Fotonica
Mario Bertolotti
Termine introdotto dallo scienziato francese P. Agrain nel 1967 per descrivere l'utilizzo della luce attraverso lo studio delle sue proprietà e delle sue interazioni con la [...] La f. è quindi la scienza e la tecnologia che impiega il flusso controllato dei fotoni: è l'equivalente ottico dell i laser-scanner, la visione nei robot, il trattamento laser deimateriali, la diagnostica laser, la chirurgia laser, i telefoni e le ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio corrente, la parola civiltà, applicata agl'individui, significa una condizione elevata di vita, quale soprattutto si manifesta nella convivenza sociale; applicata ai popoli, significa il [...] moderne stanno ora opponendo una revisione critica deimateriali di osservazione e nuove più accurate indagini. La storia dell'incivilimento è divenuta parte essenziale degli studi storici e ogni scienza vi reca i suoi contributi. L'etnologia ...
Leggi Tutto
Al pensiero e all'opera di Edmondo Husserl (1859-1939) si ricollega oggi un vasto movimento filosofico. Già per Hegel il termine di ufenomenologia" (cfr. la sua Fenomenologia dello Spirito) caratterizzava [...] materiale, le quali esprimono le leggi necessarie e generali secondo cui diventiamo coscienti di qualche cosa, ed elaboriamo le varie scienze che si occupano della realtà.
Ma una scienza integrale delle essenze (o anche una scienzadei "significati ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] svedese; G. Juan, spagnolo, ecc.), gettò le fondamenta della scienza navale moderna, e fece raggiungere al naviglio velico l'apice forma interna tale da favorire il carico e lo stivaggio deimateriali alla rinfusa (carbone, grano, minerali, ecc.), e ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] Marocco.
Accanto ad essa si è posta, dal 1911 in poi, la scienza italiana per la parte che l'occupazione libica le ha assegnato.
La copia anche la considerazione del numero e del valore deimateriali di ogni genere recuperati in virtù d'essa. ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] , in quelle della conceria, del legno, deimateriali da costruzione, dell'abbigliamento (soltanto in questa , incontriamo un Italiano, Giovan Francesco Muzzi. Anche le scienze, specialmente se applicate alla mineralogia e metallurgia, erano molto ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] è dotato di una poetica del riuso decontestualizzato deimateriali del passato che mette capo a una vera e la "casa" è l'Istituto di letteratura russa dell'Accademia delle scienze dell'URSS), che poté essere stampato nel 1978 soltanto in Occidente.
...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] di me, io li seguo e li ho per maestri. Il mio maestro è la scienza; ora nel continuo imparare che importa che io apprenda da chi è più giovane o la causa è da attribuirsi, sia alla qualità deimateriali impiegati per le armature (il legno), sia alla ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] si giudicano tali dal grado di avanzata degradazione deimateriali) occupano peraltro la parte basale più esterna degli C. Promis, Le antichità di Aosta, in Mem. d. R. Accad. delle scienze di Torino, s. 2a, XXI, 1864; P. Barocelli, La strada e le ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] che il Medioevo cristiano conobbe il pensiero e la scienzadei Greci attraverso le versioni arabe, e che i X di Castiglia), Madrid 1922 (le pp. 17-75 contengono importanti materiali per la storia della musica e del canto presso gli Arabi, il ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...