• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
12 risultati
Tutti i risultati [12]

Scienza, paradigmi e visione del mondo: un confronto tra Kuhn e Popper

Il Chiasmo (2024)

Scienza, paradigmi e visione del mondo: un confronto tra Kuhn e Popper Nel saggio The Structure of Scientific Revolutions, pubblicato nel 1962, Thomas Kuhn propone una riflessione sulla struttura concettuale e sullo sviluppo della conoscenza scientifica che intende fornire [...] sapere scientifico, pone dinanzi al filosofo o allo storico della scienza il problema metodologico di chiarire la natura non solo logica ma anche storico-culturale della ricerca e delle teorie scientifiche. In tal senso, Kuhn inaugura una prospettiva ... Leggi Tutto

Salvare la verità

Il Chiasmo (2024)

Salvare la verità La recente pubblicazione in Italia del testo di Dan Zahavi Phenomenology: The Basics, nella traduzione Il primo libro di fenomenologia (Einaudi, 2023), costituisce certamente un valido incentivo per tornare [...] An examination of Sir W. Hamilton’s Philosophy (1878), definisce la logica come una mera diramazione o branca della scienza psicologica: dunque, assimilava i principi della logica, tra cui quello aristotelico di non-contraddizione, a una precisa ... Leggi Tutto

Dalla contraddizione alla rivoluzione

Il Chiasmo (2024)

Dalla contraddizione alla rivoluzione Stoccarda, febbraio 1888: Engels dà alle stampe gli ultimi appunti del caro amico, ormai scomparso da cinque anni. Vengono pubblicate le Tesi su Feuerbach, un breve scritto di Marx, elaborato quarant’anni [...] , dirimibili attraverso il metodo scettico.Ben si comprende allora il perché, nella Scienza della Logica (1812), alla II nota del II capitolo della II sezione della Scienza dell’Essere, Hegel tacci Kant di «troppa tenerezza verso le cose del mondo ... Leggi Tutto

Ignác Semmelweis: storia di un visionario

Il Chiasmo (2024)

Ignác Semmelweis: storia di un visionario Come recita un famoso aforisma di Umberto Eco, noi oggi siamo come “nani sulle spalle dei giganti”. Condottieri, intellettuali, scienziati che hanno contribuito al Progresso dell’Umanità, ispirando le [...] Josef Škoda. Tratto caratteristico della “scuola” erano l’uso della logica per trovare la cura delle malattie – in particolare protettori, riuscì a ottenere una conferenza all’Accademia delle Scienze di Vienna per spiegare le sue ragioni. Tuttavia, ... Leggi Tutto

Il "non-cognitivismo": James contro la tradizione

Il Chiasmo (2024)

Il "non-cognitivismo": James contro la tradizione William James, psicologo statunitense, pubblica nel 1884 What is an Emotion? sulla rivista Mind. Si tratta di un articolo introduttivo a un nuovo paradigma concernente la natura delle emozioni: il non-cognitivismo. [...] Novecento, in pieno clima neopositivistico, periodo in cui si ritiene che la filosofia debba aspirare al rigore della scienza e della logica.Iniziamo a stabilire in cosa consiste la visione di James. Egli definisce le emozioni come mere sensazioni ... Leggi Tutto

Il sistema hegeliano: un tentativo di pensare la concretezza (parte seconda)

Il Chiasmo (2020)

Sebbene sia molto diffuso il pregiudizio secondo il quale la forma della filosofia di Hegel sia superata e scolastica, potrebbe essere interessante indagare le ragioni che portano il filosofo ad adottare [...] tale struttura per la sua scienza. Il tentativo che c’è dietro quel monotono susseguirsi di triadi che possono apparire le sue esperienze quotidiane degli uomini, elaborando addirittura una nuova logica, un modo di pensare radicalmente diverso che ... Leggi Tutto

Thomas Kuhn e la filosofia della scienza. Dogma e rivoluzione

Il Chiasmo (2019)

La filosofia della scienza è una disciplina relativamente giovane. Si può dire che essa nasca in senso proprio con il Circolo di Vienna (Wiener Kreis), un seminario permanente in cui si incontravano filosofi, [...] scienziati e logici interessati a fondare la filosofia su basi solide per separarla dalla delle asserzioni scientifiche sotto il preciso “bisturi” della logica simbolica. Lo scopo della filosofia, dunque, era la ricostruzione razionale delle ... Leggi Tutto

La metafisica del processo di Alfred North Whitehead. Il dinamismo costitutivo della realtà

Il Chiasmo (2019)

La storia della metafisica occidentale, al di là di tutte le differenze specifiche proprie di autori, periodi e contesti culturali diversi, ha sempre avuto, dall’antichità all’epoca moderna, una caratteristica [...] del progetto di fondare l’aritmetica su basi logiche, anche di fisica delle particelle, egli venne chiamato a Harvard come di Alfred North Whitehead. Il dinamismo costitutivo della realtà, La scienza e il mondo moderno, Bollati Boringhieri, Milano ... Leggi Tutto

L'Occidente e la sua scrittura. La rivoluzione alfabetica tra razionalità e politica

Il Chiasmo (2019)

Nel 1976 veniva pubblicato il saggio Storia sociale dei processi cognitivi di A. Lurija, sociologo e psicologo sovietico che negli anni ’30 era stato inviato in Asia centrale per condurre alcuni studi [...] da una prospettiva culturale, in quanto il suo ruolo è stato decisivo nella costituzione della forma mentis logico-definitoria della quale né la filosofia, né la scienza che ne ha ereditato la pretesa di universalità avrebbero potuto fare a meno. In ... Leggi Tutto

Ontologia delle scienze: essenza ed esistenza nella matematica contemporanea

Il Chiasmo (2019)

Il 1999 segna un momento di svolta nell’analisi del lavoro artistico di Jackson Pollock: il fisico Richard Taylor applica con due colleghi tecniche di analisi dei frattali ad alcuni quadri dell’artista, [...] i membri del citato gruppo francese «nell’ingrato paese della filosofia delle scienze», come due di loro, Jean Cavaillès e Albert Lautman nell’angolo dell’irrilevanza, concentrandosi sul logischer Aufbau der Welt (costruzione logica del mondo). ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
lògica
logica lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
sciènza
scienza sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Scienza della logica (Wissenschaft der Logik)
Scienza della logica (Wissenschaft der Logik) Scienza della logica (Wissenschaft der Logik) Opera (1812-16) di G. W. Fr. Hegel, pubblicata in due volumi composti di tre tomi. È suddivisa in logica oggettiva, a sua volta suddivisa in dottrina...
scienza
scienza Insieme delle discipline fondate essenzialmente sull’osservazione, l’esperienza, il calcolo, o che hanno per oggetto la natura e gli esseri viventi, e che si avvalgono di linguaggi formalizzati. In particolare, la s. moderna rappresenta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali