Attributo di disciplina che utilizza nell’indagine teorica l’elaboratore elettronico come sistematico strumento di lavoro, per es. la meccanica c., la linguistica c.; si dice c. anche il procedimento che [...] introdurre in tali schemi dati relativi alle proprietà locali deimateriali, agli scambi energetici, alle condizioni iniziali (se si , nel 1998, del premio Nobel per la chimica a due scienziati, Walther Kohn e John A. Pople, per le loro ricerche ...
Leggi Tutto
Apparecchio o dispositivo che ha il compito di somministrare, in modo continuo o intermittente, determinati materiali (solidi, liquidi, aeriformi) a impianti, macchine, apparecchi e serbatoi, oppure energia [...] il merito di introdurre la chimica nello studio dei fenomeni vitali. La moderna scienza dell’a. nacque nel Seicento, con il indubbiamente conseguenza dello sviluppo dell’analisi chimica deimateriali da studiare. Sostanzialmente la conoscenza della ...
Leggi Tutto
Dispositivo mediante il quale si esegue la tessitura, dotato perciò di organi adatti all’intreccio della trama e dell’ordito (➔ tessitura).
Ossatura strutturale costituita da vari elementi, per lo più [...] (spesso di forma quadra o rettangolare), diversa a seconda deimateriali e dei sistemi adoperati e dello scopo al quale il t. è , i paraurti. È sinonimo di châssis.
Nella scienza delle costruzioni, struttura risultante dalla connessione rigida di più ...
Leggi Tutto
Chimica
Sistema eterogeneo, formato da due (o più) fasi solide, liquide o gassose, nel quale una delle fasi ( fase disperdente) è continua e disperde l’altra, o le altre ( fasi disperse). Si dice disperdente [...] di moderne tecnologie industriali. Inoltre, la scienzadei sistemi dispersi interviene nelle ricerche sul di mezzo
In generale, è quella che avviene in un qualsiasi mezzo materiale poiché l’indice di rifrazione del mezzo, inteso come rapporto tra ...
Leggi Tutto
Insieme di documenti prodotti, ricevuti o comunque acquisiti da un soggetto produttore (ente, istituzione, famiglia, individuo) per fini pratici di autodocumentazione. Per la sua individuazione sono indifferenti [...] personalità del mondo della politica, della cultura, della scienza, case editrici e giornali, teatri. Si tratta periodo il carattere itinerante della cancelleria pontificia e la fragilità deimateriali scrittori (il papiro, usato fino all’11° sec.) ...
Leggi Tutto
Nella scienza e nella tecnica delle costruzioni, struttura portante elementare, in cui le dimensioni longitudinali sono prevalenti su quelle trasversali; può essere di legno, oppure metallica, di cemento [...] , oppure variare le sue dimensioni, adeguandole alle necessità statiche della struttura. Dal punto di vista deimateriali, oltre il tipo del materiale (legno, acciaio, calcestruzzo cementizio, laterizio ecc.) si distingue se la t. è costituita da un ...
Leggi Tutto
Nella scienza delle costruzioni, sollecitazione composta risultante dalle due sollecitazioni semplici di pressione e di flessione. Nei casi concreti si verifica nelle travi e nei pilastri soggetti a sforzo [...] perciò soggetta a tensioni σ sia di compressione sia di trazione. Interessante e frequente nella pratica è il caso deimateriali non resistenti (totalmente o parzialmente) a trazione. Se si schematizza la scarsa resistenza a trazione in una totale ...
Leggi Tutto
elastoplasticità Proprietà dei corpi naturali suscettibili di deformazioni di tipo elastico associate a deformazioni di tipo plastico, quando siano assoggettati a opportune sollecitazioni. Con la stessa [...] parte della scienza delle costruzioni che studia la statica dei sistemi resistenti in condizioni elastoplastiche.
Nell’e. si affronta lo studio statico di strutture per le quali non è accettabile l’ipotesi che il comportamento deimateriali sia ...
Leggi Tutto
(Staatliches Bauhaus Weimar) Istituto superiore di istruzione artistica, fondato a Weimar nel 1919 da W. Gropius per promuovere, in risposta alle esigenze che già dalla fine dell’Ottocento avevano dato [...] da un semestre preliminare per sviluppare nell’allievo il senso deimateriali e dello spazio, introducendolo alla figurazione artistica (corsi sociali e a discipline ausiliarie quali la scienza dell’organizzazione industriale o la psicologia. La ...
Leggi Tutto
Nèrvi, Pier Luigi. - Ingegnere, architetto, costruttore italiano (Sondrio 1891 - Roma 1979). Si dedicò particolarmente allo studio delle strutture metalliche e in cemento, raggiungendo risultati assai [...] e Vittorio); ha insegnato Tecnica delle costruzioni e Tecnologia deimateriali (1945-62, Roma, facoltà di architettura). Tra i Beaudoin e A. Camenzid). Ha scritto, tra l'altro, Scienza o arte del costruire? (1945), Costruire correttamente (1955), ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...