Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La Scuola italiana di ingegneria
Sergio Poretti
Tullia Iori
Nel secondo dopoguerra, nei due decenni in cui il Paese passa dalla ricostruzione al miracolo economico, l’ingegneria italiana si impone [...] stesso sistema francese.
Comincia così quel proficuo interscambio tra scienza e tecnica che resterà uno dei capisaldi della Scuola italiana e la verifica delle strutture, basata sulla sperimentazione empirica.
Da un lato, stimola i progettisti a ...
Leggi Tutto
Sistemi, teoria dei
Francesco Pardi
Introduzione
Il termine sistema rientra negli usi tradizionali sia del linguaggio ordinario che di quello di molte discipline, quali la matematica e la filosofia. [...] ma anche tra sistemi, tra diritto e politica, tra economia e scienza, tra vita privata e vita pubblica, è basata su confini di anche su quello ideologico la differenziazione come stato empirico della società non corrisponde ad alcuna legge che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le scienze del cervello
Stefano Canali
Tra il 1836 e il 1844 Carlo Matteucci, che nel 1862 sarà il quarto ministro dell’Istruzione pubblica del Regno d’Italia, dimostrò la natura biologica delle correnti [...] ’orizzonte fisiologico e diventavano materia empirica per spiegazioni di tipo funzionale. Canali, Nervi e cervello: tradizioni di ricerca, in Storia d’Italia. Annali 26, Scienze e cultura dell’Italia unita, a cura di C. Pogliano, F. Cassata, Torino ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Geografia e viaggi di esplorazione
Theodore S. Feldman
Geografia e viaggi di esplorazione
All'inizio del XVIII sec. la geografia non era [...] -1650 ca.) nella sua Geographia generalis come "una scienza matematica mista [cioè applicata], che studia i caratteri singolo paese" (ibidem), e che era una disciplina completamente empirica, spesso basata su collezioni di fatti non verificati circa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Inventori e invenzioni
Sergio Onger
Il primo Ottocento
Il contesto ideale per la nascita delle innovazioni tecniche, cioè un’economia dinamica e pronta a gratificare l’inventiva con il profitto, mancava [...] , ma differenziato in scuole speciali, destinate ad aumentare con il progredire delle scienze applicate.
Infatti, finché la tecnologia si era mantenuta prevalentemente empirica l’apprendistato era rimasto il modo migliore di trasmettere i mestieri, e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Cooperazione
Stefano Zamagni
Un fatto da tempo acquisito è che nell’epoca attuale, che si è soliti definire postindustriale o posttayloristica, il fattore di sviluppo principale è la cooperazione, sia [...] Sappiamo invece, e ce ne dà conferma l’amplissima evidenza empirica, che le persone del mondo reale desiderano entrare in cooperativa di impresa alla quale si vanno ad applicare. La scienza tayloristica del management è nata e si è articolata per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di demografia e statistica
Rosella Rettaroli
Parlare di una scuola di demografia e statistica individuandone genesi ed evoluzione nel periodo tra l’unificazione italiana e la metà del secolo [...] ) per adeguare le ricostruzioni e le letture empiriche alla complessità dei fenomeni. Lo sviluppo della Zuanna, Napoli 2004, pp. 15-42.
U. Trivellato, Al crocevia fra scienza, ideologia e regime: uno sguardo allo sfondo e ad alcuni statistici e ...
Leggi Tutto
Croce e la Spagna
Stefania Pastore
Il viaggio in Spagna e la nascita dell’ispanismo italiano
Del suo primo incontro con la Spagna il giovane Benedetto Croce lasciò un taccuino di viaggio, in cui annotò [...] ’autore», che ora inclinava a un certo «idealismo metafisico», ora verso «altri sistemi, finanche delle teorie empiriche» (Estetica come scienza dell’espressione e linguistica generale, 19083, p. 559).
L’Estetica di Croce venne tradotta in spagnolo ...
Leggi Tutto
Croce storico di se stesso
Marino Biondi
Contributo alla bibliografia di se stesso
Abituato a prendere appunti e fare schede per gli autori che studio e che mi sono più particolarmente cari (donde le [...] a modo di esempio dichiarato, la logica poetica o la scienza della fantasia erano divenute l’estetica.
Estetica storia critica letteratura
sue pagine di lettore, o se, all’occorrenza empirica della lettura militante e della critica, sempre il lector ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Programmazione economica e politica industriale
Fabio Lavista
Dai primi studi empirici sui consumatori all’econometria
La programmazione è un’opzione che si presenta ogniqualvolta sia necessario prendere [...] di poco successiva rassegna di Corrado Gini sulla determinazione empirica delle funzioni della domanda (Prezzi e consumi, « , 3 voll., Cambridge (Mass.) 1982-1990 (trad. it. Scienza economica e comportamento umano, Torino 2000).
M.S. Morgan, The ...
Leggi Tutto
empirico
empìrico agg. [dal lat. empirĭcus, gr. ἐμπειρικός, der. di ἐμπειρία «esperienza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio filos., di ciò che appartiene all’esperienza, opposto a innato, razionale, sistematico, puro. In partic.: a. In antitesi...
falsificabilita
falsificabilità s. f. [der. di falsificabile; nel sign. 2, per influsso dell’ingl. falsifiability]. – 1. Possibilità di essere falsificato, contraffatto. 2. Nel linguaggio filos. e scient., con riferimento alla scienza empirica,...