• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
349 risultati
Tutti i risultati [2460]
Filosofia [349]
Biografie [466]
Diritto [295]
Temi generali [215]
Storia [182]
Economia [170]
Matematica [157]
Scienze demo-etno-antropologiche [138]
Medicina [137]
Religioni [142]

Jørgensen, Jørgen Jens Frederik Theodor

Enciclopedia on line

Filosofo danese (n. Aulum-Haderup 1894 - m. 1969), professore all'università di Copenaghen. Di ispirazione neoempirista, si è occupato di logica formale studiandone le relazioni con la matematica e la [...] filosofia. Tra i suoi scritti: A treatise of formal logic (3 voll., 1931; 2a ed. 1962); Den logiske Empirismes Udvikling (1948; trad. it. in Neopositivismo e unità della scienza, 1958). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOGICA FORMALE – MATEMATICA

Vasa, Andrea

Enciclopedia on line

Vasa, Andrea Filosofo (Aggius 1914 - Firenze 1980), prof. di filosofia teoretica nell'univ. di Firenze dal 1959. Sostenitore di un "prassismo trascendentale", ha criticato gli orientamenti filosofici caratterizzati [...] da eccessi speculativi. Opere: Il problema della ragione (1951); Ricerche sul razionalismo della prassi (1957); Logica, scienza e prassi (1980). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAZIONALISMO – FIRENZE – AGGIUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vasa, Andrea (1)
Mostra Tutti

RELIGIONI, Storia delle

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

RELIGIONI, Storia delle (XXIX, p. 29) Alfonso M. Di Nola Definizione e fase critica di sviluppo. - Una definizione della s. d. r., nell'attuale sviluppo, non può eludere il problema della crisi d'identità [...] op. cit., ed. del 1960, p. 3). Con un errore logico-storico, che pesa su tutte le scuole del tempo (assunzione secondo Salvatorelli, Introduzione bibliografica alla scienza delle religioni, Roma 1914). Manca anche una storia della s.d.r. che ... Leggi Tutto
TAGS: ÉCOLE PRATIQUE DES HAUTES ÉTUDES – SOCIOLOGIA DELLA RELIGIONE – ANTROPOLOGIA CULTURALE – RELATIVISMO CULTURALE – MATERIALISMO STORICO

Intenzionalità

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Intenzionalità Giuseppe Mininni Il concetto di intenzionalità può essere compreso secondo molteplici percorsi (Lyons 1995), accomunati, però, da uno spostamento di senso che va dal concreto all'astratto [...] (e al neopositivismo logico che lo giustificava sul piano epistemologico) favorì quel nuovo orientamento razionalistico che avrebbe poi imposto il paradigma cognitivista nelle scienze umane. Il primo a proporre delle coordinate linguistiche per l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – PSICOLOGIA GENERALE
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – FILOSOFIA ANALITICA – SCIENZA COGNITIVA – ORGANISMO VIVENTE – COMPORTAMENTISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Intenzionalità (3)
Mostra Tutti

Geodiritto

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Geodiritto Natalino Irti Prima nozione di geodiritto Il termine designa lo studio delle relazioni tra norma giuridica e punti dello spazio. È stato introdotto in Italia, se non ci s'inganna, soltanto [...] 'indefinito profitto, congiungendosi con le scoperte della scienza e le applicazioni della tecnica, non conosce confini. La sua Il suo essere, la sua storica concretezza e comprensibilità logica, è nel radicamento terrestre. Sul quale incombe la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DEL DIRITTO

VARISCO, Bernardino

Enciclopedia Italiana (1937)

VARISCO, Bernardino Pantaleo Carabellese Filosofo. Nato a Chiari (Brescia), il 20 aprile 1850, ivi morto il 21 ottobre 1933. La famiglia, "molto religiosa e aliena da ogni setta, era italianamente patriottica". [...] uomo, quindi, che, come la rimanente realtà, è spiegato dalla scienza positiva, della quale il V. dà, nel detto volume, una specie di da una parte a costituire la sopra notata necessità logica del pensiero umano, dall'altra non resta circoscritto in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARISCO, Bernardino (3)
Mostra Tutti

VITALISMO

Enciclopedia Italiana (1937)

VITALISMO Giuseppe Montalenti Il vitalismo è quella dottrina biologica che, in contrapposto al meccanicismo, afferma l'irriducibilità dei processi vitali a fenomeni fisici e chimici, e li considera [...] dimostra ancora ciò che da più parti si rende evidente, che è necessaria una revisione dei principî delle scienze biologiche e delle scienze fisiche. Bibl.: V. meccanicismo e vitalismo. Nel periodico Scientia (Milano), a partire dal 1922, si trovano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITALISMO (4)
Mostra Tutti

WOLFF, Christian

Enciclopedia Italiana (1937)

WOLFF (o Wolf), Christian Delio Cantimori Filosofo dell'illuminismo tedesco, nato il 24 gennaio 1679 a Breslavia, morto il 9 aprile 1754 a Halle. Discepolo del Leibniz, che aveva conosciuto a Lipsia, [...] Infatti, col suo concetto della filosofia come "scienza di tutte le cose, del modo e della ragione della loro possibilità", il W. (Halle 1723; 5ª ed., 1740), che comprendono la logica, la metafisica, la morale, e la politica. Altri comprendono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WOLFF, Christian (2)
Mostra Tutti

SCARPELLI, Uberto

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SCARPELLI, Uberto Gaetano Carcaterra Filosofo del diritto e della morale, nato a Vicenza il 9 febbraio 1924, morto a Milano il 16 luglio 1993. Ha insegnato nelle università di Perugia, Pavia, Torino [...] un segno anche nell'ambito della teoria della scienza giuridica soprattutto a proposito della discussione sul positivismo giuridico che suggerito, pur senza implicarla con necessità logica, la teorizzazione di un atteggiamento pratico guidato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: POSITIVISMO GIURIDICO – FILOSOFIA ANALITICA – ESISTENZIALISMO – GIURISPRUDENZA – EMPIRISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCARPELLI, Uberto (1)
Mostra Tutti

GOODMAN, Nelson

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GOODMAN, Nelson Antonio Rainone Filosofo della scienza e logico statunitense, nato a Somerville (Massachusetts) il 7 agosto 1906. Dopo aver conseguito il Ph.D. alla Harvard University nel 1941, ha insegnato [...] di Carnap, che per la costruzione del suo sistema fenomenista si era servito dell'apparato logico dei Principia mathematica di Whitehead e Russell utilizzando il calcolo delle classi e aderendo così a un'ontologia platonista, G. utilizza per i suoi ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA GENERALE DEI SISTEMI – INFERENZA INDUTTIVA – HARVARD UNIVERSITY – EPISTEMOLOGICO – MASSACHUSETTS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOODMAN, Nelson (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 35
Vocabolario
lògica
logica lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
sciènza
scienza sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali