• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
244 risultati
Tutti i risultati [244]
Medicina [66]
Biologia [55]
Biografie [32]
Temi generali [24]
Industria [16]
Storia della medicina [23]
Botanica [17]
Filosofia [17]
Agricoltura caccia e pesca [15]
Zoologia [16]

Il mondo vivente: le piante, gli animali e gli uomini

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il mondo vivente: le piante, gli animali e gli uomini Antonio Clericuzio Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook In questo capitolo sono trattate le dottrine dei Greci [...] che rende possibili i processi di accrescimento, nutrizione, riproduzione. Sulla base della nozione di anima secondo Aristotele vi è una uso di analogie. Nel IV secolo a.C. le scienze della vita erano certamente le più avanzate dopo le matematiche, ... Leggi Tutto

Thomas Hobbes

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Thomas Hobbes sviluppa un sistema che comprende una logica, una fisica, un’antropologia [...] non è che calcolo di nomi generali. Quanto alla scienza, è la conoscenza della dipendenza di un fatto da un altro, che ci permette sangue, la pulsazione, la respirazione, la digestione, la nutrizione, l’escrezione ecc.; il secondo è il movimento ... Leggi Tutto

BIZZOZERO, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIZZOZERO, Giulio Vincenzo Cappelletti Nacque a Varese il 20 marzo 1846. Compiuti gli studi classici a Milano, s'iscrisse alla facoltà di medicina dell'università di Pavia dopo un'iniziale perplessità [...] Virchow un durevole significato nella storia della scienza. Privo finanche della consueta pagina di presentazione ai lettori notevole importanza fisiologica per capire come avvenga la nutrizione dell'epitelio: i primi risultati erano stati comunicati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – MOLLUSCO CONTAGIOSO – SPIRITUALISTICHE – GLOBULI BIANCHI – TESSUTO NERVOSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIZZOZERO, Giulio (3)
Mostra Tutti

CORNELIO, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNELIO, Tommaso Vittor Ivo Comparato Nato a Rovito, nei pressi di Cosenza, nel 1614, il C. fu uno dei protagonisti della rivoluzione scientifica del XVII secolo nell'area meridionale. Della sua giovinezza [...] spiegazione scientifica dei fenomeni fisiologici della circolazione, nutrizione e respirazione, attraverso "una Crispini, Metafisica del senso e scienze della vita. T. C., Napoli 1976; M. Torrini, T. C. e la ricostr. della scienza, Napoli 1977; L. De ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEGLI INVESTIGANTI – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – METODOLOGIA SCIENTIFICA – MARCO AURELIO SEVERINO – ACCADEMIA DEL CIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORNELIO, Tommaso (2)
Mostra Tutti

Marotta, Domenico

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Domenico Marotta Giovanni Paoloni Erede di una tradizione, risalente a Stanislao Cannizzaro, che poneva la chimica al servizio del bene pubblico, Domenico Marotta dedicò tutta la sua attività scientifica [...] riconoscimento della colorazione artificiale dei vini, sull’influenza dei fosfolipidi vegetali nella nutrizione, sulla le dimensioni della facoltà di Scienze dell’Università di Roma, situata nella città universitaria dall’altra parte della strada. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTERNATIONAL UNION OF PURE AND APPLIED CHEMISTRY – ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE DETTA DEI XL – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marotta, Domenico (4)
Mostra Tutti

CESALPINO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESALPINO (Caesalpinus), Andrea Augusto De Ferrari Nacque nel 1524 o'25 (non nel 1519) ad Arezzo, o più probabilmente in qualchelocalità del contado aretino da Giovanni e Giovanna de Bianchi. Secondo [...] vero uso della circolazione come nutrizione del corpo e diffusione del calore, e nello stesso tempo riafferma l'unità della materia, da soprattutto una sensata sintesi di pensiero antico e scienza moderna nel considerare vero medico solo colui che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO I DI TOSCANA – CIRCOLAZIONE DEL SANGUE – GENERAZIONE SPONTANEA – GIOVAN BATTISTA ERA – ULISSE ALDOVRANDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CESALPINO, Andrea (2)
Mostra Tutti

CAVOLINI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVOLINI, Filippo Maurizia Alippi Cappelletti Nacque a Napoli l'8 apr. 1756 da Nicola, avvocato, e Angela Aurigemma. Completata l'istruzione primaria alla scuola dei maestri che fiorivano nella Napoli [...] , 1839-1939, Roma 1939, IV, p. 13; F. C., in Il Lavoro fascista, 6 marzo 1941; N. Abbagnano, Storia della scienza, Torino 1962, III, 1, pp.268 ss. Per una conoscenza gen. dei temi trattati dal C. - riproduzione, gamia, rigenerazione, epigenesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA REALE DELLE SCIENZE – FILOSOFIA DEL DIRITTO – INSETTI PRONUBI – ERMAFRODITISMO – CHARLES BONNET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVOLINI, Filippo (1)
Mostra Tutti

A Modena l'Osteria campione del mondo

Il Libro dell Anno 2016

Carlo Passera A Modena l’Osteria campione del mondo Il premio internazionale al ristorante di Massimo Bottura riporta in Italia il baricentro della cucina mondiale: una tendenza che recupera il prodotto, [...] le parole d’ordine sembravano dunque essere tecnica, scienza, innovazione, oggi si parla di prodotto e produttori, e poi di sostenibilità, responsabilità sociale, nutrizione. Ha evidenziato Marco Bolasco: «Bottura è il primo dell’era post Adrià a non ... Leggi Tutto
TAGS: GUALTIERO MARCHESI – MASSIMO BOTTURA – STELLE MICHELIN – ARTE FIGURATIVA – ISTINTUALITÀ

L’Europa a tavola

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Franco Cardini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nell’Ottocento la letteratura culinaria acquista una sempre maggiore importanza: in [...] del re di Prussia operano Urbain Dubois e Émile Bernard, virtuosi dello zucchero lavorato e della scultura a freddo, impareggiabili scenografi del piatto di portata. Scienza e trasporti Senza la ricerca e l’industria alimentare la cucina rimane ... Leggi Tutto

popolazione biologica

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

popolazione biologica Alessandra Magistrelli La stessa specie in uno stesso luogo La popolazione biologica è un gruppo d’individui di una specie che vive stabilmente nel medesimo territorio. La popolazione [...] di tutti gli individui che formano la popolazione stessa. La scienza che studia questi fenomeni prende il nome di genetica di nutrizione), mentre il genotipo, meno sensibile al cambiamento, tende a mantenersi costante nel tempo. I livelli dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA
TAGS: GENETICA DELLE POPOLAZIONI – FRINGUELLI DI DARWIN – ORIGINE DELLA SPECIE – SELEZIONE NATURALE – ETÀ DELLA PIETRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su popolazione biologica (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 25
Vocabolario
educazióne
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...
nutrigenomica
nutrigenomica s. f. Disciplina che studia le relazioni tra il cibo e la struttura del Dna individuale, formulando modelli di alimentazione personalizzati. ◆ E il futuro? È sotto il segno della nutrigenomica. Si tratta della nuova disciplina...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali