DENORES (de Nores), Giason
Giorgio Patrizi
Nacque a Nicosia attorno al 1530, da Pietro, di potente e nobile famiglia probabilmente originaria della Normandia.
Nell'isola di Cipro possedeva terre e ricchezze; [...] funzionale all'integrazione di un canone definito dellascienza e dell'arte con l'istituzione politica ottimale, individuata corpi celesti, del cielo e dei pianeti, dello zodiaco, dellaTerra suddivisa in zone orografiche e climatiche. Costantemente ...
Leggi Tutto
Letterato (Cipro 1530 circa - Padova 1590). Studiò, avendo maestri Trifone Gabriele e Sperone Speroni, e dal 1577, dopo lunghi anni di povertà, insegnò filosofia morale a Padova. Scrisse molte opere geografiche, cosmografiche, politiche e retoriche; partecipò (1587) alla polemica suscitata dal Pastor ... ...
Leggi Tutto
Cipriota, come suddito di Venezia andò a studiare a Padova; lasciò definitivamente la sua isola nel 1570, quand'essa cadde in mano dei Turchi. Dal governo della Serenissima, presso cui patrocinò la causa di tanti profughi concittadini, ebbe la cattedra di filosofia morale nello studio di Padova, e ivi ... ...
Leggi Tutto
GAMBI, Lucio
Francesca Sofia
Nacque a Ravenna il 20 marzo 1920 dall’ingegnere Domenico, discendente da una famiglia di spiccate tradizioni liberali e risorgimentali, e da Lina Pelagatti. Adolescente [...] dei dibattiti che interessavano diverse scienze sociali, delineò la propria particolare declinazione di ‘geografia umana’, del tutto distinta sia dalla geografia fisica, volta ad analizzare i fenomeni naturali dellaterra, sia da quella ecologica ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Benedetto (al secolo, Antonio)
Augusto De Ferrari
Appartenente ad un ramo bresciano della nobile famiglia Castelli, nacque a Brescia o in un comune limitrofo (Trenzano o Botticino Sera, dove [...] essendo stato obbligato a non far parola della questione del moto dellaTerra, il C. discusse ugualmente di essa , pp. 235-261; G. Targioni Tozzetti, Not. degli aggrandimenti dellescienze fisiche accaduti in Toscana nel corso di anni LX del sec. XVII ...
Leggi Tutto
DE NOTARIS, Giuseppe
Fabio Garbari
Nacque a Milano il 18 apr. 1805, da Antonio e Teresa Tarello, in una nobile famiglia oriunda della Valle Intrasca.
Compiuti i primi studi a Milano, frequentò l'università [...] dellescienze, delle lettere e delle arti nel suo Stato, un incarico provvisorio come assistente del museo zoologico dell' nemmeno la cura dell'orto botanico genovese, arricchendolo di specie provenienti dalle più disparate parti dellaTerra e di una ...
Leggi Tutto
COLETTI, Francesco
Paola Magnarelli
Nacque a San Severino Marche (Macerata) da Giuseppe e Guendalina Tognaci il 10 luglio 1866. La sua era una famiglia di possidenti agricoli, di piccola nobiltà, con [...] la demografia appare un necessario complemento della statistica.
Per il C. la demografia è la scienzadell'"uomo di massa" (l' in atto un processo di lento trasferimento della proprietà dellaterra dal settore della rendita parassitaria ad un ceto di ...
Leggi Tutto
CIAMPOLI, Giovanni battista
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze nel 1590 da antica e nobile (ma non ricca) famiglia, che, come ramo dei Cavalcanti, risale al 1300.
Poco si sa del padre, Lodovico, e [...] riflusso, con cui Galileo intendeva provare il moto dellaTerra.
Urbano VIII, convinto d'essere da lui 524, 534, 541, 549, 768; G. Targioni Tozzetti, Notizie sulla storia dellescienze fisiche in Toscana, II, Firenze 1780, pp. 102-116; A. Wolynski, ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Matteo Giulio
Tullio De Mauro
Nacque ad Albona d'Istria il 22 sett. 1873. Compi gli studi universitari a Vienna, dove gli fu maestro W. Meyer-Lúbke, a Strasburgo, dove gli fu "maestro e collega" [...] d La Haye, Nimega 1928; Linguistica spaziale, in Le razze e i Popoli dellaterra, a cura di R. Biasutti, Torino 1940, 1, pp. 304-50 vertente su ciò che si dice lingua (Estetica come scienzadell'espressione e linguistica generale, Bari 1945, p. 159, ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Carlo
Pietro Corsi
Nacque a Padova il 9 maggio 1851, da Luigi e da Caterina Rigon.
Poco dopo la sua nascita, il padre, avvocato e patriota già militante nelle truppe di Pier Fortunato Calvi [...] Lotti e lo Zaccagna, dall'altro, animò le sedute della Società toscana di scienze naturali in Pisa negli anni tra il 1879 e il gli scritti di divulgazione e di storia della geologia: La superficie dellaTerra, Firenze 1886; Geografia fisica e ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Maffeo
Antonio Bianco
– Nacque il 2 luglio 1857 a Frascati, primo dei tre figli di Diomede – medico, politico e senatore del Regno – e di Jane Isabella Massy Dawson.
Aveva cinque anni quando [...] utilità marginale, mera «applicazione ad una particolare scienza» della teoria logica generale esposta nelle «ricerche di , la sua voce si affievoliva: appena ebbe terminato il discorso, cadde a terra» (Ricci, 1939, p. 20).
Fu così che, il 29 ottobre ...
Leggi Tutto
MARCONI, Guglielmo
Maria Grazia Ianniello
Nacque il 25 apr. 1874 a Bologna, da Giuseppe, facoltoso proprietario terriero, e da Annie Jameson, di nobile famiglia irlandese. Trascorse l'infanzia a villa [...] Europa e Nordamerica portò al M. fama e riconoscimenti, ma anche critiche serrate degli scienziati che ritenevano impossibile superare la curvatura dellaTerra. La Anglo-American Telegraph Company gli intimò inoltre di ritirare i suoi apparecchi da ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...