(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] quantità e qualità di scorie cui dànno luogo.
La ganga deimateriali di ferro è essenzialmente costituita da silice o da calce: se da un modello a 1/6 del vero (allora la scienza delle costruzioni era ancora bambina) il maggiore ardimento col ponte ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] il finanziamento dei poli centrali, superando la fase del sostegno 'a pioggia'; di promuovere la sistematizzazione delle testimonianze storiche della scienza e della tecnica esistenti nel territorio nazionale, compresi i materiali archivistici ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] storico e storico con spirito politico, abbracciò tutte le scienze che si erano allora costituite e compì un'opera monumentale presentano un tipo uniforme, dato che la natura deimateriali da costruzione, il clima e la topografia contribuiscono ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] e insieme potenziarne lo sforzo. L’intervento della scienza e tecnica tedesche e le risorse organizzative dell’OKW 1) deimateriali requisiti e acquistati dagli Alleati; 2) dei servizî loro prestati; 3) delle requisizioni di immobili; 4) dei danni ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] e, soprattutto, con l'alcool.
Su alcuni deimateriali patologici ricordati possono occorrere speciali metodi d'indagine; pubblica, Provveditorato generale dello stato, La tubercolosi. Scienza e legge nella lotta contro la tubercolosi a traverso ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] , I, p. 213 segg.) tentò di spiegare parte deimateriali di nomi proprî illirici tramandati dall'antichità per mezzo dell' balcaniche, e filologia balcanica la scienza che si occupa dello studio dei contatti e dei rapporti fra i detti idiomi. ...
Leggi Tutto
PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] nel Rinascimento, col rifiorire delle arti e delle scienze, la costruzione di ponti militari riprese grande sviluppo e dalla questione economica e riferendoci solamente alla resistenza deimateriali impiegati, si considera come portata limite di ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] dell'etrusca disciplina, e specialmente la scienzadei fulmini e quella dei confini agresti, si ascrivono invece alla templi a semplice cella, e si ha una grande congerie di materiale di rivestimento e di ornamento, per cui la decorazione fittile del ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] Maffei il primo a sentire la necessità di una revisione critica deimateriali epigrafici e ad esporne i canoni nella sua Ars critica al sec. XIII.
Epigrafia letteraria moderna.
Diversa dalla scienza che studia le iscrizioni è la dottrina che detta le ...
Leggi Tutto
AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana [...] salvo casi rari - per la pratica, e perciò nella scienza si può mantenere, e si mantiene, per un primo orientamento si raggiunge il punto B, sia per l'imperfetta omogeneità deimateriali, sia perché nella trazione si destano, come abbiamo avuto ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...