• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
736 risultati
Tutti i risultati [736]
Temi generali [99]
Medicina [86]
Biografie [81]
Storia [77]
Diritto [78]
Economia [72]
Biologia [62]
Geografia [38]
Industria [36]
Scienze demo-etno-antropologiche [38]

gastronomia

Lessico del XXI Secolo (2012)

gastronomia gastronomìa s. f. – Il cibo, oltre che la risultante di una rete di uomini e competenze, culture e biodiversità, è anche un elemento che, fisiologicamente, può dare piacere. La storia dell’alimentazione [...] tutti quello della ‘mucca pazza’), hanno diffuso una nuova sensibilità verso l’alimentazione che si è tramutata in una ricerca più approfondita e nell’evidenza che la scienza gastronomica è molto più complessa della semplice arte della ‘buona tavola ... Leggi Tutto

rischio ambientale

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

rischio ambientale Fabio Catino Andare d’accordo con la natura Molti fenomeni naturali comportano il rischio di causare gravi danni e perdite umane: è questo il rischio ambientale. Ma i disastri naturali [...] dei manufatti. Le calamità causate da fatti naturali possono alimentare nell’uomo il pericoloso e antico pregiudizio che si tratti tuttavia non è più giustificabile oggi, in quanto la scienza fornisce strumenti per capire i fenomeni catastrofici e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

territorio

Lessico del XXI Secolo (2013)

territorio territòrio s. m. – Nei sistemi che fondano la conoscenza, la percezione, la rappresentazione e la costruzione della coscienza identitaria di una collettività insediata, il t. contribuisce [...] ’abdicazione della politica a favore della scienza e della tecnica – emerge, inoltre, da parte delle collettività insediate l’incapacità di elaborare strategie di messa in forma del t. per costruire e alimentare l'identità. L’incapacità di costruire ... Leggi Tutto

mixofilia

NEOLOGISMI (2018)

mixofilia s. f. Il favore per l’amalgama, la mescolanza tra culture, modi di pensare e di essere diversi. • Risponde Zygmunt [Bauman]: «La globalizzazione delle città ha due aspetti. Quello negativo [...] . Gli architetti dovrebbero promuovere progetti in grado di alimentare la mixofilia». (Paola Natalicchio, Unità, 4 dicembre ‘tendenza a’. - Già attestato nell’Unità del 5 febbraio 1999, p. 21, Cultura Società Scienza Spettacoli (Bruno Gravagnuolo). ... Leggi Tutto
TAGS: GOTTHOLD EPHRAIM LESSING – GLOBALIZZAZIONE – HANNAH ARENDT – ILLUMINISMO – TEDESCO

cibo spazzatura

NEOLOGISMI (2018)

cibo spazzatura loc. s.le m. Cibo ritenuto privo di efficaci elementi nutrizionali e considerato non salutare per la presenza eccessiva di ingredienti nocivi a una corretta alimentazione, come i grassi [...] politica discute e polemizza sull’opportunità di tassare il cosiddetto «cibo spazzatura» per favorire un comportamento alimentare più sano, la scienza fa nuovi progressi nella cura dell’obesità. (Elena Correggia, Milano Finanza, 28 aprile 2012, p. 59 ... Leggi Tutto
TAGS: ZUCCHERI – OBESITÀ – VEGANI – INGL

dietoterapia

Dizionario di Medicina (2010)

dietoterapia Modalità o indirizzo di cura che applica le leggi generali della scienza dell’alimentazione alle esigenze dell’individuo malato. La d. mira a correggere le abnormi condizioni nutrizionali [...] un provvedimento che condiziona l’efficacia dei farmaci impiegati (in alcune affezioni gastrointestinali, nei casi di allergia alimentare, nelle nefropatie e nelle epatopatie in genere, ecc.), o un valido mezzo coadiuvante (cardiopatie, arteriopatie ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 74
Vocabolario
alimentazióne
alimentazione alimentazióne s. f. [der. di alimentare2]. – 1. Atto di alimentare o di alimentarsi; scelta e somministrazione di alimenti, come primo momento, presupposto e condizione determinante della nutrizione: scienza dell’a.; a. infantile;...
aliménto
alimento aliménto s. m. [dal lat. alimentum, der. di alĕre «nutrire»]. – 1. Sostanza che, introdotta nell’organismo animale, sopperisce al suo dispendio in forza viva, fornisce i materiali di reintegrazione, quelli necessarî per l’eventuale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali