• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
260 risultati
Tutti i risultati [260]
Medicina [130]
Biografie [66]
Storia della medicina [25]
Biologia [14]
Patologia [14]
Discipline [10]
Chirurgia [8]
Temi generali [10]
Diritto [9]
Zoologia [8]

PATOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PATOLOGIA Alessandro LUSTIG Antonio TIZZANO Nino BABONI Vincenzo RIVERA Giovanni PEREZ . Patologia generale. - È quella scienza biologica che indaga le alterazioni funzionali e strutturali degli [...] , Londra; British medical journal, Londra; Archives des maladies du coeur, Parigi; Annales de médecine, Parigi. Patologia chirurgica. È quella branca delle scienze mediche la quale si occupa dello studio delle malattie che richiedono interventi ... Leggi Tutto

PSICOFISIOLOGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

PSICOFISIOLOGIA Mario Bertini . Una profonda trasformazione di contenuti e metodi ha caratterizzato il progresso della p. in questo dopoguerra, sicché oggi essa appare ritagliata entro un quadro di [...] dei settori, e nemmeno fra i più prestigiosi, della scienza psicologica. Il suo scarso rilievo, anche come branca della queste metodologie in virtù dei notevoli progressi verificatisi nella chirurgia e nell'anestesia generale. Fra i contributi in ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – CONDIZIONAMENTO OPERANTE – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – RIFLESSO CONDIZIONATO – ORIGINE DELLE SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PSICOFISIOLOGIA (3)
Mostra Tutti

TRADUZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TRADUZIONE Enrico Arcaini Teoria della traduzione. - Nel corso dei secoli, la t. ha avuto varie definizioni che sembrano coincidere con le esigenze particolari dei tempi. Si è parlato di volta in volta [...] 'intenzione comunicativa del parlante. Occorre notare il fatto che la scienza della t. si è sviluppata in relazione all'evoluzione della t ''operazione'' in un contesto in cui appare ''chirurgica'' si disambigua di fronte a un gruppo sintagmatico in ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA GENERALE DEI SISTEMI – LINGUAGGI SETTORIALI – LINGUISTICA TESTUALE – MONACO DI BAVIERA – SEGNO LINGUISTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRADUZIONE (2)
Mostra Tutti

OTORINOLARINGOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1935)

OTORINOLARINGOLOGIA (dal gr. οὖς "orecchio", ῥίς "naso", λάρυγξ "laringe" e λόγος "studio") Umberto Calamida È lo studio delle affezioni dell'orecchio, del naso e della gola. Storia. - Nella remota antichità, [...] , delle ipertrofie delle tonsille e del loro trattamento chirurgico; propone di eseguire interventi plastici per varie deformità la fisiologia e la patologia, portando una rivoluzione nella scienza medica. Restando nel campo delle nostre di cui qui ... Leggi Tutto

LOCKE, John

Enciclopedia Italiana (1934)

LOCKE, John Armando CARLINI Filosofo inglese, nato nel 1632 a Wrington, nel Somersetshire, di famiglia puritana. Suo padre prese parte alla guerra civile nel 1642, militando nell'esercito del Parlamento. [...] è il nipote), e lo seguì a Londra. Un'ardita operazione chirurgica tentata dal Locke parve salvare la vita dell'Ashley: da allora L. abbandona alle ipotesi (ché altro non sono) della scienza e della metafisica. Egli vuole stare fermo a ciò che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOCKE, John (5)
Mostra Tutti

UROLOGIA

Enciclopedia Italiana (1937)

UROLOGIA (dal gr. οὖρον "urina" e λόγος "studio") Ermanno MINGAZZINI La urologia è quella parte della medicina, ma più specialmente della chirurgia, che è dedicata allo studio delle malattie degli organi [...] ha compiuto passi giganteschi grazie al contributo di centinaia di scienziati tra i quali ricordiamo: J. Israel, L. Casper, questo non è stato ancora mai tentato. Anche la chirurgia dell'uretere, benché limitata, ha fatto progressi straordinarî. Per ... Leggi Tutto
TAGS: BARTOLOMEO EUSTACHI – BERENGARIO DA CARPI – VESCICOLE SEMINALI – SCUOLA SALERNITANA – LEONARDO DA VINCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UROLOGIA (3)
Mostra Tutti

STOMATOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1936)

STOMATOLOGIA (dal gr. στόμα "bocca" e λόγος "studio") Arturo Beretta La stomatologia è la disciplina medico-chirurgica che s'occupa della bocca e dei suoi annessi. Essa ne studia le condizioni normali [...] ai laureati in medicina e chirurgia. Con questi principî, che in Italia hanno già trovato una realizzazione totalitaria, contrasta il programma di coloro che ancora oggi considerano l'odontologia quale scienza particolare, che non solo va ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STOMATOLOGIA (2)
Mostra Tutti

MOLESCHOTT, Jacob

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOLESCHOTT, Jacob Alessandra Gissi (Jacobus Albertus Willebrordus). – Nacque il 9 ag. 1822 a ’s-Hertogenbosch, nella regione del Brabante settentrionale. La madre, Elizabeth Antonia van der Monde, era [...] laboratorio di fisiologia sperimentale nella facoltà medico-chirurgica della R. Università di Torino. Nel altezze quasi liriche» (cfr. G. D'Annunzio, Per una festa della scienza, in La Tribuna, 4 nov. 1887; poi in Id., Scritti giornalistici, ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ANTROPOLOGIA CRIMINALE – MATERIALISMO STORICO – ANIDRIDE CARBONICA – LINGUA FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOLESCHOTT, Jacob (4)
Mostra Tutti

Le professioni liberali

Storia di Venezia (1996)

Le professioni liberali Giuseppe Trebbi Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] conservavano un proprio elenco dei medici e dei chirurghi, per poter affidare loro le funzioni di medici Giancarlo Zanier, Ricerche sull'occultismo a Padova nel secolo XV, in Scienze e filosofia all'Università di Padova nel Quattrocento, a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia Nancy G. Siraisi Giovanna Ferrari Piero Morpurgo Jean-Noël Biraben Medicina, chirurgia e farmacologia [...] stato da me provato". Guglielmo, che voleva mostrare la natura scientifica della chirurgia (definita scientia operativa), azzardava al contrario che "si può possedere questa scienza senza avere mai agito in essa". Benché essa si applichi al caso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 26
Vocabolario
chirùrgico
chirurgico chirùrgico agg. [dal lat. tardo chirurgĭcus, gr. χειρουργικός] (pl. m. -ci). – Che riguarda la scienza o la pratica della chirurgia: operazione ch., intervento ch.; armamentario ch., l’insieme di strumenti e apparecchi necessarî...
chirurgo robot
chirurgo robot chirurgo-robot (chirurgo robot), loc. s.le m. Operatore elettromeccanico impiegato nel corso di interventi chirurgici telecomandati. ◆ l’impiego del chirurgo robot, già ampiamente utilizzato in Italia per interventi sul cuore,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali