• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
92 risultati
Tutti i risultati [1155]
Matematica [92]
Biografie [169]
Arti visive [120]
Temi generali [110]
Diritto [113]
Ingegneria [114]
Storia [94]
Fisica [79]
Filosofia [72]
Archeologia [67]

Modello

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Modello Silvano Petrarca Il termine modello è diffusamente utilizzato per indicare un ampio insieme di costruzioni formali ottenute mediante schematizzazioni di processi, comportamenti, situazioni ecc., [...] ricerca entusiasmante in vari ambiti della scienza. Perciò, il campo applicativo delle reti neurali, pur rimando un sistema, osservazione che diede il via al processo di costruzione della teoria quantistica moderna. bibliografia D.J. Amit, Modelling ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – LOGICA MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: ROTTURA SPONTANEA DELLA SIMMETRIA – INTERAZIONI ELETTROMAGNETICHE – ANALISI DELLE SERIE STORICHE – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – INTERAZIONE GRAVITAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Modello (6)
Mostra Tutti

ALGEBRA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(II, p. 421; App. II, I, p. 125; III, I, p. 61; IV, I, p. 83) Negli ultimi dieci anni lo sviluppo dell'a. è stato molto vivace. Ai temi di ricerca già consolidati se ne sono aggiunti nuovi e ne sono stati [...] altri più antichi. In effetti lo sviluppo della scienza e della matematica in particolare è tale da rimescolare continuamente di teoremi e concetti della matematica pura e dell'a. in particolare nella teoria dei codici (costruzioni di codici a partire ... Leggi Tutto
TAGS: METODO DI ELIMINAZIONE DI GAUSS – TEORIA DELLE RAPPRESENTAZIONI – SISTEMI DI EQUAZIONI LINEARI – LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – GRUPPO SEMPLICE SPORADICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALGEBRA (9)
Mostra Tutti

DEMOGRAFIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Evoluzione recente della demografia. - La d. si è venuta configurando sempre più come scienza nomotetica che, pur essendo incentrata sui principali aspetti della popolazione, estende il suo ambito di studio [...] come in molte altre scienze dell'uomo, il progresso della popolazione risultano, a un controllo effettuato ex-post, piuttosto grezze e labili. Vogliamo infine sottolineare che, nonostante l'imprecisione cui si può incorrere in queste costruzioni ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – INTERPOLAZIONE – URBANESIMO – LONDRA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEMOGRAFIA (11)
Mostra Tutti

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980 1971-1980 1971 I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] questa plastica termoresistente è nelle costruzioni aeronautiche (per es., per i bordi di attacco delle ali di aeroplani), ma A dicembre, un gruppo di scienziati dell'Organizzazione Mondiale della Sanità certifica ufficialmente l'eradicazione globale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

Morbilita

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

Morbilità Mirko D. Grmek sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] e le malattie: il problema della diagnosi La costruzione di una statistica della morbilità è fondata su una sua mitologia, Torino 1979). Sorcinelli, P., Per una storia della malattia in Italia, in ‟Sanità, scienza e storia", 1984, n. 2, pp. 64-100 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – TEMI GENERALI
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – CLASSIFICAZIONE STATISTICA – INQUINAMENTO ATMOSFERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morbilita (1)
Mostra Tutti

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000 1991-2000 1991 Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] . La pianificazione dell'acceleratore di particelle del XXI secolo. È approvata al CERN di Ginevra la costruzione del più potente considerazioni, fisici dell'Istituto di ricerca sui metalli dell'Accademia Cinese delle Scienze di Shenyang comunicano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

Vicino Oriente antico. L'origine della scrittura e del calcolo

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. L'origine della scrittura e del calcolo Denise Schmandt Besserat Jean-Jacques Glassner Jöran Friberg Robert Englund L'origine della scrittura e del calcolo Le registrazioni [...] gruppi di contrassegni sul suolo di alcune costruzioni preistoriche suggerisce che da principio questi piccoli un procedimento identico a quello del rebus. c) La nuova scienza dell'analogia. Il principale legame che unisce il segno grafico al suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI SCRITTURA – STORIA DELLA MATEMATICA

L'Ottocento: matematica. Analisi complessa

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: matematica. Analisi complessa Jeremy Gray Analisi complessa Lo sviluppo dell'analisi complessa è una delle caratteristiche salienti della matematica del XIX secolo. Lo studio di funzioni [...] di dar conto dei numeri negativi; essi vanno considerati come costruzioni del pensiero ma non, a loro volta, come grandezze. Preussische Akademie der Wissenschaften (Accademia Reale Prussiana delle Scienze) di Berlino nel 1859, negli anni successivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA – STORIA DELLA MATEMATICA

La civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. L'algebra e il suo ruolo unificante

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. L'algebra e il suo ruolo unificante Roshdi Rashed L'algebra e il suo ruolo unificante La seconda metà del VII sec. vede il costituirsi [...] dei mezzi necessari per recepire e integrare altre scienze, come la matematica e le discipline filosofiche, a destra di C. Ma per costruzione tutti i punti di P hanno ascissa a sinistra di A. Ne segue che ogni punto dell'intersezione di A e P si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – STORIA DELLA MATEMATICA

L'Ottocento: matematica. Teoria dei numeri

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: matematica. Teoria dei numeri Catherine Goldstein Teoria dei numeri Le tappe più significative dello sviluppo di un settore della scienza o dell'arte si accordano raramente con la suddivisione [...] di 2 e di un numero primo della forma 2r+1, per esempio 3, 5 o 17), esplicitando la costruzione per n=17. La soluzione di quest des sciences (1870-1914). Un premier examen, "Rivista di storia della scienza", n.s., 2, 1994, pp. 137-160. Hasse 1950 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STORIA DELLA MATEMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
sciènza
scienza sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
costruzióne
costruzione costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali