Sviluppo sostenibile
Luciana Migliore
Saverio Forestiero
(App. V, v, p. 371)
Negli anni Novanta del Novecento la discussione e le numerose definizioni di s. s. (che attualmente si preferisce indicare [...] necessità di una cooperazione tra tutti gli Stati della Terra per rendere concreti gli accordi internazionali che, pur aree di programma' quali atmosfera, suoli, acque ma anche scienza, tecnologia e formazione. Per ogni area di programma vengono ...
Leggi Tutto
(European Sustainable Development Week, ESDW) Manifestazione paneuropea a cadenza annuale, organizzata a partire dal 2015 su proposta presentata da Francia, Germania e Austria nel Consiglio Ambiente dell’Unione Europea nell’ottobre 2014 e favorevolmente accolta dalla Commissione e da diversi Stati membri, ... ...
Leggi Tutto
Laura Castellucci
Espressione entrata nel linguaggio dei mass media, dei politici, delle imprese e del pubblico, assumendo significati in parte diversi, anche per l’uso inappropriato che ne è stato fatto, per proprio tornaconto (greenwashing), da parte di politici e imprese. Dichiarando di ispirare ... ...
Leggi Tutto
Secondo la definizione proposta nel rapporto “Our Common Future” pubblicato nel 1987 dalla Commissione mondiale per l’ambiente e lo sviluppo (Commissione Bruntland) del Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente, per sviluppo sostenibile si intende uno sviluppo in grado di assicurare «il soddisfacimento ... ...
Leggi Tutto
Sostenibilità
Loredana Santo
Il concetto di sviluppo sostenibile, comunemente indicato come sostenibilità, risale agli anni Settanta del 20° sec., ma una precisa definizione del termine, riconosciuta a livello internazionale, è stata espressa nel 1987, dalla Commissione mondiale su ambiente e sviluppo ... ...
Leggi Tutto
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
La straordinaria crescita numerica della specie umana (5 milioni di persone diecimila anni fa, quando iniziò l'agricoltura; oltre 5,5 miliardi oggi e probabilmente il doppio entro la fine del 21° secolo) e il contemporaneo forte aumento (oltre cento volte) delle ... ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] altra strada, industria-chiave, bene-rifugio, impianto-pilota, terra-aria, testa-coda, e anche il tipo Brindate-Gancia divisionismo, seppure non si tratti di tentativi di esorcizzarle, la scienza e la tecnica, con quell'ambiguità di comportamento e di ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] uomo, nella civiltà dei consumi e nella pretesa obiettività delle scienze" che andava ben oltre il campo specifico dell'arte, alto reddito provocava un progressivo degradarsi delle aree a terra, abbandonate alle automobili, ai poveri e alle minoranze ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] verde; da scuola di esaltazione del sapere e della scienza senza incidenza sul tessuto sociale o improntata a criteri selettivi scavatori per i movimenti di terra nella realizzazione di grandi cantieri stradali o di dighe in terra) con i quali l'uomo ...
Leggi Tutto
(ambiente e paesaggio, App. IV, I, p. 110)
Con questo termine si designa il complesso formato dall'a. naturale (fisico ed ecologico) e dall'a. artificiale (prevalentemente antropizzato e urbano). All'interno [...] e 4,5 °C: il più elevato da quando l'uomo popola la terra e sufficiente a produrre conseguenze catastrofiche quale, per es., un aumento del riflessione e di revisione di concetti per la scienza economica; punto di riferimento di sempre più estesi ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] 1992; P. Sinatti, I conflitti armati nell'ex Urss, in Post comunismo terra incognita, a cura di F. Argentieri, Roma 1994; After the Soviet Union contesto, non sfugge nemmeno il Presidium dell'Accademia delle Scienze dell'URSS a Mosca (di Y. Platonov e ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 637; App. II, I, p. 825; III, I, p. 518, IV, I, p. 656)
Per l'e.e. il periodo che va dal 1973 ai nostri giorni è stato pieno di contraddizioni e incertezze, le cui ombre si proiettano nel futuro. [...] parte dei diversi rami dell'ingegneria e della scienza; a motivo di tale multidisciplinarietà il settore elettrico come impermeabilizzanti in alcuni grandi manufatti, quali le dighe in terra; prospettive d'impiego meno certe e più lontane nel tempo ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] quali si è giunti in più casi a una espulsione dalle terre lavorate, con conseguenze negative di ordine sociale. Nonostante le iniziative anni orsono, cosa del tutto nuova per la scienza paleontologica umana. Anche l'arte rupestre (pitture, incisioni ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] . - A differenza dei vicini siti francesi (Vallonet, Terra Amata, Lazaret), la L. ha poche testimonianze del anni Cinquanta-Sessanta di allestimenti considerati pietre miliari della scienza museologica (Gallerie di Palazzo Bianco e di Palazzo Rosso ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
Guglielmo Scaramellini
Elisabetta Roffia
Sandra Sicoli
Maurizio Caperna
(XXI, p. 419; App. II, II, p. 228; III, I, p. 1001; IV, II, p. 355)
La realtà lombarda è piuttosto variegata e complessa, [...] Monza e della Brianza, 2 voll., ivi 1973; Tesori d'arte nella terra dei Gonzaga, Catalogo della mostra, Mantova 1974; Lo studiolo d'Isabella d , Catalogo della mostra, Vicenza 1978; La scienza a corte. Collezionismo eclettico natura e immagine a ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...