tutto
HUMĀYŪN
N Imperatore della dinastia indiana dei Moghul. Nacque da Bāber (v.) il 6 marzo 1508 e regnò dal 1530 al 1556; ebbe una vita agitata; spodestato dal trono, lo riacquistò con l'aiuto dello scià [...] safawide di Persia Tahmāsp e grazie alla vittoria che il suo generale Bairām Khān riportò nel 1555 a Māciwārā. È specialmente rinomato per i suoi interessi scientifici e letterarî, e come padre di Akbar ...
Leggi Tutto
GATTI, Saturnino
Roberto Cannatà
Figlio di Giovanni, nacque a San Vittorino (L'Aquila) con ogni probabilità nel 1463, poiché nel censimento aquilano del 1508 risulta avere quarantacinque anni (Chini, [...] 1927, p. 83).
Sulla scia dell'Antinori (ibid., p. 87), altri studiosi, in particolare Bindi (p. 132) e Serra (p. 99), ritennero San Vittorino il paese natio dell'artista. Chini in un primo tempo (1913, p. 34) ipotizzò la nascita del G. a L'Aquila dal ...
Leggi Tutto
Daniela Amenta
Gli orti sotto casa
Motivi economici, ecologici e aiuti pubblici spingono alla nascita anche in Italia dei cosiddetti orti urbani, gli urban garden già presenti da anni negli Stati Uniti, [...] sulla scia dei welfare garden della Grande depressione.
Un nuovo modo di rinverdire le nostre metropoli con alcuni accorgimenti.
C’è una relazione quasi matematica che corre tra nascita, sviluppo e diffusione degli orti urbani e crisi economica. ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore cinese Zhang Gufei o Zhang Guangren (Hubei 1902 - ivi 1985). Saggista, poeta, critico e teorico letterario. Si mise in luce negli anni Trenta come fautore di un radicale rinnovamento [...] della cultura cinese, sulla scia del Movimento del 4 maggio (1919). Per aver rivendicato l'indipendenza degli intellettuali, fu oggetto, nel 1955, di una massiccia campagna di critica da parte degli ambienti burocratici del Partito comunista cinese, ...
Leggi Tutto
radarabile
radaràbile [Der. di radar] [ELT] Che è osservabile mediante un radar, in quanto capace di dar luogo a echi dei segnali radio emessi da un radar: boa r., cioè individuabile dal radar di una [...] nave, scia r. di una stella cadente, ecc. ...
Leggi Tutto
H Famoso sovrano dell'Afghānistān (dal 1160 dell'ègira = 1747 d. C. al 1187 - 1773), fondatore della dinastia Durrānī, che tenne il potere fino al 1842. Generale dello scià di Persia Nādir (v.), dopo la [...] rivoluzione in cui questi perì assunse appena venticinquenne il dominio dell'Afghānistān, staccatosi dalla Persia alla morte del grande conquistatore, e s'intitolò "shāh", atteggiandosi, con tale denominazione, ...
Leggi Tutto
scia
scìa s. f. [der. di sciare1]. – Perturbazione turbolenta dello stato di un fluido attraversato da corpi in moto (che appare in genere come traccia allungata e leggermente divergente lasciata lungo la traiettoria già percorsa): è caratterizzata...