Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] l’analisi della società e del rapporto natura, artificio, scienza e tecnologia, i mezzi espressivi sconfinano nel campo della fotografia moderne con la consueta attenzione per l’uso deimateriali, per la flessibilità e chiarezza funzionale, per le ...
Leggi Tutto
Nome usato dagli antichi per indicare gli oggetti celesti da essi conosciuti (Sole, Luna, Mercurio, Venere, Marte, Giove, Saturno) che non occupassero una posizione fissa sulla sfera celeste. Attualmente [...] riscaldamento interno dei p. contribuì lo stesso processo di differenziazione, perché la caduta deimateriali pesanti F. Bignami (Enciclopedia della Scienza e della Tecnica)
Nel febbraio 2007 la famiglia dei pianeti extrasolari conta 212 membri. ...
Leggi Tutto
Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore.
In modo soggettivo, la t. di un [...] di massa ecc. Le più importanti applicazioni della chimica delle alte t. riguardano soprattutto la scienza e la tecnologia deimateriali (produzione di materiali di elevata purezza per deposizione chimica da fase vapore, sintesi allo stato solido di ...
Leggi Tutto
L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che si manifestano nella fiamma. Il termine ha un uso figurato in fisica e in matematica.
Antropologia
Il possesso del f. è una delle più [...] degli alimenti, luce, energia per la lavorazione deimateriali. Lo studio delle società umane da parte degli e distruttore, perciò esso monda (purgatorio) e punisce (inferno).
Scienza militare
L’esplosione di polveri ottenuta per mezzo della miccia o ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia, su base quantitativa, i modelli concettuali dei processi decisionali connessi al funzionamento dei sistemi organizzati, i metodi per prevedere il comportamento di questi sistemi [...] logistica industriale, che comprende distribuzione e gestione deimateriali, manutenzione di macchine e apparati, gestione delle militari. Il governo britannico, per primo, riunì scienziati di diversi settori disciplinari con l’obiettivo di combinare ...
Leggi Tutto
Architetto italiano (n. Genova 1937). Tra i maggiori esponenti del panorama internazionale, è attivo con il Renzo Piano building workshop (1985), che ha sedi a Parigi e Genova. Quattro temi attraversano [...] approfonditi e innovativi sulla tecnologia deimateriali e dei processi costruttivi. È stato visiting professor Aquila, anch'esso ultimato nel 2012; il Muse, nuovo museo della scienza di Trento, inaugurato nel 2013; la nuova sede del Whitney Museum a ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] , E.C. Gaskell, G. Eliot. L’esempio della scienza e il razionalismo dominante spinsero i romanzieri a essere deliberatamente realistici affermano nuovi metodi costruttivi con l’uso deimateriali creati dalla rivoluzione industriale (ferro, acciaio, ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] è l’entropia di Kolmogorov-Sinai.
La teoria dei s. (detta anche scienzadei s.) studia il comportamento di insieme di elementi viene assimilata a un segmento e una cerniera a un punto materiale detto nodo. Un s. articolato è di solito vincolato ad ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] non completamente aderente alla complessa realtà fisica. La parte della scienza che stabilisce i criteri di scelta di un m. analogico interne o al contorno e le caratteristiche deimateriali costituenti il prototipo. Il problema è ricondotto ...
Leggi Tutto
Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le caratteristiche, la rispondenza a determinati requisiti di qualcosa, o anche le doti, [...] allo sviluppo della scienza delle costruzioni e al perfezionamento sempre più spinto dei metodi di lavorazione. La complessa normativa che permette di rendere uniforme, ovvero standard, l’effettuazione delle p. deimateriali è curata nei ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...