Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] 1966) e sistemata in modo esauriente da A.P. Barten (v., 1968).
Prime ricerche empiriche
Una caratteristica che ha accompagnato lo sviluppo della scienza economica a partire dalla seconda metà del secolo scorso, in corrispondenza all'emergere dell ...
Leggi Tutto
Criminologia
Jean Pinatel
Introduzione
Origini e sviluppo
Un lungo periodo prescientifico precede la nascita della criminologia e la sua organizzazione in quanto disciplina a sé stante. Anche se la [...] a sé stante, e si è inserita nel settore delle scienze criminologiche, la criminologia psicanalitica. Lo stesso è avvenuto in Italia è rimasta per lungo tempo allo stato intuitivo ed empirico. Oggi la valutazione dello stato di pericolosità può ...
Leggi Tutto
Meccanica statistica
CChen Ning Yang
di Chen Ning Yang
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La meccanica statistica prima della meccanica quantica: a) storia; b) la formulazione di Gibbs; c) rapporto con [...] Per grandezze come queste, di grande importanza per la scienza, è meglio scegliere nomi tratti dalle lingue antiche di prove sperimentali che dimostrassero il contrario; b) per l'utilità empirica della teoria di Van der Waals; c) per coerenza con le ...
Leggi Tutto
* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli.
La scrittura è [...] [tːs]; l’uso superfluo della ‹i›, in casi come ‹scienza› /ˈʃεntsa/, per omaggio al latino, o ‹cielo› /ˈʧεlo/, una o da due consonanti (valigie / facce: la norma è puramente empirica) e nella prima persona plurale dei verbi con tema in nasale palatale ...
Leggi Tutto
Legalità, principio di
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Principio di legalità è un'espressione tecnica del linguaggio giuridico, in base alla quale si designa la subordinazione dei poteri pubblici [...] quale è prescritta al legislatore "la tassatività e la determinatezza empirica delle formulazioni legali" (v. Ferrajoli, 1989, p. tecnologica resta questione aperta nel dibattito delle scienze sociali contemporanee.
Nuovo è però nell'ambito ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La teoria lunare da Laplace a Hansen e Hill
Curtis Wilson
La teoria lunare da Laplace a Hansen e Hill
Il capitolo riassume i principali sviluppi della teoria lunare nel XIX [...] noi deve portare una pietra all'edificio della scienza".
Pontécoulant partiva da equazioni differenziali nelle quali la e Newcomb prima di lui, ritenne necessario fare riferimento a un termine empirico di lungo periodo, che egli fissò in +10,71° sen( ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Il computo del tempo
Maria Giovanna Biga
Antonio Panaino
Il computo del tempo
I giorni
di Maria Giovanna Biga
Le unità di misura del tempo presso le popolazioni del Vicino Oriente [...] fissata in 30 giorni (v. cap. III della Sezione La scienza egizia).
Anche se la durata dei diversi mesi variava tra 29 30 giorni, ai quali, almeno ogni tre anni, si aggiungevano intercalazioni empiriche dei mesi Ulūlu II e Addaru II (Tav. IV A). Dal ...
Leggi Tutto
Superconduttività
Julien Bok e Pierre-Gilles de Gennes
SOMMARIO: 1. Le prove sperimentali della superconduttività. 2. L'origine della superconduttività. 3. I metalli superconduttori tradizionali. [...] Tc si trova che
che coincide (approssimativamente) con la relazione empirica usata per interpolare i dati sperimentali.
È opportuno rilevare, prima ma, come spesso succede nella storia della scienza, questa conclusione non sarebbe stata definitiva: ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Aritmetica
Pascal Crozet
Aritmetica
Se ciò che in questa sede intendiamo per aritmetica si ricollega in generale al calcolo con quantità [...] sede sarebbe stato estraneo alla regola di quest'arte. Nella scienza del ḥisāb resta ciò che a noi serve per usare i di questa materia che contribuirà a "razionalizzare una pratica empirica", per riprendere un'espressione di Roshdi Rashed (1984a, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Il Bourbakismo
Jean-Paul Pier
Il Bourbakismo
L'avvento e l'influenza di Bourbaki costituiscono uno dei fenomeni più sorprendenti nella matematica [...] aveva della matematica una visione più empirica, meno preoccupata delle riflessioni strettamente astratte d'altronde poco espressivo il termine di topologia (etimologicamente 'scienza del luogo'), preferito attualmente a quello di analysis situs.
...
Leggi Tutto
empirico
empìrico agg. [dal lat. empirĭcus, gr. ἐμπειρικός, der. di ἐμπειρία «esperienza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio filos., di ciò che appartiene all’esperienza, opposto a innato, razionale, sistematico, puro. In partic.: a. In antitesi...
falsificabilita
falsificabilità s. f. [der. di falsificabile; nel sign. 2, per influsso dell’ingl. falsifiability]. – 1. Possibilità di essere falsificato, contraffatto. 2. Nel linguaggio filos. e scient., con riferimento alla scienza empirica,...