• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1155 risultati
Tutti i risultati [1155]
Biografie [169]
Arti visive [120]
Temi generali [110]
Diritto [113]
Ingegneria [114]
Storia [94]
Matematica [92]
Fisica [79]
Filosofia [72]
Archeologia [67]

REOLOGIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

REOLOGIA (dal greco ῤέω "scorro" e λόγος "teoria") Gastone MARESCA Denominazione relativamente recente, proposta nel 1928 da E. C. Bingham per indicare quella scienza che studia le caratteristiche di [...] in Rheology, Londra 1947; G. W. Scott-Blair, A Survey of general and applied Rheology, ivi 1947; G. Colonnetti, Scienza delle costruzioni, 2ª ed., Torino 1948; G. Krall, Statica dei mezzi elastici cosiddetti viscosi e sue applicazioni, in Rendiconti ... Leggi Tutto
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – SCORRIMENTO VISCOSO – AMSTERDAM – VISCOSITÀ – ISTERESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REOLOGIA (3)
Mostra Tutti

LATERIZÎ

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LATERIZÎ (XX, p. 572) Domenico GENTILONI SILVERJ Antonio BENINI Laterizî armati. - Sono strutture capaci di resistere a flessione, costituite da elementi di laterizio e da una armatura metallica ad [...] anche funzione di collegamento longitudinale e ripartizione (v. fig. 5). Il calcolo si esegue secondo i metodi della scienza delle costruzioni: la spinta viene comunemente assorbita per mezzo di catene in ferro tondo (diametro 20 ÷ 30 mm.) disposte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – CEMENTO ARMATO – ESTRADOSSO – ARCHITRAVE – ACCIAIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LATERIZÎ (4)
Mostra Tutti

BRIOSCHI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque in Milano il 22 dicembre 1824. Fece gli studî di matematiche nell'università di Pavia, dove ebbe a maestro Antonio Bordoni, e si laureò nel 1843. Partecipò alle Cinque giornate di Milano. Un suo [...] 'idraulica, e tenne anche per qualche tempo in via provvisoria quello della meccanica razionale e quello della scienza delle costruzioni; tenne pure in qualche anno esercitazioni di analisi superiore e di meccanica superiore. Il Brioschi fu, per poco ... Leggi Tutto
TAGS: CINQUE GIORNATE DI MILANO – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – PROBLEMA DEI TRE CORPI – COORDINATE CURVILINEE – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRIOSCHI, Francesco (3)
Mostra Tutti

GIRARD, Pierre-Simon

Enciclopedia Italiana (1933)

GIRARD, Pierre-Simon Giuseppe Albenga Ingegnere, nato a Caen il 4 novembre 1765, morto a Parigi il 1° dicembre 1836. Nominato ingegnere di ponti e strade nel 1789, fu inviato nell'Egitto nel 1798 e [...] speciale importanza la memoria Sur la résistance des solides (Parigi 1798), che lo pone fra i precursori della scienza delle costruzioni e delle resistenze dei materiali; l'Essai sur le mouvement des eaux courantes (Parigi 1804) che però contiene ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIRARD, Pierre-Simon (1)
Mostra Tutti

BUCCHIA, Gustavo

Enciclopedia Italiana (1930)

Matematico e ingegnere, nato a Brescia il 5 febbraio 1810, morto a Resiutta il 9 novembre 1889. Laureatosi a Padova nel 1831, entrato nel 1833 all'ufficio delle pubbliche costruzioni, progettò tra l'altro [...] 'università di Padova, dove diede largo sviluppo alle teorie, allora nascenti, della scienza delle costruzioni. Nel 1848 si pose alla testa della legione formata dai suoi allievi: fu con loro alla battaglia di Sorio e Montebello e, caduta Padova in ... Leggi Tutto
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – UNIVERSITÀ DI PADOVA – BACCHIGLIONE – VENEZIA – BRESCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUCCHIA, Gustavo (2)
Mostra Tutti

CANEVAZZI, Silvio

Enciclopedia Italiana (1930)

Ingegnere, nato a Saliceta San Giuliano (Modena) il 16 marzo 1852, morto a Bologna il 13 marzo 1918. Dopo essere stato per due anni assistente alla Scuola d'applicazione per gl'ingegneri di Roma, entrò [...] . In una serie di memorie (pubblicate la maggior parte negli Atti dell'Accademia delle scienze di Bologna) il C. svolse numerosi e disparati argomenti di scienza delle costruzioni, sia nel campo teorico sia in quello sperimentale. Speciale menzione ... Leggi Tutto
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – ALBENGA – BOLOGNA – ROMA – PISA

KARMAN, Theodore von

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

KARMAN, Theodore von Ingegnere nato a Budapest l'11 maggio 1881. Progettista della compagnia Ganz di Budapest dal 1903 al 1906, professore assistente all'università di Gottinga dal 1909 al 1912, professore [...] . Si debbono al K. importanti studî teorici nel campo della scienza delle costruzioni, specie sugli argomenti della larghezza collaborante nelle travi nervate inflesse, della instabilità dell'equilibrio elastico, di speciali problemi di torsione; nel ... Leggi Tutto
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – AQUISGRANA – CALIFORNIA – PASADENA – BUDAPEST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KARMAN, Theodore von (2)
Mostra Tutti

DISCHINGER, Franz

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Ingegnere tedesco, nato a Heidelberg l'8 ottobre 1887, morto a Berlino il 9 gennaio 1952. Si dedicò, fin dai primi anni della sua attività professionale, alla teoria delle strutture. È autore di memorie [...] portato contributi notevoli alla scienza delle costruzioni, specie nel campo delle lastre piane e delle volte. Progettista di importanti opere in cemento armato - in particolare di ponti - insegnò scienza delle costruzioni al Politecnico di Berlino ... Leggi Tutto
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – HEIDELBERG

ARTE

Enciclopedia Italiana (1929)

Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] andiamo sempre più chiaramente constatando. Se la filosofia e la scienza rimasero greche, Roma conferì alla storia e alla poesia l interiore e teoretica della costruzione organica, mentre oltralpe si riallacciava allo pseudorealismo dell'arte gotica. ... Leggi Tutto
TAGS: ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITÀ – CULTURA DEL VASO CAMPANIFORME – IMPERATORE ROMANO-GERMANICO – TEORIA DELLA CONOSCENZA – ARCIPELAGO DI BISMARCK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTE (12)
Mostra Tutti

MASCHERONI, Lorenzo

Enciclopedia Italiana (1934)

MASCHERONI, Lorenzo Giulio NATALI * Matematico e poeta, nato a Castagneta (Bergamo) il 13 maggio 1750, morto a Parigi il 14 luglio 1800. Vestì l'abito ecclesiastico a diciassette anni, e a venti fu [...] scienza. Quanto al suo valore di matematico, le citate Adnotationes non costituiscono più che il documento della conoscenza profonda ch'egli ebbe dell la dimostrazione che nelle costruzioni geometriche di 2° grado l'uso della riga può essere soppresso ... Leggi Tutto
TAGS: POESIA DIDASCALICA – MATEMATICA – NAPOLEONE – SOLDNER – BERGAMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASCHERONI, Lorenzo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 116
Vocabolario
sciènza
scienza sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
costruzióne
costruzione costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali