KARĪM KHĀN
Francesco Gabrieli
. Sovrano persiano, della breve dinastia degli Zand, succeduta in Persia nella seconda metà del sec. XVIII alla morte di Nādir Shāh e soppiantata dai Qāgiār. Benché non [...] abbia mai ufficialmente portato il titolo di scià, contentandosi di quello modesto di Wakīl "reggente", seppe in una fortunata lotta contro i Qāgiār e gli altri capi militari, che si disputavano il potere, assicurarsi il possesso effettivo di tutta ...
Leggi Tutto
rilievo archeologico digitale
rilièvo archeològico digitale locuz. sost. m. – Acquisizione, rappresentazione grafica e modellazione tridimensionale di dati archeologici e topografici per documentare, [...] ricostruire graficamente e visualizzare, mediante metodologie e strumenti informatici, siti, monumenti e oggetti antichi. Sulla scia delle conquiste dell’ultimo decennio del 20° sec., legate soprattutto all’evoluzione degli strumenti digitali di ...
Leggi Tutto
Ahmad Shah
Sovrano dell’Afghanistan (dal 1747 al 1773), fondatore della dinastia Durrani, che tenne il potere fino al 1842. Dopo la morte di Nadir Shah, assunse il dominio dell’Afghanistan, appena staccatosi [...] dalla Persia, e il titolo di scià (shah), atteggiandosi così a pretendente al trono di Persia, paese che, tuttavia, non riuscì mai a occupare interamente e stabilmente. Approfittando della debolezza della dinastia Mughal, in sette spedizioni A.S. si ...
Leggi Tutto
MONACO 1519, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico a figure nere operante sullo scorcio del VI sec. a. C. La sua opera viene inclusa da J. D. Beazley entro i limiti del Gruppo di Leagros e più precisamente [...] nella scia del bilingue Pittore di Nikoxenos. Gli sono stati assegnati una dozzina di vasi, per lo più neck-amphorae con figurazioni mitiche e di genere condotte nello stile scorrevole e non impegnativo proprio di questa estrema propaggine del gruppo ...
Leggi Tutto
Donna
Evelyne Sullerot
di Evelyne Sullerot
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Psicologia. 3. Condizione sociale della donna. 4. Posto della donna nell'istruzione e nel mondo del lavoro. □ Bibliografia.
1. [...] Introduzione
Donna: persona di sesso femminile. Sulla scia della grande Encyclopédie di Diderot, i dizionari e le enciclopedie, fino a data recentissima, hanno definito la donna come ‛la femmina dell'uomo'. Questa definizione è ormai scomparsa; la ...
Leggi Tutto
. Il più celebre dei pittori persiani. Nacque verso il 1440 a Herāt, morì verso il 1526. Prima membro e poi direttore dell'Accademia delle arti del libro nella sua città, nel 1506 fu chiamato alla corte [...] dello scià Ismā‛īl in Tauride (Tebrīz), e nel 1521 venne nominato direttore della biblioteca imperiale e delle officine artistiche. Egli liberò la miniatura persiana dalla maniera mongolica; propagò lo studio della naturalezza, introdusse nuovi ...
Leggi Tutto
persuasione morale
loc. s.le f. Opera di convincimento, esercitata con autorevolezza, che si propone di orientare scelte e comportamenti.
• il presidente del Consiglio superiore della magistratura, che [...] è il capo dello Stato Giorgio Napolitano, sarà inevitabilmente spinto, sulla scia di suoi precedenti interventi, a richiamare i pm, non soltanto con la sua persuasione morale ma con i suoi poteri di primo magistrato d’Italia, al rispetto della ...
Leggi Tutto
motion blur
<më’ʃn blë’ë> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Tecnica di rendering (ossia elaborazione computerizzata di immagini digitali che riproducono un soggetto in modo prevalentemente [...] Le immagini sintetiche, infatti, sono sempre perfettamente a fuoco, poiché non hanno un otturatore. Per simulare la scia tipica degli oggetti in movimento veloce bisogna aggiungere un effetto artificiale. Nel rendering in tempo reale si impiegano di ...
Leggi Tutto
Pittore (Berna 1880 - La Tour-de-Peilz, Vaud, 1962). Amico di P. Klee, con il quale andò nel 1905 a Parigi, e soprattutto di A. Macke, conobbe poi nel 1911 F. Marc e Kandinskij. La sua pittura, all'inizio [...] neoimpressionista, sulla scia dell'entusiasmo di Macke, si aprì alle esperienze dell'orfismo di R. Delaunay e del cubismo (Il circo, 1915, Basilea, Kunstmuseum). Nell'importante viaggio in Tunisia (1914) con Klee e Macke, scoprì nell'acquerello il ...
Leggi Tutto
Musicista (Strakonice, Boemia, 1882 - Milano 1949). Naturalizzato italiano, studiò al conservatorio di Milano con V. Appiani e V. Ferroni. Di quel conservatorio fu poi direttore dal 1936 alla morte. Svolse [...] attività di pianista e di compositore. Tra i suoi lavori, composti sulla scia di quelli di R. Strauss, figurano i balletti Il salice d'oro (1914) e Il carillon magico (1918), l'opera Notturno romantico (1936), composizioni sinfoniche e da camera. ...
Leggi Tutto
scia
scìa s. f. [der. di sciare1]. – Perturbazione turbolenta dello stato di un fluido attraversato da corpi in moto (che appare in genere come traccia allungata e leggermente divergente lasciata lungo la traiettoria già percorsa): è caratterizzata...