• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1155 risultati
Tutti i risultati [1155]
Biografie [169]
Arti visive [120]
Temi generali [110]
Diritto [113]
Ingegneria [114]
Storia [94]
Matematica [92]
Fisica [79]
Filosofia [72]
Archeologia [67]

lastra

Enciclopedia on line

Editoria Laminato in metallo di piccolo spessore, o anche in materiale plastico o in gomma, da cui si ricava con metodi fotomeccanici una forma di stampa. Nella stampa tipografica si utilizzano l. di zinco [...] l’individuazione del mesone π (1947) e il riconoscimento del processo di decadimento di tale mesone (1949). Tecnica Nella scienza delle costruzioni, le l. si distinguono in l. piane, dette più comunemente piastre, e in l. curve, o volte, secondo che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA – FISICA NUCLEARE – STRUMENTI – EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – INDUSTRIA GRAFICA – EDILIZIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – PARTICELLE ELEMENTARI – FISICA NUCLEARE – EMULSIONE – ALLUMINIO

mensola

Enciclopedia on line

Elemento strutturale fissato alla parete e sporgente da essa, usato, nella parte libera, a sostenere elementi sovrastanti in aggetto. Dal punto di vista della scienza delle costruzioni la m. è considerata [...] d’appoggio, in marmo, legno o altri materiali. Spesso molto sviluppate in altezza sono le m. di sostegno delle caditoie alla sommità delle opere di difesa. In gravimetria, m. bipendolare, m. a muro, saldamente costruita e fissata, usata per sostenere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – GEOFISICA – EDILIZIA – ELETTROTECNICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – ORDINI ARCHITETTONICI – GRAVIMETRIA – TRABEAZIONE – CADITOIE

parete

Enciclopedia on line

Biologia e botanica Per il concetto in biologia e in botanica ➔ parete cellulare. Tecnica Nelle costruzioni, elemento verticale, piano o curvo, di un edificio, con prevalente funzione di separare i diversi [...] un tempo adeguato (per es., due ore) e prive di aperture che consentano il passaggio di fiamme o fumo. Nella scienza delle costruzioni: trave a parete, ogni lastra piana (per lo più rettangolare) sollecitata da forze tutte contenute nel piano medio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – CITOLOGIA – EDILIZIA
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – MEMBRANA CITOPLASMATICA – SPAZIO PERIPLASMATICO – TESSUTO MERISTEMATICO – SISTEMA CIRCOLATORIO

w

Enciclopedia on line

Ventiduesima lettera dell’alfabeto latino. linguistica Sconosciuta all’alfabeto latino classico, vi fu aggiunta durante il Medioevo nell’uso dei popoli germanici, dapprima nella forma uu, VV, poi nella [...] stato macroscopico medesimo, da cui dipende a sua volta l’entropia del sistema in quello stato. tecnica Nella scienza delle costruzioni, la lettera W indica tradizionalmente il modulo di resistenza, rapporto tra il momento d’inerzia rispetto all’asse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – CORPI CELESTI – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – EDILIZIA – MECCANICA APPLICATA
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – MECCANICA STATISTICA – STATO MACROSCOPICO – BOSONE INTERMEDIO – ELEMENTO CHIMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su w (2)
Mostra Tutti

sbarra

Enciclopedia on line

sbarra araldica Tipo di pezza onorevole (➔ pezze). sport Nella ginnastica artistica maschile, uno dei grandi attrezzi, costituito da un’asta cilindrica d’acciaio, lunga 2,40 m e con diametro di 28 mm, [...] volte è circolare o quadrata; spesso, in particolare se le correnti sono ingenti, la sezione è cava. In scienza delle costruzioni, indica gli elementi, collegati tra loro mediante cerniere, che costituiscono sia i sistemi articolati sia le travature ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – SPORT NELLA STORIA – TECNICHE ATTREZZATURE AZIONI – EDILIZIA – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – ENERGIA ELETTRICA – ACCIAIO

Matildi, Pietro

Enciclopedia on line

Matildi, Pietro. – Ingegnere civile italiano (Oneglia 1917 - 2003). Laureato in Matematica alla Scuola Normale di Pisa e in Ingegneria a Bari, professore ordinario di Scienza delle costruzioni nelle università [...] specialistiche, affiancato dal 1972 dal figlio Giuseppe, docente di Tecnica delle Costruzioni presso l'Università di Bologna, ha approfondito a livello tecnologico la costruzione di importanti infrastrutture civili, progettando tra l’altro alla fine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – SCUOLA NORMALE DI PISA – INGEGNERE CIVILE – MATEMATICA – INGEGNERIA

lembo

Enciclopedia on line

Botanica Sinonimo di lamina. Medicina In chirurgia, l. cutaneo, parte di cute che, nei trapianti di pelle, viene distaccata dalla sua sede naturale per essere trapiantata altrove; i l., in rapporto alla [...] vasi ematici (l. liberi microvascolare). Tecnica Nella scienza delle costruzioni, l. teso, l. compresso, i bordi il bordo del cerchio graduato su cui sono riportati i segni della graduazione, incisi sopra una lamina metallica o, più modernamente, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – CHIRURGIA – EDILIZIA
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – PEDUNCOLATI – TRAVE – CUTE

costruzióne

Enciclopedia on line

Linguistica In grammatica, si intende per c. la disposizione dei vari sintagmi, o elementi sintattici, nella proposizione o nel periodo secondo un ordine determinato; si dice c. diretta quando le parole [...] (riga, squadra, compasso), che permette la risoluzione di taluni problemi (per es. c. della bisettrice di un angolo, del baricentro di un trapezio, del pentagono regolare ecc.). Tecnica Per la scienza delle costruzioni ➔ costruzióni, sciènza delle. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – GRAMMATICA – GEOMETRIA – EDILIZIA
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – COMPLEMENTO – MATEMATICA – PREDICATO

Bròglio, Luigi

Enciclopedia on line

Bròglio, Luigi Generale del Genio aeronautico (Mestre 1911 - Roma 2001), prof. (1944-82) di costruzioni aeronautiche nella Scuola d'ingegneria aerospaziale di Roma, di cui è stato preside dal 1952 al 1987. Si è occupato [...] di problemi di scienza delle costruzioni (in particolare delle piastre sottili e delle ali a freccia), di astronautica (rientro nell'atmosfera di veicoli spaziali, lancio di satelliti artificiali da basi mobili, ecc.). Al B. è dovuto il "progetto S. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – MESTRE – NASA – ROMA

Navier, Louis-Marie-Henri

Enciclopedia on line

Ingegnere (Digione 1785 - Parigi 1836), uno dei fondatori della scienza delle costruzioni e della teoria sulla resistenza dei materiali, i cui principî espose in memorie (Sur la flexion des verges élastiques [...] courbes, 1819; Sur les lois de l'équilibre et du mouvement des corps solides élastiques, 1821), e in alcuni trattati, fra i quali: Sur les ponts suspendus (1823); Sur l'application de la mécanique à l'établissement ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – DIGIONE – PARIGI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 116
Vocabolario
sciènza
scienza sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
costruzióne
costruzione costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali