Insieme delle scienze che studiano in modo ipotetico-deduttivo entità astratte come i numeri e le misure: la m. pura studia i problemi matematici indipendentemente dalla loro utilizzazione pratica; alla [...] di alcune branche. Si può perciò ben dire che la m. come scienza ha avuto inizio in Grecia. La scuola pitagorica (5° sec. a introdurre un valore posizionale dei simboli, i primi però utilizzando il modello materiale dell’abaco, i secondi introducendo ...
Leggi Tutto
Tradizionalmente considerata come la scienza che studia il suono (➔), le sue proprietà, il suo meccanismo di formazione, propagazione e ricezione, estende oggi il suo campo di interesse a tutti i fenomeni [...] rumori si ottiene generalmente con l’utilizzo di materiali isolanti, sia naturali, come il legno, sia a Londra) e nell’architettura dei giardini.
Alla fine dell’Ottocento furono poste le basi dell’a. architettonica come scienza moderna, a opera di W ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] conflitto, costato alla S. incalcolabili danni materiali, circa un milione di morti e che anzi ha rafforzato la sua posizione ottenendo il 33% dei consensi e crescendo di 13 deputati, seguito dal PSOE il gusto della scienza, l’espressione narrativa ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] a una elaborazione analitica di tutto il materiale; dall’altra parte essa interessa la storia ND, che si è aggiudicato il 29,7% dei consensi contro il 26,9% ottenuto da Syriza e Stato, dell’erudizione e della scienza, ma anche come strumento di ...
Leggi Tutto
Economia
Si parla genericamente di e. nel senso di più o meno intensa reattività di un fenomeno al variare di un altro, ma con linguaggio più rigoroso si considera elastico un fenomeno soltanto quando [...] e., e in caso contrario anelasticità o rigidità.
Particolare rilievo ha nella scienza economica lo studio dell’e. della domanda (o richiesta) e dell nonché fornire i valori delle costanti elastiche dei vari materiali. Queste ultime assommano a 21 per ...
Leggi Tutto
Sostanza che, interposta fra altri corpi, è atta a riunirli saldamente fra loro.
Medicina
Tessuto che riveste la radice dei denti, proteggendone la dentina. Analogo al tessuto osseo, è costituito di una [...] il materiale era formato prevalentemente con fibre di amianto (cemento-amianto), ma la pericolosità dei manufatti Austria e Germania, perfezionando il sistema con la collaborazione di eminenti scienziati (M. Koenen, J. Melan, J. Bauschinger e altri). ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] e Carandini 1977-78), sulla ''cultura materiale'' dei cantieri a partire da rinnovate indagini documentarie Italie 1460-1500, ivi 1965 (trad. it. Milano 1966); E. Garin, Scienza e vita civile nel Rinascimento, Bari 1965; L. B. Alberti, L'architettura, ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] campo si sono succeduti diversi contributi, con l'apporto di artisti, scienziati, filosofi (per es., G. Kanizsa, A. Garau). Particolarmente archeologia industriale, la storia delle tecniche e deimateriali, la storia del restauro, la legislazione ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...]
Nei molini e in tutte quelle industrie che trattano materiali in piccoli pezzi, oppure in polvere, si trasporta è da trascurare che attraverso l'applicazione dei progressi e delle scoperte della scienza, l'industria ha la possibilità di ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] allogato nelle confessioni religiose, o all'ombra delle scienze psicologiche o antropologiche, viene esplicitamente insediato da scoperto, a livello locale, i fecondi risultati dei ''matrimoni misti'' materiali e metaforici. Il t., anche in questo ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...