microcavità Termine con cui in fisica si indicano, all'interno dei sistemi a dimensionalità ridotta, i risuonatori ottici di dimensioni micrometriche che confinano i modi propri di oscillazione del campo [...] approfondimento da Microcavità di Giuseppe La Rocca (Enciclopedia della Scienza e della Tecnica)
Lo studio dell’interazione luce-materia controllati modificando opportunamente gli stati elettronici deimateriali, come avviene in particolare nelle ...
Leggi Tutto
Nella scienza delle costruzioni, detto di ogni sistema materiale costituito da uno o più corpi rigidi e dotato di vincoli interni ed esterni in numero sovrabbondante, superiore cioè a quello strettamente [...] che, in pratica, sono poste dai limiti di resistenza deimateriali.
Il carattere di iperstaticità o di isostaticità è in effetti indipendente dalle proprietà deimateriali e dipende unicamente dalla configurazione geometrica del sistema e dai ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] dei marinisti, furono il consolidamento dell’uso e l’inizio di nuove terminologie nel campo delle scienze la fine degli anni 1970 l’arte povera tenta attraverso l’uso di materiali poveri una nuova forma di comunicazione culturale e sociale (L. Fabro, ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] a essere alla testa dell’innovazione nel campo dei nuovi materiali, delle comunicazioni a distanza, dell’elettronica ecc trova i suoi modelli nella letteratura inglese di quel secolo. Tra scienza e vivo senso della natura si colloca il botanico W. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] al larice e infine ai pascoli d’alta quota (il limite dei boschi è a circa 1700 m sulle Alpi, a 1300 nella lingua della Chiesa, della scienza e della cultura in genere ha un parallelo nell’uso di materiali grezzi e della policromia nell’opera di ...
Leggi Tutto
URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale [...] sia in morti sia per i danni materiali, ma l’URSS uscì dalla guerra passo verso la scrittura letteraria.
La scienza e la tecnica godono di un prestigio la descrizione della vita quotidiana. Il tema dei campi di concentramento cessa di essere un tabù ...
Leggi Tutto
Il complesso delle attività che si riferiscono alla ‘vita pubblica’ e agli ‘affari pubblici’ di una determinata comunità di uomini. Il termine deriva dal greco pòlis («città-Stato») e sulla scia dell’opera [...] la p. economica è, quindi, quella parte della scienza economica che utilizza le conoscenze dell’analisi teorica come guida annuo di beni e servizi che fornisce la base materiale per l’appagamento dei bisogni di una collettività. La concezione di una ...
Leggi Tutto
In ogni ricerca, l’interpretazione di fatti (o di personaggi ecc.) basata sull’esame di testi, documenti o su notizie storiche.
Definizioni
Il termine f., inteso nel mondo greco e latino come amore della [...] Umanesimo con il valore di «studio, scienza dell’antichità»; successivamente subì un ampliamento filologica; il filologo più completo, per conoscenza dei testi e acume critico, fu Poliziano. Gli , analizzando le condizioni materiali di produzione e le ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] delle autovetture come già da tempo quello dei veicoli commerciali e del materiale ferroviario. Accanto a queste produzioni, culturale le cui parole d’ordine furono ‘democrazia’ e ‘scienza’. A tale tentativo di diffusione in C. di ideali propri ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] un rinnovato sviluppo della scienza e dell’arte. Montuhotep per ragioni politiche, il rango di ‘re degli dei’: Ammone, dio di Tebe, protettore della famiglia reale funeraria non reale, le testimonianze materiali si limitano alle tombe di funzionari ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...