• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
881 risultati
Tutti i risultati [2901]
Biografie [881]
Storia [375]
Arti visive [322]
Diritto [261]
Letteratura [233]
Religioni [194]
Temi generali [124]
Economia [101]
Cinema [98]
Archeologia [94]

BONUCCI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONUCCI, Stefano Boris Ulianich Nacque ad Arezzo (il Cappelletti lo dice invece, confondendo, "aretino di origine, ma nato a Modena") con ogni probabilità nel 1520. Tale data sembra più rispondente [...] comune emersa nel dibattito. Circa il IV articolo egli afferma, sulla scia di Tommaso, "non minus sub una quam sub utraque sumi"; viene affermato da scrittori dell'Ordine antichi e recenti sulla scia degli Annales e ripetuto anche da altri, che egli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI SERVI DI MARIA – GIOVANNI ALDOBRANDINI – REGGIO DI LOMBARDIA – CONCILIO DI TRENTO – CITTÀ DEL VATICANO

ILDERICO

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

ILDERICO Andrea Bedina La vita e l'effimera parabola politica di I., duca longobardo di Spoleto, non hanno quasi lasciato traccia nella documentazione. La sua nascita - se, come pare, è ragionevole [...] spoletino durante i drammatici momenti seguiti alla fuga di Transamondo (II), che da anni non solo aveva optato, sulla scia di altri suoi predecessori, per una politica tesa allo scollamento dal Regno longobardo, ma aveva cercato anche di mantenere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOLCINI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLCINI, Bartolomeo Marina Romanello Nacque a Bologna da famiglia appartenente alla nobiltà e venne battezzato il 26 dic. 1568. Della sua formazione e cultura non si conosce nulla. Uniche date certe [...] statu ab ea condita usque ad annum 1625, la cui prima edizione esce nel '26. Il volume si colloca sulla scia dei lavori di C. Sigonio, cui viene accomunato già nei repertori tardo seicenteschi e in tutta la letteratura successiva. Nei Marmora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Jorn, Asger Oluf Jørgensen detto

Enciclopedia on line

Pittore danese (Vejrum presso Struer, Danimarca, 1914 - Århus 1973). Nel 1936 lavorò nell'atelier di F. Léger, nel 1937 eseguì le decorazioni del Palais des temps nouveaux per l'esposizione universale, [...] pour une Bauhaus imaginiste. Fino al 1953 la sua arte, che si avvale dei materiali più diversi, rimane nella scia dell'avanguardia conosciuta a Parigi; poi subisce un mutamento radicale, giungendo a pitture di convulsa drammaticità. Nel 1957 fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – SURREALISMO – AVANGUARDIA – CORBUSIER – DANIMARCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jorn, Asger Oluf Jørgensen detto (1)
Mostra Tutti

Porter, Rodney Robert

Enciclopedia on line

Porter, Rodney Robert Patologo inglese (Newton-le-Willows, Lancashire, 1917 - Winchester 1985), la cui attività di ricerca fu essenzialmente rivolta allo studio della struttura molecolare degli anticorpi. Per i risultati conseguiti [...] enzimatica in tre frammenti, dotati di caratteristiche fisico-chimiche e di proprietà biologiche ben definite. Sulla scia di questa acquisizione è stato possibile accumulare altre conoscenze sulla struttura degli anticorpi e sui fenomeni immunitarî ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMUNOGLOBULINE – IMMUNOLOGIA – WINCHESTER – BIOCHIMICA – FISIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Porter, Rodney Robert (2)
Mostra Tutti

STORARO, Vittorio

Enciclopedia del Cinema (2004)

Storaro, Vittorio Stefano Masi Autore della fotografia, nato a Roma il 24 giugno 1940. È il maggior rappresentante di una scuola di pensiero che reclama dignità autoriale per il direttore della fotografia, [...] 'filosofiche' (luce-ombra, giorno-notte, maschile-femminile), nei suoi film ha saputo spesso rendere protagonista la luce. Sulla scia della fama ottenuta con il lavoro fatto per Bernardo Bertolucci ha esportato nella New Hollywood il suo modello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – DIRETTORI DELLA FOTOGRAFIA – GIUSEPPE PATRONI GRIFFI – ULTIMO TANGO A PARIGI – IMMAGINE IN MOVIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STORARO, Vittorio (2)
Mostra Tutti

Wesker, Arnold

Enciclopedia on line

Drammaturgo inglese (Londra 1932 - Brighton 2016). Figlio di ebrei emigrati dall'Europa orientale, W. è autore di commedie i cui personaggi sono costantemente calati nella realtà sociale e politica, specchio [...] Roots (1959) e I'm talking about Jerusalem (1960) fu pubblicata in The Wesker trilogy (1960; trad. it. 1962). Sulla scia degli arrabbiati aperta da Osborne anni prima, W. si muove con uno scoperto impegno politico. La sua critica s'innesta dapprima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AZIONE SOCIALE – LONDRA – PARIGI – EBREI

BELMOSTO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BELMOSTO, Antonio Giovanni Zarrilli Nacque intorno al 1540, presumibilmente in Corsica, forse a Bastia, sebbene le fonti lo dicano genovese: era infatti figlio primogenito di Luigi, appartenente a una [...] delle università corse. Assai giovane, il B. si trasferì nel Regno di Napoli per esercitarvi la mercatura, sulla scia di quei fortunati gruppi di banchieri e commercianti genovesi che, dopo la conquista spagnola del Regno, vi avevano progressivamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BILANCIO DELLO STATO – BERNARDINO TELESIO – TASSO DI INTERESSE – DOMENICO RIVAROLA – STATO PONTIFICIO

GOSIA, Ugolino

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOSIA, Ugolino Giorgio Tamba Nacque a Bologna poco prima del 1170. Il padre, Guglielmo, era figlio di Martino, uno dei quattro dottori bolognesi allievi e successori di Irnerio. Della madre è noto il [...] , figlio di Brancaleone; il fratello Guglielmo, molto più giovane, essendo nato dopo il 1180, acquisì autonomia solo nel 1204. Sulla scia del padre e del nonno il G. seguì gli insegnamenti di diritto nello Studio cittadino, ma le sue aspirazioni non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRESCIMBENI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRESCIMBENI, Angelo Clara Roli Guidetti Nacque a Bologna nel 1734, figlio di una sorella del pittore Giuseppe Pedretti, di cui fu allievo. Si dedicò esclusivamente al ritratto, legandosi al pittore [...] ritratti, inserendosi in un giro europeo sia pur effimero (nulla resta di questa sua attività veneziana) e fu addirittura nella scia di Rosalba Carriera (che aveva chiuso la propria attività poco più di due decenni avanti), di cui fu anche copista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 89
Vocabolario
scìa
scia scìa s. f. [der. di sciare1]. – Perturbazione turbolenta dello stato di un fluido attraversato da corpi in moto (che appare in genere come traccia allungata e leggermente divergente lasciata lungo la traiettoria già percorsa): è caratterizzata...
scià
scia scià s. m. [adattam. del pers. shāh «re»; cfr. scacco]. – Titolo dato nel passato ai sovrani dell’Iran, diffuso anche in altri paesi islamizzati.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali