La denominazione "colore" si applica tanto alla sensazione fisiologica provata sotto l'effetto di luci di diversa qualità e composizione, quanto alle luci esse stesse che provocano quella sensazione e [...] cellulare, sia dalla più o meno profonda elaborazione deimateriali alimentari; da queste diverse capacità di escrezione e e ragionata quando, col divisionismo, si appoggiò alla scienza applicando il principio della miscela ottica. Fu questa la ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
Francesco Paolo Branca
Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente [...] , migliora o sostituisce un qualunque tessuto, organo o funzione del corpo. La scienzadei biomateriali riguarda quindi la produzione di nuovi materiali e la loro caratterizzazione fisico-chimica e meccanica. Per tale caratterizzazione è possibile ...
Leggi Tutto
Generalità ed estensione. - Per civiltà del ferro (o età del ferro, come anche viene chiamata) si deve intendere quel periodo conclusivo della vita preistorica della maggior parte dell'Europa, in cui il [...] è più sensibile per i primi periodi, anteriori all'importazione deimateriali greci; fino a divenire nullo per le fasi finali, che ed espressa nei versi di Esiodo e di Lucrezio, la scienza non avrebbe distinto più o meno nettamente il nuovo stadio ...
Leggi Tutto
Si dà impropriamente nell'uso comune il nome di costruzioni di cemento armato a tutte le costruzioni costituite essenzialmente da un conglomerato o calcestruzzo di cemento, sabbia e ghiaia in opportune [...] questo caso adottare per le tensioni i carichi di sicurezza deimateriali, perché ciò può condurre a dimensioni non adatte o , Béton armé, Parigi 1926; C. Guidi, Lezioni sulla scienza delle costruzioni, Torino 1928; A. Giannelli, Lezioni sul cemento ...
Leggi Tutto
FIUME (lat. flumen; fr. fleuve, rivière; sp. río; ted. Fluss, Strom; ingl. river)
Arrigo LORENZI
Giuseppe CAVARETTA
Giulio GIANNELLI
Nicola Turchi
I fiumi sono masse d'acqua perenni che per l'impulso [...] rotolandoli sul fondo. Le piene compiono questa funzione di trasporto deimateriali rocciosi e i grandi fiumi ne apportano al mare milioni la distribuzione del prezioso liquido, diedero impulso alla scienza e a fermi ordinamenti politici.
I fiumi che ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] si avviino a essere effettivamente globali. La massa deimateriali che si addensa nei luoghi e si stratifica nel con l'archeologia: A. Carandini, R. Francovich, S. Settis; per la scienza e tecnica del restauro: G. Croci, P. Marconi, G. Urbani; per ...
Leggi Tutto
Terremoto
Giancarlo Scalera
(XXXIII, p. 639; App. II, ii, p. 981)
Un panorama sulla sismologia, la parte della geofisica che studia i t. come fenomeno fisico, è presentato nell'omonima voce di G.B. [...] - in verità stranamente tardivo - del fatto che questa scienza si occupa di fenomeni fisici che hanno una rilevanza diretta punto e nel momento in cui viene superata la resistenza deimateriali si produce una frattura, che si propaga tutt'intorno ...
Leggi Tutto
REGIA (XXIII, p. 9; App. II, 11, p. 678)
Luigi Squarzina
Paolo Puppa
Dai tardi anni Cinquanta ai tardi anni Settanta la r. teatrale, se sotto un aspetto ha visto la sua inarrestabile affermazione, sotto [...] testo di V. E. Mejerchol'd; certa analisi deimateriali e certo purovisibilismo e meccanicità scenica della Bauhaus; il collocassero in una dimensione antropologica entro il vasto quadro delle scienze dell'uomo lo ha dimostrato dal 1959-60 il ...
Leggi Tutto
. Nelle costruzioni si manifestò indubbiamente una delle prime attività umane: epperò allo spirito dell'uomo fin dai tempi più remoti dovette presentarsi il problema di adeguare le dimensioni degli elementi [...] modo sintetico circa la possibilità di errori.
La scienza delle costruzioni studia la maniera di assegnare alle singole la si ritiene tale in molti casi e per la maggior parte deimateriali da costruzione. Si chiama grado g l'espressione:
La formula ...
Leggi Tutto
Le tendenze fondamentali dell'aeronautica sono ancora oggi, come per il passato, quelle dell'aumento della velocità e della quota. Questi due fattori sono interdipendenti poiché la diminuita densità atmosferica [...] prevedere, come per le altre applicazioni tecniche della scienza, il raggiungimento vicino di un limite di perfezionamento quello dei relativi moduli di Young deimateriali. Ne risulta ouindi, in generale, che uno dei due materiali componenti la ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...