PADOA, Emanuele
Fausto Barbagli
PADOA, Emanuele. – Nacque a Livorno il 21 settembre 1905 da Corrado e da Argia Favatà.
Dopo gli studi liceali si iscrisse alla facoltà di scienze dell’Università di Pisa, [...] opporsi alla lotta e alla propaganda sovietica contro l’autonomia della scienza, entrando in aspra polemica con i vertici del suo partito. dedicato all’evoluzione è anche Storia dell vita sulla terra. L’evoluzione degli animali e delle piante (Milano ...
Leggi Tutto
GATTONI, Giulio Cesare
Calogero Farinella
Nacque a Como il 12 marzo 1741 da Antonio, di nobile famiglia cittadina, e da Caterina Lucina (o Lucini). L'intera sua formazione scolastica si svolse all'interno [...] fulmine precipitato sulla terra da nube positiva o negativa ne fa sorgere un altro dalla terra "nello stesso di ritorno il secondo" (in Nuova Scelta di opuscoli interessanti sulle scienze e sulle arti, II [1808], pp. 289-302).
Almeno inizialmente ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto Roberto
Anna Falcioni
Figlio illegittimo e primogenito di Pandolfo (III), signore di Fano, e della bresciana Allegra dei Mori Castellano, nacque a Brescia, o forse [...] resta probabilmente uno dei punti fermi per la moderna scienza storica. Il resto, quando non è ripetizione pedissequa di essere sepolto con umiltà, come era vissuto, facendosi tumulare nella terra davanti alla chiesa di S. Francesco di Rimini.
La sua ...
Leggi Tutto
DONATO, Bernardino (Bonturello)
Tiziana Pesenti
Nacque nell'ultimo ventennio del sec. XV a Castel d'Azzano (Verona), terra della nobile famiglia Nogarola. Sulla sua formazione non si sa nulla; si può [...] Tipografi ed editori dal 1472 al 1800, ibid., pp. 338, 341; E. Garin, Aristotelismo veneto e scienza moderna, in Aristotelismo veneto e scienza moderna. Atti del 250 anno accademico del Centro per la storia della tradizione aristotelica nel Veneto, a ...
Leggi Tutto
MANNARINO, Cataldo Antonio
Marco Leone
Nacque a Taranto nel 1568, da Domenico, esponente di un'importante famiglia del ceto civile dimorante nel vicinato di S. Maria la Greca.
In seguito al matrimonio, [...] non solo di amicizia, ma anche di competenza nella scienza medica.
Dal matrimonio erano nati numerosi figli, alcuni dei 58 s.; G. Arditi, La corografia fisica e storica della provincia di Terra d'Otranto, VI, Lecce 1879, p. 604; A. Foscarini, ...
Leggi Tutto
PETRUCCIANI, Mario
Lorenzo Cantatore
– Nacque a Caserta, da Eugenio e Matilde Fiocca, il 23 febbraio 1924.
Precocemente orfano di padre, trascorse l’infanzia e l’adolescenza a Tivoli dove frequentò [...] europei» e, nel 1972, la Scuola di perfezionamento in scienza e storia della letteratura italiana e il Centro per la e sulla presenza di Virgilio e Dante nell’opera del poeta de La terra promessa: «Se il sistema della memoria altro non è che un ...
Leggi Tutto
GIOVENE, Giuseppe Maria
Antonello Pizzaleo
Nacque a Molfetta il 23 genn. 1753, da Giovanni, di famiglia nobile del luogo, e Antonia Graziosi. Ebbe almeno due fratelli (Graziano Maria, il primogenito, [...] non solo in Italia: "Il Fortis, Anton Carlo Dondi-Orologio sottoponevano ad esatte esperienze la terra della nitriera; lo Zimmermann recitava alla Real Accademia delle Scienze di Parigi il suo viaggio, l'Hawkins, l'Hamilton, il De Salis, il Thouvenel ...
Leggi Tutto
LABRUZZI, Carlo
Francesco Leone
Nacque a Roma nell'ottobre del 1748 da Giacomo Romano, fabbricante di velluti controtagliati, e da Teresa Folli, genovese. Fratello minore del ritrattista Pietro, il [...] del paesaggio, inteso quale strumento della scienza antiquaria e della cultura letteraria nella riscoperta per la sua inopinata scomparsa (il busto della divinità rovesciato a terra allo stato di frammento).
Il L. morì a Perugia nel dicembre ...
Leggi Tutto
PALLINI, Giovanni
Massimo Santantonio
(Jack). – Nacque a Roma il 15 febbraio 1949, figlio unico di Natale, carabiniere, e di Bianca Gobbi, insegnante elementare.
Compì gli studi a Roma, dove si diplomò [...] ) and some geological implications, con M.A. Conti et al., in Terra nova, XVI [2004], pp. 331-337).
La figura di Pallini, verso gli studenti, dei quali era oggetto di venerazione, e la scienza pura, cui avrebbe consegnato la sua vita. A ciò si unì ...
Leggi Tutto
GUERCI, Cornelio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Langhirano (Parma) il 25 apr. 1857 da Michele e da Elena Sandri. Cresciuto in una famiglia di modesta condizione (ma dal padre, un "conservatore della vecchia [...] al contempo alla lettura di testi di filosofia della scienza (L. Büchner, H. Spencer) portatori di politica e imprenditoriale che molto aveva contribuito allo sviluppo economico della sua terra.
Il G. morì a Parma il 18 giugno 1949.
Lasciò un ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...