STRATEGIA
Luigi Caligaris
(XXXII, p. 823; App. II, II, p. 916; III, II, p. 854)
La s. è nata come strumento per risolvere con la forza le vertenze fra stati, quale scienza o arte di cui si avvale lo [...] delle nuove concezioni strategiche. È nata così la grand strategy, definita "scienza o arte dell'impiego delle quale strumento di dissuasione e di ''punizione'' nel quadro dellagestione politico-militare del conflitto. Per motivi analoghi si è ...
Leggi Tutto
GARAUDY, Roger
Giuseppe Bedeschi
Filosofo e uomo politico, nato a Marsiglia il 17 luglio 1913; è stato per molti anni uno dei più autorevoli dirigenti del Partito comunista francese, del cui ufficio [...] trasforma la scienza in una forza direttamente produttiva; essa determina così l'accrescimento dell'importanza del rivoluzione scientifica e tecnica rovescia - sia al livello dellagestione aziendale, sia al livello immediatamente produttivo - la ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] di opere dedicate alla storia e alle caratteristiche dellascienza, della tecnologia e della medicina in Cina e nell'Asia orientale regola.
e) Produzione, circolazione e gestione dei testi. La storia della produzione dei libri studia l'evoluzione di ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] partecipare i lavoratori dipendenti ai risultati economici dellagestionedelle imprese e che quella fu una prassi , p. 7.
8 Ibidem, p. 49.
9 G. Rumi, Tempo di scienza e di democrazia. La “politica del lavoro” nell’opinione ambrosiana 1902-1911, in ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] della conoscenza teoretica c'erano accademie dellascienza (ma anche dellescienze), e in quello della conoscenza pratica c'erano le scienzedella scrittura, della navigazione, dell attraverso artigiani locali e la gestionedelle risorse per mezzo di ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] che si vuole attivissimo quanto illuminato, dell’imperatore nella gestione del concilio di Nicea.
In un -220; cfr. anche G. Giarrizzo, Santo Mazzarino. Un maestro, in La scienzadella storia. Interpreti e problemi, a cura di Id., Napoli 1999, pp. 551 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione dellascienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione dellascienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] sede extraeuropea.
Le Indie iberiche
La cosmografia
La scienzadella cosmografia iniziò ad assumere una grande importanza per i seguitarono a proporre una serie di sfide. La gestione degli affari della Spagna nelle Indie era affidata al Real y ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] del potere, nel presupposto che di volta in volta la scienza, l'atto di volontà o addirittura il comportamento onesto e 1918 a favore della generalizzazione del minimo vitale e dellagestione democratica e decentrata delle industrie nazionalizzate, ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] è oggi superato, sia pure soltanto dal punto di vista della produttività, in una tale fase di sviluppo dellascienza e della tecnica, sia a livello della produzione che dellagestione, soltanto l'autogestione può sviluppare sino in fondo sia la ...
Leggi Tutto
La politica con i sasanidi
Conflitti, diplomazia e nuove problematiche religiose
Andrea Piras
I primi tre decenni del IV secolo sono un periodo abbastanza tranquillo per quel che concerne il rapporto [...] sociali, negli spazi neutrali della diplomazia. E nel suo migliore compimento di scienza di governo, di burocrazia, che lo inserisce con maggior coinvolgimento negli aspetti dellagestione imperiale degli affari politici, strategici, diplomatici e ...
Leggi Tutto
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...
biodigestore s. m. Dispositivo o impianto di riciclaggio che decompone i rifiuti organici tramite batteri anaerobi, generando biogas. ◆ È possibile infatti utilizzare le deiezioni animali per la produzione di biogas e riciclare i residui come...