Filosofia
Dapprima disciplina riguardante la conoscenza sensibile o la percezione, dalla metà del 18° sec. il suo significato prevalente è di disciplina riguardante il bello (naturale e in particolare [...] 1790) e simili; più tardi F.W.J. Schelling terrà lezioni non di e., ma di filosofia dell’arte (Philosophie der Kunst, 1804-05, postumo 1859); più nettamente nel 18° sec. non tanto come scienzadell’arte, quanto come un uso critico del pensiero che ...
Leggi Tutto
L’equivalente in unità monetarie di una unità di bene o servizio; più in generale, valore di scambio di un bene in termini di qualsiasi altro bene.
Secondo la definizione recepita dal diritto privato, [...] invariati i p. relativi.
La scienza economica come scienza dei prezzi
Problema centrale dellascienza economica è spiegare da che cosa che il p. dei servizi produttivi del capitale e dellaterra. La teoria del valore-lavoro ha dominato il pensiero ...
Leggi Tutto
sismologia Parte della geofisica che studia i fenomeni sismici. È nata sul finire del 19° sec. e si è successivamente sviluppata secondo 4 principali direzioni: ricerca sulle modalità di propagazione delle [...] scienza coltivata da matematici e da fisici-matematici. In una seconda fase (fino al 1950) una grande disponibilità di buoni dati sperimentali stimolò la ricerca teorica; furono messi a punto modelli relativamente semplici della struttura dellaTerra ...
Leggi Tutto
Astronomo e cosmologo polacco (Thorn, od. Toruń, 1473 - Frauenburg, Prussia Orientale, od. Frombork, voivodato di Olsztyn, 1543). Di famiglia slesiana di lingua tedesca, ma avversa all'Ordine Teutonico, [...] suo nome la "rivoluzione" da cui si fa iniziare la scienza moderna, e "copernicani" si dichiararono Keplero e Galileo - dell'alternarsi di giorno e notte e delle stagioni, con l'ammissione della rotazione diurna e della rivoluzione annua dellaTerra ...
Leggi Tutto
geomàtica Tecnologia di rilevamento e trattamento informatico dei dati relativi alla Terra e all’ambiente.
Abstract di approfondimento da Geomatica per la gestione del territorio di Maurizio Fea e Mario [...] rischio su scala europea, soprattutto attraverso l’osservazione dellaTerra dallo spazio.
La geomatica è dunque un a partire dal XVII sec., delle discipline del rilevamento, elevate poi a scienze collocate nell’agrimensura. La prima differenziazione ...
Leggi Tutto
Naturalista francese (Montbard, Côte-d'Or, 1707 - Parigi 1788), ebbe il titolo comitale nel 1771; eletto membro dell'Accademia dellescienze nel 1734, fu (1739) nominato intendente del Jardin des plantes [...] una gnoseologia sensistica, viene elaborata una visione dellascienza fondata essenzialmente sulla osservazione, la generalizzazione induttiva e sommersi e scoperti dalle acque e valutò l'età dellaterra a 75-100.000 anni. Per i fenomeni riproduttivi ...
Leggi Tutto
Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine [...] magnetico posto nel centro dellaTerra e lievemente inclinato rispetto all’asse della rotazione terrestre (➔ magnetismo). alto tedesco o nel latino tardomedievale i significati di ‘scienza’, ‘tecnica’, ‘ragione’, ‘attività artistica’ si presentano ...
Leggi Tutto
vulcano Struttura morfologica formatasi intorno a una fenditura della crosta terrestre, attraverso la quale si ha la fuoriuscita di materiale profondo, generalmente ad alta temperatura, costituito da [...] processo attraverso il quale viene formata la crosta terrestre e viene modificata la composizione originaria dell’atmosfera dellaTerra.
La vulcanologia è la scienza che ha per oggetto lo studio dei v. e dei fenomeni vulcanici; di conseguenza essa ...
Leggi Tutto
Economia
Rinuncia a consumare una parte del reddito netto, in natura o in moneta, e anche i beni non consumati o il loro equivalente monetario, indipendentemente dall’uso che ne intenda fare il risparmiatore. [...] e il capitale intercorre un rapporto di complementarità, la riduzione dello stock di capitale provocherà una diminuzione della rendita fondiaria e, conseguentemente, del valore di mercato dellaterra (il decremento del r. assume quindi la forma di ...
Leggi Tutto
Entrata continuativa senza costo, o almeno senza costo contemporaneo, e in particolare reddito di capitale, frutto di risparmio comunque investito.
Diritto
Contratto di r. Quello col quale una persona [...]
Scienza economica
La teoria ricardiana. Nella scienza economica, r. ricardiana o differenziale è detto, dal nome dell’ la produzione o la concorrenza, equivale ad aumento dellaterra o della sua fertilità e determina riduzione del prezzo dei ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...