L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel [...] , la maggior parte delle quali priva di qualunque fondamento empirico. Nondimeno, fu anche grazie a queste speculazioni che in Volta.
Dieci anni dopo, entrò in scena un altro scienziato di impostazione laplaciana, Siméon-Denis Poisson (1781-1840), che ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Lo sviluppo della teoria della probabilita e della statistica
Oscar Sheynin
Lo sviluppo della teoria della probabilità e della statistica
I primi sviluppi del calcolo delle [...] alle morti. Il divario tra l'aritmetica politica e la scienza dello Stato non era quindi così ampio come normalmente si crede Bernoulli sulla statistica delle popolazioni. Egli propose una legge empirica per la mortalità, prese in esame il numero di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neurofisiologia
Francesco Lacquaniti
Neurofisiologia
La neurofisiologia è una disciplina scientifica relativamente giovane dal punto di vista delle metodologie impiegate. Le tematiche [...] . La psicofisica nell'uomo (ossia la scienza delle misure quantitative delle risposte sensoriali o motorie una data funzione, per esempio il linguaggio, può essere determinata empiricamente nel seguente modo. Mentre il paziente conta o parla ad ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE
S. Tabaczynski
L'a. medievale è l'applicazione delle tecniche archeologiche allo studio del periodo che, nell'Europa mediterranea e occidentale, ebbe inizio con la caduta dell'Impero [...] inserirsi in un ambito disciplinare più ampio, che va dalle scienze naturali alle ricerche d'archivio.
Bibl.:
Europa a N delle ciò dovrebbe assicurare "una comprensione sistematica di un fenomeno empirico, dimostrando che esso ha il suo posto preciso ...
Leggi Tutto
Cosmologia
Ioan M. Lewis
Introduzione
Con il termine 'cosmologia', derivato dal greco ϰόσμοϚ ('ordine', 'armonia', 'mondo'), si intende la conoscenza della struttura e dell'ordinamento dell'universo. [...] stata 'de-misticizzata', anche se non ha perso, agli occhi degli scienziati, il suo fascino misterioso (v., per esempio, Hawking, 1988). v. Harris, 1971, p. 558). Questo riscontro empirico di una relazione inversa o dialettica fra ordinamento politico ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] ed erano state il prisma attraverso il quale la maggior parte degli scienziati, e non solo loro, aveva osservato la Natura. Tuttavia molti approssimati dei pesi atomici finché era valida la regola empirica di Petit e Dulong, cioè che il prodotto dei ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astronomia
Curtis Wilson
Astronomia
L'astronomia del Seicento è segnata da due eventi fondamentali, succedutisi a breve distanza l'uno dall'altro: [...] . Con i Principia (1687) di Newton e le ulteriori scoperte empiriche negli anni Novanta del XVII sec., emergeranno nuove questioni e nuove sarebbe stata respinta. Nella sua visione la scienza escludeva l'ipotetico: essa consisteva solamente di ...
Leggi Tutto
Risparmio
Pietro Alessandrini
Alberto Zazzaro
Definizione
Il risparmio è quella parte di reddito che non viene spesa a scopo di consumo. La determinazione contabile del risparmio è direttamente collegata [...] continuatori (anche odierni), il problema fondamentale cui la scienza economica è chiamata a dare risposta è quello di per ripagare il debito (v. Barro, 1974). La rilevanza empirica di quest'ultimo effetto di compensazione tra risparmio privato e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Platone
Mario Vegetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Allievo di Socrate e discendente da una nobile famiglia ateniese, Platone può [...] sapere non per negare, ma per rifondare le conoscenze e le credenze vincolate al solo mondo empirico (l’opinione, doxa, non diventerà così propriamente scienza, episteme, perché questa si dà solo delle idee, ma almeno “opinione vera”, sufficiente a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Guicciardini
Matteo Palumbo
L’immagine dell’«uomo del Guicciardini» delineata da Francesco De Sanctis (1869) sembrava riassumere tutti i vizi della «razza italiana»: la simulazione, l’opportunismo, [...] di Guicciardini, con una categoria mobile, duttile ed empirica, che è la discrezione. Questo atteggiamento è vanto.
La teoria di Guicciardini non cerca di edificare una scienza, che, simile all’elaborazione compiuta da Machiavelli, resti eterna come ...
Leggi Tutto
empirico
empìrico agg. [dal lat. empirĭcus, gr. ἐμπειρικός, der. di ἐμπειρία «esperienza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio filos., di ciò che appartiene all’esperienza, opposto a innato, razionale, sistematico, puro. In partic.: a. In antitesi...
falsificabilita
falsificabilità s. f. [der. di falsificabile; nel sign. 2, per influsso dell’ingl. falsifiability]. – 1. Possibilità di essere falsificato, contraffatto. 2. Nel linguaggio filos. e scient., con riferimento alla scienza empirica,...