Stefano Manacorda
Abstract
L’Unione europea incide in profondità sulla conformazione dei sistemi penali nazionali, definendo oggetti e tecniche di tutela in un numero crescente di settori e imponendo [...] priva di reali effetti definitori, riferendosi ad una dimensione empirica suscettibile di manifestarsi per qualunque tipo di illecito.
, 2005; Donini, M., Europeismo giudiziario e scienza penale. Dalla dogmatica classica alla giurisprudenza-fonte, ...
Leggi Tutto
BORGHINI, Vincenzio Maria
Gianfranco Folena
Nacque a Firenze da famiglia nobile e agiata il 29 ott. 1515, figlio di Domenico di Piero e di Mattea di Agnolo Capponi (nei suoi scarni Ricordi autobiografici, [...] composta di poche persone "dotte e ben fondate in più d'una scienza", al primo posto Piero Vettori, e di alcuni giovani attivi, il pensiero del filosofo e fosse un'elaborazione empirica su determinati modelli letterari, sicché anche Aristotele ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'innovazione istituzionale
Kathryn Olesko
L'innovazione istituzionale
Fino agli anni Settanta del XIX sec. le principali sedi istituzionali della [...] corpo nero, i cui risultati costituivano la base empirica della teoria quantistica e permisero a Wilhelm Wien nel estero. Riforniva non solo chimici e fisici, ma ogni tipo di scienziati (specialmente medici e biologi), come pure il grande pubblico.
Di ...
Leggi Tutto
Professioni
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Professioni
sommario: 1. Introduzione. 2. Formazione professionale e istruzione superiore. 3. La professione legale. 4. La professione medica. 5. La professione [...] base teorica della loro competenza, che va sempre combinata con la conoscenza empirica circostanziata delle situazioni affrontate, è presumibilmente da ravvisarsi nelle scienze sociali, compresa la psicologia. In quasi tutto il settore regna però una ...
Leggi Tutto
Interazionismo simbolico
Margherita Ciacci
Introduzione
L'interazionismo simbolico è un orientamento teorico affermatosi nell'ambito della sociologia e della psicologia sociale, soprattutto negli Stati [...] decennio successivo, l'affermarsi di un tipo di ricerca empirica antitetica alla tradizione della Scuola di Chicago. Questa, partire dal 'mondo là fuori'. Egli concepisce la scienza come frutto di una intelligenza impegnata in situazioni problematiche ...
Leggi Tutto
Elementi di politica
Carlo Galli
I problemi di Croce
Elementi di politica è la seconda parte dello scritto di Benedetto Croce Etica e politica (1931), preceduto da Frammenti di etica. Si tratta di un [...] sia quando pensa la morale: egli lascia la fenomenologia della politica ai cultori delle scienzeempiriche, agli storici del pensiero politico, ai giuristi, agli economisti. La scienza della politica per lui è solo strumentale: al di là delle ...
Leggi Tutto
Evidence-based medicine
Paolo Vineis
L’evidence-based medicine (EBM) è una branca della medicina, sviluppatasi a partire dai primi anni Novanta del 20° sec., che ha come scopo quello di migliorare la [...] maestri). Esso deriva da una peculiare combinazione di osservazione empirica e di teoria, che non si ritrova in altre alcune operazioni che sono state ben descritte dai filosofi della scienza. Anzitutto la descrizione di segni e sintomi è guidata e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le origini della morfologia in Germania
Ilse Jahn
Le origini della morfologia in Germania
In Germania il concetto di 'morfologia' ebbe origine dagli studi di storia naturale [...] si manifesta all'esterno e che può essere indagata empiricamente dalla morfologia comparata; per Braun, la storicità della metodi e le teorie loro connesse divennero il modello delle scienze biologiche e, a partire dal 1840, fornirono alla fisiologia ...
Leggi Tutto
Individuo, Stato e società in Gentile
Carlo Altini
Tra filosofia, storia e politica
Nelle opere di Gentile non è presente l’interesse per la storia del pensiero politico che caratterizza invece la riflessione [...] . Superare la scissione tra la filosofia e la vita, tra la scienza e l’azione, tra la realtà e la verità: questo è è possibile per il noto sdoppiamento di Io trascendentale e Io empirico, il primo dei quali, producendo il secondo, questo, opposto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alchimia, iatrochimica e arti del fuoco
Antonio Clericuzio
L’incerto statuto dell’alchimia
Con alchimia si indica un insieme di pratiche tra loro molto differenti, quali la trasmutazione dei metalli, [...] e, soprattutto, dedicandosi con passione all’indagine empirica della natura. In tutti i luoghi che visitava paracelsiana e farmacologia spagirica, in Il Rinascimento italiano e l’Europa. Le scienze, a cura di A. Clericuzio, G. Ernst, M. Conforti, 5 ...
Leggi Tutto
empirico
empìrico agg. [dal lat. empirĭcus, gr. ἐμπειρικός, der. di ἐμπειρία «esperienza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio filos., di ciò che appartiene all’esperienza, opposto a innato, razionale, sistematico, puro. In partic.: a. In antitesi...
falsificabilita
falsificabilità s. f. [der. di falsificabile; nel sign. 2, per influsso dell’ingl. falsifiability]. – 1. Possibilità di essere falsificato, contraffatto. 2. Nel linguaggio filos. e scient., con riferimento alla scienza empirica,...