TRECCANI DEGLI ALFIERI, Giovanni
– Nacque a Montichiari (Brescia) il 3 gennaio 1877, da Luigi Pancrazio Treccani (1835-1906) e da Giulietta Gaifami (1840-1928). Era il secondo di sei figli (tre dei quali, [...] prese vita poco alla volta e in maniera empirica; in ogni caso, quando lo descrisse retrospettivamente, 1930-1931), 4, pp. 1012-1037; T., G., in Enciclopedia Italiana di scienze, lettere e arti, XXXIV, Roma 1937; I Appendice, 1938; III Appendice, ...
Leggi Tutto
Farmaco
Vittorio Alessandro Sironi e Vittorio Erspamer
Il termine farmaco indica ogni sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni [...] Aspetti storici
di Vittorio Alessandro Sironi
1.
Dai farmaci empirici al razionalismo greco e romano
La ricerca di rimedi Boyle The sceptical chymist segna la nascita della chimica come scienza, ma negli stessi anni si processano ancora gli untori, ...
Leggi Tutto
Le molecole organiche nel gas interstellare
Patrick Thaddeus
(Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics Cambridge, Massachusetts, USA)
Oltre 110 molecole, in buona parte organiche, sono state identificate [...] grano di struttura e composizione ignote non possono essere calcolati (perfino in laboratorio la chimica catalitica è una scienza per lo più empirica), non si riesce a stabilire quanto sia da attribuire alla chimica del grano e quanto a quella della ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] nei fluidi, con due metodi. Per quanto attiene alle scienze matematiche, è giusto che io astragga quanto più è possibile a punto un calcolo matematico indipendente dalla base empirica, moderatamente idealizzata, da cui avevano ricavato i principî ...
Leggi Tutto
Musica e società
Antonio Serravezza
Pratiche musicali, culture musicali e società
Il radicamento sociale della musica è al tempo stesso controverso e ovvio. Se sotto alcuni aspetti il legame del linguaggio [...] cadono, in dogma speculativo" (v. Adorno, 1962; tr. it., p. 237).
Per Adorno il rigore empirico, nel campo della sociologia della musica e in genere delle scienze sociali, è una forma di cecità. La musica è al tempo stesso autonoma realtà estetica ed ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Materia condensata soffice
Michael E. Cates
Materia condensata soffice
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, [...] caso delle leghe metalliche c'è una conoscenza empirica ragionevole di come il processo di formazione del spesso più interessata a produrre titoli divertenti ma imprecisi ("scienziati matti spendono i soldi del governo agitando barattoli di salsa ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipologia dei sistemi dispersi. 3. Struttura e dimensioni delle particelle. 4. Interfasi e interazioni fra le particelle. 5. Stabilità dei [...] : 0,13. Questo risultato è in buon accordo con una regola empirica introdotta da Schulz e Hardy, basata sui risultati di una serie di nella biologia è stata sottolineata da un'affermazione dello scienziato russo I. L. Zhubov, secondo il quale: ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Gentile
Biagio de Giovanni
Giovanni Gentile, filosofo fra i massimi del Novecento europeo, unì all’elaborazione costante del suo pensiero una vocazione di riformatore politico-religioso, e [...] la filosofia come condizione trascendentale per la fondazione della scienza, dall’altro dedicò una pagina che mai andrebbe umana vitale. Ciò garantisce che la vita continua «oltre la morte empirica» (p. 150), quella vita che solo è «divenendo», « ...
Leggi Tutto
Religioni primitive
Ioan M. Lewis
Introduzione
Il concetto di 'religioni primitive' è in parte retaggio di concezioni evoluzionistiche della società e in parte espressione dei pregiudizi delle grandi [...] il posto alla religione vera e propria e infine alla scienza. La tesi di una priorità storica della magia non complessa. Gli Zande, di fatto, hanno spiegazioni causali di tipo empirico del tutto analoghe a quelle degli occidentali per gli incidenti e ...
Leggi Tutto
Cognitivi, processi
Domenico Parisi
La psicologia cognitiva
Il termine 'cognitivo', benché derivato originariamente dal latino, è stato importato nella letteratura scientifica italiana dalla lingua [...] molto matura e dal potere conoscitivo debole, come dimostra il caso delle scienze sociali e umane.
Tuttavia, come metodo empirico di conoscenza, l'esperimento ha dei limiti in quanto appare sempre meno appropriato man mano che si vogliono studiare ...
Leggi Tutto
empirico
empìrico agg. [dal lat. empirĭcus, gr. ἐμπειρικός, der. di ἐμπειρία «esperienza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio filos., di ciò che appartiene all’esperienza, opposto a innato, razionale, sistematico, puro. In partic.: a. In antitesi...
falsificabilita
falsificabilità s. f. [der. di falsificabile; nel sign. 2, per influsso dell’ingl. falsifiability]. – 1. Possibilità di essere falsificato, contraffatto. 2. Nel linguaggio filos. e scient., con riferimento alla scienza empirica,...