• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
74 risultati
Tutti i risultati [2901]
Biografie [881]
Storia [375]
Arti visive [323]
Diritto [261]
Letteratura [234]
Religioni [194]
Temi generali [124]
Economia [101]
Cinema [98]
Archeologia [94]

scia

Enciclopedia on line

scia Regione di moto perturbato, vorticoso e generalmente turbolento, che si forma a valle di un corpo qualsiasi che, parzialmente o totalmente immerso in un fluido, sia in moto relativo rispetto a esso. [...] profilo ne provoca il distacco e dà origine a una zona di flusso regresso, con elevata vorticità locale, che caratterizza la scia. Idealmente la s. si considera delimitata da una superficie che si stacca dal contorno del corpo, attraverso la quale la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – TRASPORTI AEREI
TAGS: AUTOROTAZIONE – CARENA – ELICA – POPPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scia (1)
Mostra Tutti

solcometro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

solcometro solcòmetro [Comp. di solco (qui nel signif. di "scia della nave") e -metro] [MTR] [MCF] Strumento per misurare da bordo la velocità di un natante, costituito da un trasduttore meccanoelettrico [...] fissato sulla chiglia (un'elica che aziona un piccolo alternatore nei s. meccanici o un sensore manometrico nei s. a pressione), il cui segnale, che contiene qualche elemento proporzionale alla velocità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – METROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su solcometro (1)
Mostra Tutti

Matteucci, Carlo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Carlo Matteucci Giuseppe Monsagrati L’attività di ricerca di Matteucci si collocò nella scia delle esperienze compiute da Alessandro Volta, Luigi Galvani e Leopoldo Nobili (1787-1835), in relazione [...] soprattutto agli esperimenti sull’elettricità presente nei muscoli delle rane e delle torpedini. Si avvalse di buoni rapporti con i ricercatori inglesi e francesi per compiere e pubblicare su riviste straniere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – LEOPOLDO II DI ASBURGO LORENA – OTTAVIANO FABRIZIO MOSSOTTI – GIOVAN PIETRO VIEUSSEUX – ALEXANDER VON HUMBOLDT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Matteucci, Carlo (6)
Mostra Tutti

Schlieren

Enciclopedia on line

Schlieren Termine, di uso internazionale, che propriamente indica le figure luminose, a carattere di scia e striate, che si formano in seno a una corrente fluida opportunamente illuminata e, estensivamente, [...] il metodo che porta alla formazione di tali figure, visualizzazioni del modo di variare dell’indice di rifrazione del fluido in conseguenza dell’esistenza in esso di una corrente. Tale metodo è stato sviluppato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STRUMENTI
TAGS: INDICE DI RIFRAZIONE – FLUIDODINAMICA – GRADIENTE

CAMERA di Wilson

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Apparecchio, che permette ai fisici di osservare e di fotografare la scia di ioni che una particella elettricamente carica crea lungo il suo percorso in un gas e che costituisce la "traccia" della particella [...] stessa; esso rappresenta uno degli strumenti tecnici che più ha contribuito allo sviluppo della fisica moderna. In fig. 1 è dato un disegno costruttivo di una camera e dei principali accessorî, che ci ... Leggi Tutto
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – ALCOOL ETILICO – ELETTROMAGNETE – RAGGI COSMICI – RADIOATTIVITÀ

radiometeora

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

radiometeora radiometèora [Comp. di radio- nel signif. c e meteora] [ASF] Denomin. delle meteore quando sono rilevate mediante l'osservazione radar della scia ionizzata da esse lasciata nella zona di [...] sublimazione: → meteora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

Schlieren

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Schlieren Schlieren 〈šlìirën〉 [s.f.pl.ted. "strie", usato in it. come s.m. invar. con l'iniziale maiusc.] [OTT] Termine con il quale s'indicano le figure luminose, a carattere di scia e striate, che [...] si formano in seno a una corrente fluida opportunamente illuminata; per estensione, il metodo (detto anche metodo strioscopico o scioscopia) che porta alla formazione di tali figure, introdotto da A. Töpler ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

idroelasticità

Enciclopedia on line

idroelasticità Disciplina che ha per oggetto lo studio del comportamento delle strutture elastiche sottoposte a sollecitazioni di tipo idrodinamico e idrostatico. Fenomeni tipici studiati nell’i. sono, [...] ) indotte in una struttura immersa in un liquido; fenomeni di urto su strutture immerse; vibrazioni indotte dall’effetto di scia su parti di natanti; effetti del moto ondoso sulle strutture resistenti dei natanti e dell’urto dei natanti stessi sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA
TAGS: BECCHEGGIO

vorticoso

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

vorticoso vorticóso [agg. Der. del lat. vorticosus, da vortex -icis "vortice"] [MCF] Del moto di un fluido caratterizzato dalla presenza di vortici; con rifer. al campo vettoriale della velocità angolare [...] della particella di un fluido si parla di linea v. (v. vortice: VI 576 b), superficie v., filetto v. ◆ [MCF] Regime v.: lo stesso che regime turbolento. ◆ [MCF] Scia v.: v. vortice: VI 577 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI

scuotimento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

scuotimento scuotiménto (o scotiménto) [Der. di scuotere (→ scossa)] [MCF] Nell'aerodinamica, insieme di oscillazioni irregolari e violente d'una superficie in una corrente fluida, causate dall'esposizione [...] alla turbolenza naturale dell'aria o dell'acqua oppure a quella provocata dal corpo stesso di cui la superficie fa parte (per es., in un aeroplano a elica, un'ala esposta alla scia dell'elica). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
scìa
scia scìa s. f. [der. di sciare1]. – Perturbazione turbolenta dello stato di un fluido attraversato da corpi in moto (che appare in genere come traccia allungata e leggermente divergente lasciata lungo la traiettoria già percorsa): è caratterizzata...
scià
scia scià s. m. [adattam. del pers. shāh «re»; cfr. scacco]. – Titolo dato nel passato ai sovrani dell’Iran, diffuso anche in altri paesi islamizzati.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali