I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] veloci.
Al progresso nelle caratteristiche costruttive deimateriali, nella tecnologia del loro trattamento e categorie di specialisti, ove lo sviluppo dei servizî aeronautici e il progresso della scienza e della tecnica lo rendano necessario. ...
Leggi Tutto
LAVORO
Franca Rabaglietti
Franca Rabaglietti
Giovanni Berlinguer
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, 11, p. 166; III, 1, p. 968).
Legislazione del lavoro.
Provvedimenti legislativi. - La legislazione [...] , 2 voll., Milano 1975; E. Stolfi, Da una parte sola. Storia politica dello Statuto dei Lavoratori, ivi 1977.
Igiene del lavoro.
L'igiene del lavoro è la scienza che ha come scopo quello di prevenire la nocività e di rendere il più possibile salubre ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. si è dato notevole peso all'impronta interdisciplinare che caratterizza tutti i problemi relativi all'a. (European Commission 2000). Si riconosce a essa, innanzitutto, il ruolo [...] di affrontare i problemi delle a. secondo la scienzadei sistemi. Tra gli strumenti proposti nelle varie discipline l'andamento del trasporto solido, trattenendo il più possibile il materiale messo in movimento dalle a. di pioggia. Per contenere ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] ) esenzioni fiscali sugli acquisti di navi all'estero o di materiali navali (legge 10 agosto 1929), c) sussidî alle navi- Bernier, ecc., ci dànno un'alta idea della scienza e delle doti dei maestri di cappella di questo tempo; purtroppo le loro ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] medicamentosa. Si aggiunga ancora l'utilizzazione deimateriali tessili e tintorî, quella di alcuni veterinaria.
La Romania possiede a Bucarest nell'università una facoltà di scienze applicate, che si può riguardare come una vera scuola superiore di ...
Leggi Tutto
(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] anni Settanta, in cui l'astrofisica si poneva come la scienza delle acquisizioni nuove sugli oggetti celesti, l'a. finì per semplice assume che l'emissione sia dovuta a fluorescenza X deimateriali delle comete eccitati dai raggi X solari. Da tale ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] principio della rovina, il venir meno della base materiale su cui poggiava quella supremazia spirituale, il frantumarsi della bizantino, chi volle più metodicamente penetrare l'antica scienzadei Greci andasse a cercarne notizia tra gli Arabi. ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] fasi, assumendo aspetti e caratteri diversi a seconda deimateriali usati nella sua composizione.
L'origine del libro si libreria-centro di cultura per gli uomini di lettere e di scienza fu quella degli Zanichelli a Bologna. Attorno a Giosue Carducci ...
Leggi Tutto
Sotto la denominazione generica di edilizia si può comprendere tutto ciò che riguarda la esecuzione e la manutenzione degli edifici pubblici e privati; essa è però più particolarmente usata in due sensi [...] regole, cognizioni, prevalentemente tecniche, che hanno per oggetto la scienza e l'arte del costruire in relazione con i mezzi più diffuse sono quelle che servono alla preparazione deimateriali e degl'impasti, al trasporto orizzontale e verticale ...
Leggi Tutto
Generalità. - Il termine elettronica indicava, secondo una definizione datane nel 1941 "quel ramo della scienza e della tecnologia che si riferisce alla conduzione di elettroni nei gas e nel vuoto" (American [...] un'ulteriore, più larga definizione dell'e., intesa come "scienza e tecnologia che tratta principalmente dell'ausilio ai sensi dell di capacità. Con particolari precauzioni nella scelta deimateriali e nella costruzione è infatti possibile raggiungere ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...