MARXISMO
Lucio Colletti
. La conclusione della seconda guerra mondiale apre un capitolo nuovo nella storia del marxismo. L'area della sua influenza ideologica e culturale si dilata improvvisamente, [...] di realismo che è, di fatto, implicato dalla scienza; non del materialismo come "concezione del mondo" ("chi ha bisogno di visioni del mondo - diceva M. Weber - vada al cinema!"), non di uno dei tanti "monismi" alla Haeckel o alla Plechanov. Non ...
Leggi Tutto
Gli studi embriologici degli ultimi anni sono stati notevolmente influenzati dal sorgere della biologia molecolare, cioè di quella scienza che ha dimostrato come tutti i caratteri di un organismo vengano [...] contatto tra le cellule indotte e le cellule o comunque i materiali inducenti. Infatti L. Saxen e J. Wartiowaara (1974) hanno dimostrato che l'induzione della formazione dei tubuli renali nell'embrione di topo può avvenire sperimentalmente attraverso ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA (XV, p. 782; App. II, 1, p. 963; III, 1, p. 663)
Aldo Gilardi
Emilio Ugoletti
In campo fotografico i fatti più notevoli negli ultimi anni sono stati di natura sociale e culturale, e riguardano [...] buona misura progettata e rinnovata in funzione dei nuovi tipi di materiale sensibile piuttosto che viceversa. Una nuova pellicola i progressi più concretamente utili della fotografia. Per la scienza essa è diventata uno strumento di misura sempre più ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] , e dell'apporto considerevole della psicologia (divenuta una vera e propria scienza al servizio dello s.), si deve anche tenere conto dell'evoluzione deimateriali impiegati per la costruzione delle barche, tendenza che porta a concludere che ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] non poche difficoltà sia nell'organizzazione dei lavori, sia nella provvista deimateriali e macchinarî di costruzione, sia nei gli scambî d'idee e le relazioni personali tra gli scienziatidei varî paesi. Questo istituto fu aperto il 1° novembre ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] del Peripato: i cristiani intendono appunto emulare la scienza ellenistica. Quale vero fondatore della biblioteca di riunire in quattro gruppi: 1. magazzini per la custodia dei libri e dell'altro materiale di cui si è detto sopra; 2. locali per ...
Leggi Tutto
(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] un campo senza pari per l'abbondanza deimateriali e per la sicurezza dei risultati. I manoscritti conosciuti, fra totali separano dal suo autore, né disconoscere che molto deve la scienza biblica moderna appunto a S. Girolamo.
La Volgata non ...
Leggi Tutto
SANGUE (lat. sanguis; gr. αἷμα; fr. sang; sp. sangre; ted. Blut; ingl. blood)
Ettore REMOTTI
Adolfo FERRATA
Leone LATTES
Rodolfo MARGARIA
Agostino PALMERINI
Mario DONATI
Nino BABONI
Il sangue dei [...] partecipare largamente all'escrezione, anche nei riguardi deimateriali solubili (cellule renali natanti), nonché al trasporto negli equini. La causa intima sfugge alle indagini della scienza, quantunque il concetto di molti autori propenda per una ...
Leggi Tutto
L'arte della ceramica concerne la fabbricazione di prodotti formati di terra, foggiati a mano o meccanicamente, e cotti. La parola è derivata dal nome greco dell'argilla (κέραμος) ed è passata nelle lingue [...] valore reale, conviene pure soggiungere che la scienza ha contribuito e contribuisce potentemente al suo a (b − 1) S/(S − 1).
La miscela dei volumi rispettivi deimateriali plastici dimagranti e fondenti si opera entro tini muniti di agitatori ...
Leggi Tutto
È la scienza che studia i popoli componenti l'umanità attuale (contemporanea o storica) nella loro localizzazione, nelle reciproche relazioni, nelle manifestazioni della loro cultura materiale, sociale [...] inferiori, contrapponendosi quasi alla storia come una scienzadei popoli esostorici, avveniva che varie discipline movessero allo studio di qualche particolare campo dell'attività umana (materiale, mentale o sociale) tenendo conto tanto delle ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...