• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
193 risultati
Tutti i risultati [2775]
Letteratura [193]
Biografie [684]
Filosofia [271]
Storia [291]
Diritto [268]
Temi generali [223]
Religioni [221]
Economia [144]
Scienze demo-etno-antropologiche [129]
Medicina [127]

Lo studio dell'antichità classica nell'Ottocento - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1962)

Lo studio dell'antichità classica nell'Ottocento – Introduzione Piero Treves Quando, conformemente al modulo sallustiano dei cronisti di Guglielmo il Conquistatore, Dino Compagni delineava l'animo, [...] Regio Museo Egizio e stampar nelle «Memorie» dell'Accademia delle Scienze i papiri torinesi: i quali, per il diverso, anche per certe sue origini scolopio-neo- guelfe, ma fu spirito radicalmente, e quasi diremmo: felicemente, a-storico - come il suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

Giordano Bruno e Tommaso Campanella: Opere

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1956)

Giordano Bruno e Tommaso Campanella: Opere Augusto Guzzo Romano Amerio La figura di Giordano Bruno è - oltre alla potenza e originalità della sua mente - così tragica, che la coscienza italiana non [...] poter ammettere (e che, a parte tutto, non avevano spirito o sentimento cristiano, comunque il Bruno s'illudesse al riguardo n'aspettava; né a porlo in buona luce presso gli scienziati della città potè aiutarlo il genere di lavoro che egli presentò: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino Andrea Battistini Il sapere integrato del Medioevo Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] fonda la poesia. E con sarcasmo irrise la moderna «scienza dell’animo umano», che per poco «non s’espone con che in Levi «la stessa disposizione di spirito anima […] l’abito mentale scientifico, la misura dello scrittore e del moralista» (Saggi, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FILOLOGIA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA

Politici ed economisti del primo Settecento - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1978)

Politici ed economisti del primo Settecento  – Introduzione Giuseppe Ricuperati Per comprendere appieno il significato e la portata delle proposte che emergono da questa antologia è necessario richiamare [...] Muratori, dai Primi disegni della Repubblica letteraria d’Italia alle Riflessioni sopra il buon gusto nelle scienze e nelle arti (l’ rapporti fra materia e spirito, tutto risolto nella sua estensione e nel movimento della materia. Si capiscono allora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

Motti e Facezie del Piovano Arlotto: Prefazione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1995)

Motti e Facezie del Piovano Arlotto: Prefazione Gianfranco Folena Le cose che a fanciulli e ad ignoranti vanno per man, soglion perder sua forma  e mutar spesse volte soi sembianti. Vien poi chi per [...] la storia (si pensi in ogni modo al Novellino che ha spiriti così laici, p. es. alla risposta del frate al vescovo di sapore tradizionale sulla vanità della scienza e delle ricchezze[23] e sul «trionfo della morte», sono risolti in senso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA

Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il ossia Introduzione alla di Dante

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1996)

Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante Bruno Nardi 1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] falso isolato e inconsueto, giacché è conforme a uno spirito pseudo-apologetico che da tempo aveva preso ad inquinare la ha fatto il Maffei a collocarlo nel  filone dualistico della scienza canonistica classica», che, egli dice, «è filone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA – DIRITTO CIVILE

SCUOLA POETICA SICILIANA

Federiciana (2005)

SCUOLA POETICA SICILIANA CCorrado Calenda Intorno alla Magna Curia di Federico II si raccoglie, non solo idealmente, nel ventennio che precede la morte del sovrano (1230 ca.-1250, con eventuale prolungamento [...] esprimere tutta la nobiltà e dirittura del loro spirito, e finché la fortuna lo permise si comportarono il 750o Anniversario della Scuola poetica siciliana, "Atti dell'Accademia Nazionale dei Lincei. Rendiconti. Classe di Scienze morali, storiche ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GIOVANNI MARIA BARBIERI – FOLCHETTO DI MARSIGLIA – DE VULGARI ELOQUENTIA – COMPAGNETTO DA PRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCUOLA POETICA SICILIANA (2)
Mostra Tutti

Alessandro Manzoni: Opere - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1953)

Alessandro Manzoni: Opere – Introduzione Riccardo Bacchelli Una recente, da sperarsi non ultima, fortuna editoriale dei Promessi sposi all’estero, il successo inglese, propiziato bensì da una nuova [...] s’intende o non si accetta la verità dell’alta tragedia del suo spirito, che poteva vivere sua vera vita soltanto nel genialmente, sono la politica e la storia e il sapere e la scienza. E proprio in don Ferrante la malizia satirica si fa sopraffina, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

Premi letterari

Il Libro dell'Anno 2003

Andrea Gareffi Premi letterari È questa la celebrità? I premi letterari e il mercato dell'editoria di Andrea Gareffi 3 luglio Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] i terroristi, la dieta del fantino, i misteri della scienza. Chili di copertine espressionistiche che ingombrano le vetrine e nel Ninfeo di Villa Giulia. Dall''alleanza culturale degli spiriti', come Bellonci definiva il gruppo dei suoi amici, è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ITALO ALIGHIERO CHIUSANO – INDUSTRIA EDITORIALE – COLLEZIONISTI D'ARTE – LETTERATURA ITALIANA – MASSIMO BONTEMPELLI

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La struttura del sapere

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La struttura del sapere Alfonso Maierù La struttura del sapere La classificazione delle conoscenze Gli elementi fondamentali adottati [...] e che per lui la filosofia dottrinale era la "scienza della quantità astratta; quantità astratta è quella che trattiamo Cantico dei cantici egli affermava che Salomone, istruito dallo spirito di Dio, aveva composto i tre libri Proverbi, Ecclesiaste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA DELLE RELIGIONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 20
Vocabolario
spìrito
spirito spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
frontièra
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali