Ahmed Ali, Abiy. – Uomo politico etiope (n. Beshasha, Oromia, 1976). Cristiano protestante e appartenente all’etnia Oromo, dopo gli studi militari è stato tra i fondatori dell’Agenzia etiope per la sicurezza [...] 2008 al 2010, anno in cui ha intrapreso la carriera politica: attivista nella lotta armata contro il dittatore A.M. nelle fila dell’Organizzazione democratica dei popoli Oromo. Ministro della Scienza e della tecnologia dal 2015 al 2016 nel governo di ...
Leggi Tutto
Uomo politico singalese (n. Colombo 1949). Laureatosi in legge alla University of Ceylon, è entrato in Parlamento nel 1977 nelle fila dello United National Party. Ministro della pianificazione politica [...] 2015, ha precedentemente retto i dicasteri della Gioventù e dell'occupazione (1977), dell'Istruzione (1980-89) e delle Industrie, della scienza e della tecnologia (1989-93), e ricoperto la carica di premier per tre mandati, dal 1993 al 1994, dal 2001 ...
Leggi Tutto
Storico italiano del pensiero politico (Bologna 1926 - ivi 2006); a Bologna è stato prof. di storia delle dottrine politiche (dal 1965) nella facoltà di scienzepolitiche (di cui è stato preside nel 1972-74), [...] insignito (1995) della medaglia d'oro per i Benemeriti della scienza e della cultura. Opere principali: Antonio Gramsci e la Machiavelli (1973); A. de Tocqueville (1973); Dizionario di politica (in collab. con N. Bobbio, 1975); Organizzazione del ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico (Verona 1910 - Roma 1973); prof. di scienza delle finanze nelle univ. di Sassari (1935), Parma (1948), Pisa (1960) e Roma (1971); direttore di Critica economica. Comunista, fu [...] finanziaria (1949); Di alcune contribuzioni che nascono dalla disciplina dei prezzi (1951); Della validità di postulati ricardiani (1953); Lezioni di scienza delle finanze e diritto finanziario (1961); Manuale di economia politica (2 voll., 1970). ...
Leggi Tutto
Docente universitario e uomo politico italiano (n. Potenza 1967). Laureato in Scienzepolitiche presso la Libera università internazionale degli studi sociali Guido Carli di Roma, insegna Teoria politica [...] internazionale, Sociologia delle relazioni internazionali e Scienza della politica presso la Facoltà di Scienzepolitiche della Libera università degli studi per l'innovazione e le organizzazioni, LUSPIO, di Roma. Ha partecipato alla nascita di Forza ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico italiano (Napoli 1908 - Roma 2002). Insegnò economia politica e scienza delle finanze e diritto finanziario presso l'univ. di Roma. Dopo aver ricoperto importanti cariche presso [...] 1979-ag. 1979, e gabinetto Cossiga, ag. 1979-apr. 1980). Tra le sue opere: La finanza pubblica (1956); Lezioni di politica economica (1965); Il sistema monetario internazionale (1972); La finanza pubblica italiana raccontata da un testimone (1990). ...
Leggi Tutto
Jakobsdóttir, Katrin. – Donna politica islandese (n. Reykjavík 1976). Leader del movimento Sinistra-Verdi, di cui è presidente dal 2013, è stata eletta in Parlamento nel 2007 e dal 2009 al 2013 è stata [...] Istruzione, della scienza e della cultura. Nel novembre 2017, a seguito delle elezioni anticipate dell’ottobre precedente in cui il movimento Sinistra-Verdi ha ottenuto 11 seggi, il presidente G. Jóhannesson ha affidato alla donna politica l'incarico ...
Leggi Tutto
La nozione di c. (lat. consensus, "conformità dei voleri") ha avuto nelle scienze sociali un rilievo particolare rispetto alla politica, venendo utilizzata soprattutto per definire l'accordo dei componenti [...] sociale. La nozione di c. è presente alle origini stesse della scienza sociologica: è A. Comte che la riprende e la propone come di mediare tra la valorizzazione delle libertà personali, politiche ed economiche, e il mantenimento dell'ordine sociale ...
Leggi Tutto
In prima approssimazione l'a. si può considerare come quel complesso di fenomeni che si manifestano nell'imposizione dall'alto, in forma gerarchica e con il ricorso alla coercizione, di comandi, ordini, [...] -Londra 1981; Mort des dictatures?, a cura di L. Hamon, Parigi 1982; L. Morlino, Autoritarismi, in Manuale di scienza della politica, a cura di G. Pasquino, Bologna 1986, pp. 137-89; Transitions from authoritarian rule. Prospects for democracy, a ...
Leggi Tutto
Sociologo politico tedesco, nato a Wuppertal-Elberfeld il 2 maggio 1906, morto a Francoforte s.M. il 15 settembre 1985. Terminati gli studi di giurisprudenza, nel 1930 entrò in magistratura, ma ben presto [...] allontanò, dopo il Congresso di Bad Godesberg, nel 1959. Dal 1951 al 1972 fu professore di Scienza della politica all'università di Marburgo.
La sua vasta produzione scientifica si incentra, fondamentalmente, sulle problematiche relative al passaggio ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...