TERRENO
Mario GIORDANI
Riccardo UGOLINI
Alessandro VIVENZA
. Per terreno vegetale si deve intendere una congerie di materie minerali, sostanze organiche e corpi organizzati più o meno intimamente [...] fu dato il nome di pedologia, altrimenti detta anche scienza del suolo, alla disciplina che ha per compito lo maggiore assestamento delle particelle in conseguenza del peso deimateriali della zona di vegetazione sovrastante, è alquanto inferiore ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] traduzioni in catalano di opere di valore universale. La sezione di scienze va pubblicando dal 1911 i suoi Archivî, la Colleció de dell'arte romanica, sia per la quantità e qualità deimateriali ivi raccolti, sia per l'adatta disposizione, è di ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 637; App. II, I, p. 825; III, I, p. 518, IV, I, p. 656)
Per l'e.e. il periodo che va dal 1973 ai nostri giorni è stato pieno di contraddizioni e incertezze, le cui ombre si proiettano nel futuro. [...] o in altre branche scientifiche, quali per es. l'elettronica, l'informatica, la diagnostica industriale, la scienzadei nuovi materiali, la chimica, la metallurgia, l'intelligenza artificiale e così via.
Di conseguenza l'evoluzione recente degli ...
Leggi Tutto
LAGO (fr. lac; sp. lago; ted. See; ingl. lake)
Rina MONTI
Fabrizio CORTESI
Giuseppe CAVARETTA
Francesco VERCELLI
Giulio DE MARCHI
G. Fan.
Il nome di laghi è propriamente usato per designare le [...] scienzadei laghi, è molto affine, per la natura dei fenomeni considerati e per i metodi di studio, all'oceanografia, scienza generale, dalla natura dei fossili e deimateriali ricavati con trivellazioni.
regime idraulico dei laghi. - È retto ...
Leggi Tutto
Progettazione
Livio Sacchi e Roberto de Rubertis
Parte introduttiva
di Livio Sacchi
Si intende per progettazione l'ideazione di qualcosa e lo studio delle effettive possibilità e modalità di realizzazione [...] 1967.
G. Grassi, La costruzione logica dell'architettura, Padova 1967.
Scienza e progetto, a cura di G. Susani, Padova 1967.
J. Baudrillard di dati utili, nella tecnologia d'impiego deimateriali, nelle varie forme di automatizzazione del ciclo ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 4; III, I, p. 4; IV, I, p. 12)
− Fisica. − Anche negli ultimi quindici anni il ritmo di sviluppo degli a. di particelle è stato straordinariamente rapido. Le energie rese disponibili per [...] questa Appendice).
A riprova del grado di maturità raggiunto dalla scienza e dalla tecnica degli a. dopo un cinquantennio dalla nascita tecnologie impiegate. Citiamo fra le tante quella deimateriali superconduttivi, utilizzata ormai su larga scala ...
Leggi Tutto
La teoria regolamentare per il calcolo del cemento armato, tuttora sostenuta e difesa da autorevoli autori, è fondata, come è noto, sulla estensione dei metodi di calcolo in uso per i materiali omogenei [...] cioè nel campo delle usuali applicazioni.
Il Laboratorio di prova deimateriali di Zurigo propone un diagramma parabolico in compressione con sforzo unitario béton armé, Parigi 1941; G. Colonnetti, Scienza delle costruzioni, Torino 1941; id., Teoria ...
Leggi Tutto
SEMIOLOGIA (v. semiotica, App. III, 11, p. 697)
Emilio Garroni
Per "semiologia" o "semiotica" s'intende in linea generale la scienza o, meglio, la teoria dei segni, di qualunque tipo essi siano, verbale [...] ma egli intravide chiaramente anche la possibilità di una più generale scienzadei segni, che chiamò appunto s.: "La lingua è un utile per l'approntamento e il controllo inventariale deimateriali d'indagine, sia anche sempre esplicativo, oltre che ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, Santo
Vittorino FACCHINETTI
Mario NICCOLI
*
Nacque in Assisi nel settembre 1182 (o, secondo altri, 1181). Pare che il padre, Pietro di Bernardone, ricco mercante di panni - da [...] e che sfugge nella sua natura alle conclusioni della scienza, accrebbe il dolore fisico e portò insieme nuove forze pervenire, se non una vita, almeno deimateriali per una vita; è certo che questi materiali, comunque pervenuti a Crescenzio da Iesi, ...
Leggi Tutto
Geofisica
Pietro Dominici
(App. I, p. 647; III, i, p. 722; IV, ii, p. 27; V, ii, p. 383)
Nei vari settori di pertinenza della g. è proseguito negli ultimi anni il progresso tecnico e delle conoscenze [...] , fisica terrestre o fisica della Terra, è la scienzadei fenomeni terrestri indagabili con i metodi propri della fisica. anche caratteristiche di tipo globale, che coinvolgono domini materiali o di conoscenza finitimi a quello investigato: ciò ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...