• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2723 risultati
Tutti i risultati [2723]
Biografie [468]
Temi generali [292]
Fisica [220]
Storia [234]
Diritto [214]
Filosofia [184]
Arti visive [163]
Economia [161]
Scienze demo-etno-antropologiche [146]
Medicina [144]

FOTONICA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Fotonica Mario Bertolotti Termine introdotto dallo scienziato francese P. Agrain nel 1967 per descrivere l'utilizzo della luce attraverso lo studio delle sue proprietà e delle sue interazioni con la [...] La f. è quindi la scienza e la tecnologia che impiega il flusso controllato dei fotoni: è l'equivalente ottico dell i laser-scanner, la visione nei robot, il trattamento laser dei materiali, la diagnostica laser, la chirurgia laser, i telefoni e le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – SPETTROSCOPIA MOLECOLARE – DIODI EMETTITORI DI LUCE – MECCANICA QUANTISTICA – FIGURA D'INTERFERENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOTONICA (4)
Mostra Tutti

CIVILTÀ

Enciclopedia Italiana (1931)

Nel linguaggio corrente, la parola civiltà, applicata agl'individui, significa una condizione elevata di vita, quale soprattutto si manifesta nella convivenza sociale; applicata ai popoli, significa il [...] moderne stanno ora opponendo una revisione critica dei materiali di osservazione e nuove più accurate indagini. La storia dell'incivilimento è divenuta parte essenziale degli studi storici e ogni scienza vi reca i suoi contributi. L'etnologia ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELL'EVOLUZIONE – FILOSOFIA IDEALISTICA – PSICOLOGIA SOCIALE – ETÀ DELLA PIETRA – GRUPPO SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIVILTÀ (4)
Mostra Tutti

FENOMENOLOGIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Al pensiero e all'opera di Edmondo Husserl (1859-1939) si ricollega oggi un vasto movimento filosofico. Già per Hegel il termine di ufenomenologia" (cfr. la sua Fenomenologia dello Spirito) caratterizzava [...] materiale, le quali esprimono le leggi necessarie e generali secondo cui diventiamo coscienti di qualche cosa, ed elaboriamo le varie scienze che si occupano della realtà. Ma una scienza integrale delle essenze (o anche una scienza dei "significati ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA DELLA MATEMATICA – TELEOLOGICAMENTE – ESISTENZIALISMO – LOGICA FORMALE – INTENZIONALITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FENOMENOLOGIA (6)
Mostra Tutti

NAVE

Enciclopedia Italiana (1934)

NAVE Ugo NEBBIA George MONTANDON Plinio FRACCARO Mario GLEIJESES Leonardo FEA Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI Arrigo CAVAGLIERI Carlo Maurizio BELLI (lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] svedese; G. Juan, spagnolo, ecc.), gettò le fondamenta della scienza navale moderna, e fece raggiungere al naviglio velico l'apice forma interna tale da favorire il carico e lo stivaggio dei materiali alla rinfusa (carbone, grano, minerali, ecc.), e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAVE (8)
Mostra Tutti

AFRICA

Enciclopedia Italiana (1929)

Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] Marocco. Accanto ad essa si è posta, dal 1911 in poi, la scienza italiana per la parte che l'occupazione libica le ha assegnato. La copia anche la considerazione del numero e del valore dei materiali di ogni genere recuperati in virtù d'essa. ... Leggi Tutto
TAGS: QUINTO SETTIMIO FIORENTE TERTULLIANO – CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – SOCIETÀ DELLE MISSIONI AFRICANE – COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – REGNO CRISTIANO DI GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFRICA (14)
Mostra Tutti

BRASILE

Enciclopedia Italiana (1930)

(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158). Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] , in quelle della conceria, del legno, dei materiali da costruzione, dell'abbigliamento (soltanto in questa , incontriamo un Italiano, Giovan Francesco Muzzi. Anche le scienze, specialmente se applicate alla mineralogia e metallurgia, erano molto ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCISCO DE PAULA RODRIGUES ALVES – JOSÉ BONIFACIO DE ANDRADA E SILVA – FERDINANDO II DELLE DUE SICILIE – COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRASILE (16)
Mostra Tutti

LETTERATURA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Letteratura Achille Tartaro Jacqueline Risset Carla Rossi Ines Ravasini Luciana Stegagno Picchio Antonella Gargano Maria Stella Valerio Massimo De Angelis Giuseppe Castorina Bruno Berni Michele [...] è dotato di una poetica del riuso decontestualizzato dei materiali del passato che mette capo a una vera e la "casa" è l'Istituto di letteratura russa dell'Accademia delle scienze dell'URSS), che poté essere stampato nel 1978 soltanto in Occidente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – TEMI GENERALI
TAGS: GRANDE RIVOLUZIONE CULTURALE PROLETARIA – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – REPUBBLICA POPOLARE CINESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LETTERATURA (8)
Mostra Tutti

CINA

Enciclopedia Italiana (1931)

(A. T., 97-98; 99-100). Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] di me, io li seguo e li ho per maestri. Il mio maestro è la scienza; ora nel continuo imparare che importa che io apprenda da chi è più giovane o la causa è da attribuirsi, sia alla qualità dei materiali impiegati per le armature (il legno), sia alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – PERIODO DEI REGNI COMBATTENTI – GIOVANNI DA PIAN DEL CARPINE – STORIA DELL'ABBIGLIAMENTO – GIOVANNI DA MONTECORVINO

ALPI

Enciclopedia Italiana (1929)

Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] si giudicano tali dal grado di avanzata degradazione dei materiali) occupano peraltro la parte basale più esterna degli C. Promis, Le antichità di Aosta, in Mem. d. R. Accad. delle scienze di Torino, s. 2a, XXI, 1864; P. Barocelli, La strada e le ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – GUERRA DI SUCCESSIONE D'AUSTRIA – AUREA REPUBBLICA AMBROSIANA – LAGO DEI QUATTRO CANTONI – RHODODENDRON FERRUGINEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALPI (8)
Mostra Tutti

ARABI

Enciclopedia Italiana (1929)

. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] che il Medioevo cristiano conobbe il pensiero e la scienza dei Greci attraverso le versioni arabe, e che i X di Castiglia), Madrid 1922 (le pp. 17-75 contengono importanti materiali per la storia della musica e del canto presso gli Arabi, il ... Leggi Tutto
TAGS: OCCUPAZIONE ITALIANA DELLA LIBIA – ASSOLUTISMO MONARCHICO – STRETTO DI GIBILTERRA – FORTEZZA DI BABILONIA – REGNO DI GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARABI (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 273
Vocabolario
materiale
materiale agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
cultura
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali