• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
47 risultati
Tutti i risultati [2723]
Biografie [468]
Temi generali [292]
Fisica [220]
Storia [234]
Diritto [214]
Filosofia [184]
Arti visive [163]
Economia [161]
Scienze demo-etno-antropologiche [146]
Medicina [144]

RESTAURO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RESTAURO (XXIX, p. 127) Cesare BRANDI Emilio LAVAGNINO Restauro delle opere d'arte. - Si intende generalmente per restauro qualsiasi attività svolta per prolungare la conservazione dei mezzi fisici [...] opera del critico e dei restauratori, rappresentano l'integrazione della scienza nel problema squisitamente scientifico forme esse fossero chiaramente differenziate dalle antiche o per il materiale, o per la tecnica impiegata nella lavorazione, o per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ABBAZIA DI MONTECASSINO – PRIMA GUERRA MONDIALE – ANTONELLO DA MESSINA – COPPO DI MARCOVALDO – BIBLIOTECA VATICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RESTAURO (10)
Mostra Tutti

Greca, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Greca, Arte R. Bianchi Bandinelli Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] umanistica" della vita, della cultura, della scienza, dell'arte). Nel mito, nella poesia connessione con analoghi materiali della Macedonia, della ragione, e con essa l'analisi precisa e minuta dei fatti, a riaffermare che il destino dell'uomo si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – PITTURA – SCULTURA – MANUFATTI – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

GOTICO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

GOTICO P. Kidson Il termine G. entrò in uso tra gli umanisti italiani durante il sec. 15° per definire quegli aspetti del mondo contemporaneo che, alla luce di un passato classico idealizzato, ricevevano [...] confronti del Gotico.Nel linguaggio della meccanica, scienza affermatasi nel corso dei secc. 17° e 18°, le strutture stanti -le-Duc quanto più non si poteva essere: gli aspetti materiali e tecnologici del G. vennero messi da parte come appena degni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GIOVANNI SCOTO ERIUGENA – SECONDA GUERRA MONDIALE – INGHILTERRA VITTORIANA – GERVASIO DI CANTERBURY – ANTROPOLOGIA CULTURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOTICO (3)
Mostra Tutti

GRANADA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

GRANADA P.A. Galera Andreu (arabo Gharnāṭa) Città della Spagna meridionale in Andalusia, capoluogo della prov. omonima e capitale dell'omonimo regno - ultima roccaforte della dominazione musulmana in [...] de Axaris. Qui erano collocati la moschea dei Conversi, di cui resta il minareto, e dell'11° secolo. I muri sono di materiale cementizio, mentre le volte, a botte alle il gusto per i simboli, per la scienza e la poesia che contraddistingue l'ultima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GOTICO INTERNAZIONALE – ARCO OLTREPASSATO – PENISOLA IBERICA – VICINO ORIENTE – ARTE ISLÁMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRANADA (2)
Mostra Tutti

Agrimensura

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Agrimensura L. Speciale Conosciuta sin dall'Antichità, la pratica della limitatio (da limes, letteralmente 'confine') nacque probabilmente in Egitto, dove le periodiche inondazioni del Nilo rendevano [...] area limitata. La partizione dei terreni poteva seguire una S. Lesciutta, Dal piede al triangolo, in Arte e scienza per il disegno del Mondo, Milano 1983, pp. 41-43 mondo romano. Città, agricoltura, commercio: materiali da Roma e del suburbio, cat. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TEMI GENERALI – ORGANIZZAZIONE AGRARIA DEL TERRITORIO
TAGS: CORPUS CHRISTIANORUM – GERBERTO D'AURILLAC – IMPERO D'OCCIDENTE – LUDOVICO IL PIO – EUROPA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agrimensura (3)
Mostra Tutti

Bagnoli, quale rinascita dopo l'incendio

Il Libro dell'Anno 2013

Giuseppe Pellegrini Bagnoli, quale rinascita dopo l’incendio Un’occasione per riflettere sul ruolo e la sostenibilità dei musei della scienza e della tecnologia: essere al passo con i tempi sotto il [...] della Scienza ha seguito le tendenze internazionali più innovative che oggi propongono modalità di coinvolgimento e costruzione dei saperi , alimentazione, robotica, energia e ambiente, materiali, chimica, telecomunicazioni, con oltre 200 percorsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – MUSEI MOSTRE ESPOSIZIONI
TAGS: GIUSEPPE PELLEGRINI – LEONARDO DA VINCI – UNIONE EUROPEA – ANTROPOCENE – NEW YORK

funzionalismo

Enciclopedia on line

In genere, tendenza a dare particolare importanza alla funzione di ciò che si considera, a vedere un problema sotto l’aspetto della funzionalità. Architettura Tendenza a considerare i principi e le basi [...] conto in banca si articola in 5 monemi, ciascuno dei quali ha una forma e un significato: ho+un James e J. Dewey. Scienze sociali Particolare approccio metodologico, sviluppatosi civiltà, ogni usanza, ogni oggetto materiale, ogni idea e ogni credenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TEORIE E SCUOLE – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ANTROPOLOGIA CULTURALE – SOCIOLOGIA – LINEE E TENDENZE POLITICHE
TAGS: TEORIA GENERALE DEI SISTEMI – FUNZIONE METALINGUISTICA – ANALISI FUNZIONALE – SCIENZE SOCIALI – STRUTTURALISMO

De architectura

Enciclopedia on line

Trattato (1° sec. a.C.) del trattatista latino Vitruvio, in dieci libri. Approfondimento di Francesco Pellati, s.v. Vitruvio (Enciclopedia Italiana) § Il "De Architectura". - Raccogliendo e riassumendo [...] 'architettura, intesa come arte e come scienza; tratta poi delle sue origini dalla egli espone i vari materiali di cui si formano gli edifici privati, della loro situazione secondo la natura dei luoghi, delle loro parti e delle loro proporzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TRATTATISTICA E ALTRI GENERI
TAGS: SCUOLA PITAGORICA – ETÀ ALESSANDRINA – CESARE CESARIANO – BENEDETTO GIOVIO – ORDINE IONICO

mensola

Enciclopedia on line

Elemento strutturale fissato alla parete e sporgente da essa, usato, nella parte libera, a sostenere elementi sovrastanti in aggetto. Dal punto di vista della scienza delle costruzioni la m. è considerata [...] sostegno di piani d’appoggio, in marmo, legno o altri materiali. Spesso molto sviluppate in altezza sono le m. di sostegno da una m. di ferro che sostiene gli isolatori di partenza dei fili delle linee; il cavo termina in prossimità della m. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – GEOFISICA – EDILIZIA – ELETTROTECNICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – ORDINI ARCHITETTONICI – GRAVIMETRIA – TRABEAZIONE – CADITOIE

STRUTTURA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

STRUTTURA Pier Luigi NERVI Guido ZAPPA . Architettura. - I grandi progressi avvenuti in campo costruttivo negli ultimi cento anni hanno recentemente portato in primo piano l'argomento delle s. portanti [...] costruttivi e in virtù delle alte qualità meccaniche dei nuovi materiali e delle nuove tecniche costruttive. Cemento armato luce il carattere in un certo senso convenzionale di questa scienza. Cercheremo di arrivare ad un'idea abbastanza esatta di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: INSIEME PARZIALMENTE ORDINATO – RELAZIONE BINARIA – INSIEMI APERTI – CEMENTO ARMATO – ASSOCIATIVITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRUTTURA (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
materiale
materiale agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
cultura
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali