INTELLETTUALI
Zygmunt Bauman e Bruno Bongiovanni
Intellettuali
di Zygmunt Bauman
Definizione del concetto
Il termine 'intellettuali' fece la sua prima comparsa nel linguaggio del pubblico dibattito [...] subito oggettivizzati e costretti a essere a loro volta un meccanismo dellalogicadella partiticità. Il loro ruolo enorme - essere custodi del futuro e trasmettere la scienza alla classe 'materiale' - è infatti compensato e penalizzato dal primato ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] a effettuare interessanti osservazioni sul mondo naturale, era privo degli strumenti epistemologici e logici indispensabili alla produzione della 'vera' scienza. Questa opinione è tuttora sostenuta da alcuni studiosi, nonostante l'emergere di una ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] tradizione giuridica e di riesporre e chiarire, insieme, il sistema dellalogica aristotelica, insistendo proprio sui problemi concernenti la scoperta e l'ordinamento delle diverse scienze. Non meraviglia che, proprio negli anni di Galileo Galilei e ...
Leggi Tutto
Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] che è velato nella e dalla realtà empirica. Certo, la logicitàdell'arte moderna come critica non si esprime affatto in termini di delle sfere dellascienza, della morale e dell'arte con l'avvento e lo sviluppo della modernità. Ora il progetto della ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Filosofia della matematica
Roshdi Rashed
Filosofia della matematica
Gli storici della filosofia islamica dimostrano un interesse molto [...] logicodellescienze matematiche, branche della [scienza] dei numeri: la scienzadell'addizione e della separazione del calcolo indiano; la scienzadell'algebra e di al-muqābala. E le branche della geometria: la scienzadella misurazione, la scienza ...
Leggi Tutto
Magia
Gilbert Lewis
Evoluzione del concetto
Il termine 'magia', di uso corrente, ha una lunga storia e ha assunto connotazioni diverse nel corso del tempo. Lo scetticismo nei confronti dei poteri o [...] presupposto l'idea di una serie di stadi nell'evoluzione dell'intelletto, in cui si ha una progressiva separazione della magia dalla religione e dalla scienza. In seguito lo studio dellalogica del pensiero magico portò a focalizzare l'attenzione sui ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] zur Wissenschaftslehre, Tübingen 1922, 1973⁴, pp. 215-290 (tr. it.: Studi critici intorno alla logicadellescienzedella cultura, in Il metodo dellescienze storico-sociali, Torino 1958, pp. 143-307).
Weber, M., Der Sinn der 'Wertfreiheit' der ...
Leggi Tutto
Nichilismo
VValerio Verra
di Valerio Verra
Nichilismo
sommario: 1. Origini e significati del termine. 2. Nichilismo, esistenzialismo e ontologia. 3. Nichilismo, teologia e religione. 4. Nichilismo, [...] nel linguaggio, e precisamente nel linguaggio poetico, distinto dal linguaggio subordinato unicamente alle regole dellalogica e dellascienza, che si fa sentire l'appello dell'essere e l'esigenza di una forma di pensiero non-metafisico e, in questo ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Tre scuole di pensiero
Zheng Jianjian
Marc Kalinowski
Jean Levi
Tre scuole di pensiero
I moisti e il 'Canone moista'
di Zheng Jianjian
Fondatore della scuola [...] divisibile), essa equivale al 'nulla' (wu). L'uso del termine appare pertanto univoco nelle due proposizioni del Canone.
Oltre alle scienze naturali, quello dellalogica è un altro campo in cui i risultati dei moisti appaiono considerevoli ...
Leggi Tutto
Liberta
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Libertà
sommario: 1. Libertà negativa. 2. Libertà positiva. 3. Libertà di agire e libertà di volere. 4. Determinismo e indeterminismo. 5. Libertà dell'individuo [...] e scientistiche; dallo straordinario sviluppo dellascienza e delle applicazioni tecniche che erano seguite e posto dell'intelligenza personale c'è la ripetizione, l'imitazione, l'adattamento, l'accettazione incondizionata dellalogica del dominio ...
Leggi Tutto
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...