Nel linguaggio corrente, la parola civiltà, applicata agl'individui, significa una condizione elevata di vita, quale soprattutto si manifesta nella convivenza sociale; applicata ai popoli, significa il [...] gradualmente acquistata della civiltà, così varia nelle forme e nello sviluppo, dei varî popoli della terra, la storia stessa dei popoli civili, e la scienza derivata dalla ricerca e dallo studio delle tracce abbandonate nel suolo dai popoli e dalle ...
Leggi Tutto
LORIA, Achille
Nato a Mantova il 2 marzo 1857, professore di economia politica nelle università di Siena (1881-1891), di Padova (1891-1903) e di Torino (1903-1932), membro dell'Accademia dei Lincei e [...] stessi, ossia è indistinto; mentre la soppressione della terra libera dà luogo alla percezione del reddito da parte suo compito e le sue scuole (Padova 1900); Il capitalismo e la scienza (Torino 1901); Il valore della moneta (2ª ed., Torino 1902); ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] le regioni meno popolate; è facile trovare indici più bassi: nella Terra del Fuoco, ad ogni abitante corrispondono più di 8 km.; un italiani furono il giornalista Pietro De Angelis e gli scienziati Pietro Carta Molina e Carlo Ferraris.
Il De Angelis ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] in rapporti bellicosi coi Liguri, cui tolsero, fra il 350 e il 218, le terre fra i Pirenei e le Alpi, e talora bellicosi (come circa il 400), enunciazione della formula l'influsso che la nuova scienza viene esercitando su tutta la vita, portando a ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] di molti di loro era berbero) la letteratura, la scienza e l'arte fiorirono singolarmente, ma gli stretti rapporti tra i paesi dell'Islām. Le nuqairah o naqqārah sono due piccoli timpani di terra cotta o di legno o di rame, di un diametro da cm. 15 ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] nuova era per la chimica. I progressi di questa scienza diventano dopo il 1860 così vertiginosi da richiedere, per forni a muffola (fig. 11) che sono specie di scatole di terra refrattaria riscaldate con varie fiamme a gas, ovvero a carbone o ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] alla metà del sec. XV ai limiti fra il deserto e le terre sudanesi, forse sulle rive del Senegal. I mercanti osservano, egli scrive, gli schemi e le distinzioni comunemente formulati dalla scienza economica, per la quale esercita attività commerciale ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] appunto sentire forte nel momento nel quale si volle attuare in una terra nuova l'ideale greco della "cultura", com'era stato formulato Peripato: i cristiani intendono appunto emulare la scienza ellenistica. Quale vero fondatore della biblioteca di ...
Leggi Tutto
Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] stato-città antico e lo stato rappresentativo moderno, in Saggi di storia della scienza politica, Roma 1927, p. 85 segg. - Per una storia delle idee e appenderne i quarti nei siti più frequentati della terra in cui aveva commesso il delitto". La pena ...
Leggi Tutto
(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] contiene le ultime disposizioni di Mosè, che muore in vista della Terra promessa senza potervi mettere piede.
Giosuè, che dà il nome dal suo autore, né disconoscere che molto deve la scienza biblica moderna appunto a S. Girolamo.
La Volgata non ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...