• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
948 risultati
Tutti i risultati [948]
Filosofia [133]
Temi generali [124]
Biografie [117]
Scienze demo-etno-antropologiche [92]
Economia [80]
Medicina [71]
Diritto [73]
Sociologia [58]
Fisica [54]
Matematica [50]

Husserl, Edmund

Enciclopedia on line

Husserl, Edmund Filosofo tedesco (Prossnitz, od. Prostějov, Moravia, 1859 - Friburgo in Brisgovia 1938). Fondatore della moderna fenomenologia, ha fornito sostanziali contributi allo sviluppo di un concetto di filosofia [...] di H., la psicologia viene considerata ormai scienza empirica e ogni psicologismo rifiutato come inadeguato. Prende corpo permesso a H. di fondare la logica e la matematica come scienze a priori e di aspirare nel contempo a un'ontologia comprensiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALCOLO DELLE VARIAZIONI – FRIBURGO IN BRISGOVIA – ESISTENZIALISMO – FENOMENOLOGIA – PSICOLOGISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Husserl, Edmund (2)
Mostra Tutti

Morgenstern

Enciclopedia on line

Economista (Görlitz, Slesia, 1902 - Princeton, New Jersey, 1977), naturalizzato statunitense nel 1944. Appartenne alla scuola austriaca e fu prof. nell'univ. di Vienna (1929-38) e direttore dell'Istituto [...] delle Nazioni (1936-46). Orientato verso il positivismo logico della scuola di Chicago, ritenne l'economia una scienza empirica e in tale senso ne intraprese una revisione metodologica (Wirtschafts prognose, 1928; Grenzen der Wirtschaftspolitik, 1934 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALCOLO INFINITESIMALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – POSITIVISMO LOGICO – SCUOLA AUSTRIACA – NEW JERSEY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morgenstern (2)
Mostra Tutti

König, René

Enciclopedia on line

Sociologo tedesco (n. Magdeburgo 1906 - m. 1992). Ha studiato presso le univ. di Vienna, Berlino e Parigi. Dopo aver insegnato nell'univ. di Zurigo, dal 1949 è stato titolare della cattedra di sociologia [...] dell'Associazione internazionale di sociologia. Oltre a occuparsi di problemi fondamentali di sociologia, concepita come scienza empirica indipendente, K. ha trattato di sociologia politica, sociologia della comunità e sociologia della famiglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NICCOLÒ MACHIAVELLI – MAGDEBURGO – SOCIOLOGIA – BERLINO – VIENNA

Lapòrta, Raffaele

Enciclopedia on line

Pedagogista italiano (Pescara 1916 - Firenze 2000); prof. di pedagogia nelle univ. di Cagliari (1965-67), Bologna (1967-69), Roma (1969-82) e Chieti (1982-91; emerito dal 1992), dove fu preside (1985-87) [...] ); Il tempo libero dai sei agli undici anni (1968); La difficile scommessa (1971); L'autoeducazione delle comunità (1979); Educazione e scienza empirica (1980); L'insegnante (1985); Tempo libero e condizione giovanile: una lettura d'ambiente (1992). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PEDAGOGIA – CAGLIARI – PESCARA – FIRENZE – BOLOGNA

demarcazione, criterio di

Enciclopedia on line

In filosofia il criterio proposto da K. Popper per distinguere la scienza empirica dalla non-scienza. Erroneamente individuato dai neopositivisti nella ‘verificabilità’ degli asserti, consisterebbe invece [...] una falsificazione in seguito alla scoperta di fatti empirici che contraddicano le conclusioni da esse deducibili) e, sul piano metodologico, nell’adozione da parte degli scienziati di un atteggiamento critico mirante a una effettiva falsificazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SCIENZA EMPIRICA – FALSIFICABILITÀ – NEOPOSITIVISTI – VERIFICABILITÀ – FILOSOFIA

coscienza

Enciclopedia on line

Consapevolezza che il soggetto ha di sé stesso e del mondo esterno con cui è in rapporto, della propria identità e del complesso delle proprie attività interiori. Diritto Libertà di c. Diritto di sentire [...] formale della c., presupposto e condizione della c. empirica che come tale è peraltro sempre determinata in rapporto introspettivo, Wundt giunse a definire la psicologia come la scienza degli stati di coscienza. I diversi livelli di coscienza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO – DIRITTO PRIVATO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ETICA E MORALE – FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO – FILOSOFIA SCOLASTICA – METODO INTROSPETTIVO – CONFUSIONE MENTALE – EMISFERO SINISTRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su coscienza (7)
Mostra Tutti

