• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
279 risultati
Tutti i risultati [279]
Biografie [159]
Storia [58]
Filosofia [50]
Arti visive [39]
Religioni [20]
Letteratura [17]
Diritto [16]
Geografia [9]
Europa [7]
Storia e filosofia del diritto [8]

riviste

Dizionario di filosofia (2009)

riviste Le r. filosofiche nacquero sul modello delle prime r. scientifiche, che vennero fondate nella seconda metà del Seicento, secolo in cui si diffuse la stampa quotidiana e periodica, che nel Settecento [...] Pacchi. Attualmente la r. è diretta da E. Rambaldi. Sempre nel 1946 ha visto la luce, per opera di M.F. Sciacca, il Giornale di metafisica (Torino), ora edito dal Centro di studi filosofici cristiani di Gallarate. Da ricordare ancora la r. Filosofia ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – FILOSOFIA DEL DIRITTO – NOVA ACTA ERUDITORUM – JOURNAL DES SÇAVANS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su riviste (2)
Mostra Tutti

astronomia

Enciclopedia Dantesca (1970)

astronomia Ideale Capasso Giorgio Tabarroni Per i classici e i medievali questo termine, il cui sinonimo era ‛ astrologia ', ha avuto un significato così lato, da comprendere tutte le discipline che [...] Angelitti, Sito, forma e dimensioni del Purgatorio dantesco, Palermo 1906; G. Rizzacasa D'Orsogna, La data della visione dantesca, Sciacca 1906; G. Boffito e C. Melzi D'Eril, Almanach Dantis Aligherii rive Prophacii Judaei, Firenze 1908; G. Rizzacasa ... Leggi Tutto

DE SARLO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE SARLO, Francesco Patrizia Guarnieri Nacque a San Chirico Raparo, paese dell'Appennino calabro-lucano in provincia di Potenza, il 13 febbr. 1864 da Luigi e da Stella Durante. Alle idee di rinnovamento [...] , s. 3, LXX (1937), pp. 166 s. Vedi inoltre G. Ponzano, L'opera filosofica di F. D., Napoli 1940 (con ulter. bibl.); M. F. Sciacca, Il secolo XX, Milano 1942, I, pp. 60 s.; G. Calò, Commem. del socio F. D., in Rend. dell'Acc. naz. dei Lincei, classe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO – GIULIO CESARE FERRARI – FILOSOFIA DEL DIRITTO – FACOLTÀ UNIVERSITARIA – FRANCESCO BONATELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE SARLO, Francesco (2)
Mostra Tutti

Sigonio, Carlo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Carlo Sigonio Guido Bartolucci L’opera di Carlo Sigonio rappresenta un momento di passaggio tra la storiografia politica del primo Cinquecento e le opere del 17° sec., in un periodo di profonda trasformazione [...] . Tra quelli, di particolare interesse, anche se chiuso in un circolo localistico, il padre domenicano Tommaso Fazello (Sciacca 1498-Palermo 1570) compose un’opera sulla sua isola, la Sicilia, raccogliendo una sterminata mole di fonti archeologiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDICE DEI LIBRI PROIBITI – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – DONAZIONE DI COSTANTINO – MARCO TULLIO CICERONE – LUDOVICO CASTELVETRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sigonio, Carlo (4)
Mostra Tutti

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia Francesca Romana Stasolla L’italia Il toponimo Italia, di origine osca, venne riferito a un’estensione territoriale [...] baronale favorì la costruzione di castelli “di monte”, articolati in corpi degradanti su scaglioni rocciosi (ad es., Alcamo, Sciacca, Palma di Montechiaro, Caccamo) e d’imponenti palazzi urbani, come lo Steri di Palermo. Anche la Sardegna, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA

GARGIULO, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARGIULO, Alfredo Domenico Proietti Nacque a Napoli il 2 maggio 1876 da Antonio e Maria Banchieri, in una famiglia di modeste condizioni. Fu avviato agli studi tecnici, terminati i quali, nel 1895, [...] tra '800 e '900, Bari 1962, p. 164; R. Assunto - V. Stella, A. G., in Grande antologia filosofica, a cura di M.F. Sciacca, XXX, Milano 1978, pp. 345-347 (con antologia di testi del G. alle pp. 347-358); G. Falcone, A. G. critico di Croce: per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CRITICA DEL GIUDIZIO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – CRITICA LETTERARIA – NUOVA ANTOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARGIULO, Alfredo (3)
Mostra Tutti

Novità in materia di mediazione

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Vedi Novita in materia di mediazione dell'anno: 2013 - 2019 Novità in materia di mediazione Michele Ruvolo Prevalente è l’orientamento giurisprudenziale che ritiene necessaria la presenza personale [...] , 26.6.2017, cit.; Trib. Rovigo, 17.3.2017; Trib. Benevento, 15.3.2017; Trib. Pavia 20.1.2017, cit.; Trib. Sciacca 16.1.2017 (l’opponente deve pure essere personalmente presente in caso di procedura attivata dall’opposta, a pena di improcedibilità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – AUSILIARIO DEL GIUDICE – GIURISPRUDENZA – REGGIO EMILIA – BENEVENTO

BONAVINO, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAVINO, Cristoforo (Ausonio Franchi) Maria Fubini Leuzzi Nacque a Pegli il 27 febbr. 1821, da Giambattista e da Caterina Traverso, in una numerosa famiglia. Compiuti gli studi primari, aiutò il padre [...] 1942, pp. 326-330; E. Garin, La filosofia, II, Dal Rinascimento alRisorgimento, Milano 1947, pp. 589-596; M. F. Sciacca, La filosofia nell'età delRisorgimento, Milano 1948, pp. 397-399; S. Landucci, L'hegelismo in Italianell'età del Risorgimento, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRITICA DELLA RAGION PURA – ALFONSO MARIA DE' LIGUORI – CATTOLICESIMO LIBERALE – ETÀ DEL RISORGIMENTO – CITTÀ DEL VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONAVINO, Cristoforo (4)
Mostra Tutti

GALLUPPI, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLUPPI, Pasquale Mario Di Napoli Nacque a Tropea il 2 apr. 1770 dal matrimonio fra i cugini Vincenzo e Lucrezia Galluppi, appartenenti rispettivamente al ramo siciliano e al ramo calabrese della famiglia, [...] e politica ed altri saggi, Milano 1951, pp. 109-143; G. Di Napoli, La filosofia di P. G., Padova 1947; M.F. Sciacca, La filosofia nell'età del Risorgimento, Milano 1948; C. Librizzi, Il risorgimento filos. in Italia, Padova 1952, I, pp. 3-83; S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRINCIPIO DI CAUSALITÀ – FILOSOFIA DEL DIRITTO – ETÀ DEL RISORGIMENTO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – SANTA LUCIA DEL MELA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLUPPI, Pasquale (4)
Mostra Tutti

MOZIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MOZIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1995 MOZIA (v. vol. V, p. 249 e S 1970, p. 534) V. Tusa P. Moreno Lo scavo del tofet è proseguito fino al 1973. Un più attento esame del materiale ha permesso di [...] SicA, III, 1970, 10, p. 54 ss. - Statuetta ripescata al largo di Selinunte: G. Falsone, Sulla cronologia del bronzo fenicio di Sciacca alla luce delle nuove scoperte di Huelva e Cadice, in Studi sulla Sicilia Occidentale in onore di V. Tusa, cit., pp ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 28
Vocabolario
sciaccò
sciacco sciaccò s. m. [adattam. ital. dell’ungh. csákó, attraverso il fr. shako, ant. schako]. – Copricapo militare alto, cilindrico o tronco-conico, usato dall’inizio del sec. 19° in alcune fanterie europee; o anche quello alto di pelo usato...
sciacchitano
sciacchitano agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla cittadina di Sciacca, comune in prov. di Agrigento; abitante, originario o nativo di Sciacca. È la forma pop. dell’etnico, che corrisponde alla forma letter. saccense.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali