MACCHINE
Aristide PROSCIUTTO
*
. Si dice macchina, in generale, ogni meccanismo o insieme di meccanismi atto a compiere lavori particolari quando a esso siano applicate delle forze. Una volta si chiamavano [...] le dimensioni dei varî organi. Il progetto entra allora nella fase che più propriamente forma oggetto della scienza della pm sono compresi fra 25 e 150 kg./cmq. a seconda deimateriali impiegati (per il perno e per il cuscinetto) e dello stato ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Carlo GELOSO
Plinio FRACCARO
Carlo GELOSO
Romeo BERNOTTI
Giulio COSTANZI
. È quel ramo dell'arte militare che - prosecuzione e strumento della politica - regola e coordina le operazioni [...] si affida la nazione in armi. La sua arte poggia sulle scienze più svariate e trae profitto da ogni ritrovato della tecnica; non accennata lotta per il predominio. Se uno dei belligeranti dispone di materiale adatto, anche in chiara inferiorità di ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Fabrizio Trecca
. Biologia. - Introduzione. - I t. di organi, tessuti, o cellule suscitano da molti anni l'interesse di medici e biologi. Infatti, è molto antica l'idea di sostituire [...] esistono delle condizioni svantaggiose per la resistenza deimateriali; ciò vale per qualsiasi organo artificiale interrogativi di natura etica addirittura drammatici; ma il cammino della scienza è inarrestabile e non ha senso opporsi ad essa. È ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del
Claudio Ceresa
Claudio Celli
Paolo Liverani
Giovanni Morello
Massimo Stoppa
Sabino Maffeo S.J.
(XXXIV, p. 1032; App. II, II, p. 1091; III, II, p. 1073)
La popolazione [...] di più semplice conservazione di materiali o macchinari. Inoltre nell'ambito dei Musei Vaticani sono stati realizzati si è nettamente spostato su quella del dialogo tra il mondo della scienza e quello della fede.
Bibl.: S. Maffeo, Nove Papi una ...
Leggi Tutto
VOLTA (XXXV, p. 566; App. II, 11, p. 1123)
Giulio KRALL
È costante l'attualità di queste strutture bidimensionali per l'efficacia dei regimi statici che in esse si realizzano e per le elevate questioni [...] tutti i ritrovati più recenti della tecnologia deimateriali. Nelle strutture sottili genericamepte tese, possibilmente plates and shells, 2ª ed., New York 1959; O. Belluzzi, Scienza delle costruzioni, 3 voll., Bologna 1951; G. Krall, La diga di ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
Guglielmo Scaramellini
Elisabetta Roffia
Sandra Sicoli
Maurizio Caperna
(XXI, p. 419; App. II, II, p. 228; III, I, p. 1001; IV, II, p. 355)
La realtà lombarda è piuttosto variegata e complessa, [...] museo nel quale confluiranno tutti i materiali illustrativi dei diversi aspetti (archeologici, storico-artistici, scultura in Europa, Catalogo della mostra, Vicenza 1978; La scienza a corte. Collezionismo eclettico natura e immagine a Mantova fra ...
Leggi Tutto
FONDAZIONI (ted. Gründbau)
Luigi Santarella
Le fondazioni di un fabbricato o di un manufatto debbono sopportare il peso della soprastruttura, trasmettendolo al terreno in misura compatibile con le attitudini [...] . 11).
I plinti vengono verificati coi soliti metodi indicati dalla scienza delle costruzioni. Per un carico P centrato, fig. 12, la tubi, uno dei quali conduce acqua sotto pressione in un recipiente entro il quale viene disposto il materiale e l' ...
Leggi Tutto
, Istituto della
Alla voce Enciclopedia, il XIII volume di quest'opera, pubblicato nel 1932, riferiva anche (p. 950) sulla struttura dell'Istituto Giovanni Treccani, sui criteri seguiti nell'impostazione [...] dell'enciclopedia nazionale, sulla redazione deimateriali ad essa destinati. Ma la raccolta e l'analisi della Mare. Nel 1992, è uscito il 1° volume di un'Enciclopedia delle Scienze Fisiche diretta da G. Tedone, con A. Alippi, G. Altarelli, L ...
Leggi Tutto
GEOCHIMICA
Gian Alberto BLANC
. La geochimica è la scienza che contempla la costituzione chimica del globo terrestre, determinando la frequenza e la distribuzione degli elementi che lo compongono, [...] scienze fisiche, chimiche e naturali, giovandosi a volta a volta dei mezzi di osservazione e d'indagine che coteste scienze e quindi in un aumento di superficie scoperta deimateriali che costituiscono le singole rocce (sgretolamento clastico, ...
Leggi Tutto
Il campo della chimica delle alte temperature (c.a.t.) si pone sotto vari aspetti alla frontiera della ricerca in chimica, ma non è un campo di ricerca del tutto nuovo. L'uomo ha sperimentato la combustione [...] chimici.
Oggi peraltro si riconosce largamente il ruolo delle specie d'alta temperatura nella scienza e tecnologia deimateriali in ordine alla reattività e agli aspetti relativi alle sintesi. Si pensi per es. alla deposizione chimica da fase ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...