FISICA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

FISICA (XV, p. 473; App. II, 1, p. 950) Giuseppe TEDONE In questo articolo si dà uno sguardo d'insieme a orientamenti e problemi attuali della fisica. Per una più particolare informazione sui varî rami [...] , concentrare su fatti particolari i motivi di evoluzione d'una scienza, appare abbastanza legittimo affermare che la fisica moderna nasce da di selezione, stabilite anch'esse per via empirica e giustificate poi nell'ambito della meccanica quantistica ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI COMPLEMENTARITÀ – FISICA DELLO STATO SOLIDO – PRINCIPÎ DI CONSERVAZIONE – DECADIMENTO RADIOATTIVO – EQUAZIONE DIFFERENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FISICA (13)
Mostra Tutti

LEONARDO da Vinci

Enciclopedia Italiana (1933)

LEONARDO da Vinci Enrico CARUSI Roberto MARCOLONGO Giuseppe FAVARO Giovanni GENTILE Adolfo Venturi L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] e della medicina, fu in realtà solo apparente; benché avesse infatti combattuto l'empirismo a base di alchimia, di astrologia, di necromanzia, fu viceversa caldo fautore di una scienza medica avente per base lo studio del corpo umano, sia vivo sia ... Leggi Tutto
TAGS: MADDALENA DE LA TOUR D'AUVERGNE – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – GIOVANNI FRANCESCO RUSTICI – MARCANTONIO DELLA TORRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONARDO da Vinci (9)
Mostra Tutti

BUROCRAZIA

Enciclopedia Italiana (1930)

La parola burocrazia è entrata nella nostra pratica politica e amministrativa per indicare un sistema di amministrazione mediante uffici coperti da impiegati, in opposizione al sistema dei funzionarî onorarî. [...] paesi a un certo punto del loro sviluppo: il Mosca (Elementi di scienza politica, 2ª ed., Torino 1923, p. 84 segg.) ha anzi burocratico). Distinzione, questa, importante per quanto affatto empirica, dato che tra i due tipi definiti le sfumature ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – ORGANIZZAZIONE FEUDALE – PERSONE GIURIDICHE – SCIENZE SOCIALI – COSTITUZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUROCRAZIA (7)
Mostra Tutti

Metodo

Enciclopedia del Novecento (1979)

Metodo GGerard Radnitzky di Gerard Radnitzky Metodo sommario: 1. Introduzione. 2. Concetto e definizione di procedimento metodico, metodo e metodologia. a) Distinzione tra i vari livelli. b) Definizione [...] of concept formation in empirical science, Chicago 1952 (tr. it.: La formazione dei concetti e delle teorie nella scienza empirica, Milano 1961). Hempel, C. G., Aspects of scientific explanation and other essays in the philosophy of science, New ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA MATEMATICA – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: PROBLEMA DELLA DEMARCAZIONE – PRINCIPIO DI VERIFICAZIONE – TEORIA DELLA DIMOSTRAZIONE – METODO DEI MINIMI QUADRATI – OSSERVAZIONE SPERIMENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Metodo (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 95
Vocabolario
empìrico
empirico empìrico agg. [dal lat. empirĭcus, gr. ἐμπειρικός, der. di ἐμπειρία «esperienza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio filos., di ciò che appartiene all’esperienza, opposto a innato, razionale, sistematico, puro. In partic.: a. In antitesi...
falsificabilità
falsificabilita falsificabilità s. f. [der. di falsificabile; nel sign. 2, per influsso dell’ingl. falsifiability]. – 1. Possibilità di essere falsificato, contraffatto. 2. Nel linguaggio filos. e scient., con riferimento alla scienza empirica,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali