L'Eta dei Lumi: matematica. Gli sviluppi del calcolo in Gran Bretagna
Niccolò Guicciardini
Gli sviluppi del calcolo in Gran Bretagna
Un declino della matematica britannica?
Il metodo delle flussioni [...] che anche il concetto di flussione ha una definizione empiricamente mal fondata. La flussione è definita da Newton nell'elenco di matematici e filosofi verso i quali questa scienza [la trattazione matematica delle perturbazioni planetarie e dei moti ...
Leggi Tutto
costituzione mista
Gennaro Sasso
Polibio
Se di quel che M. scrisse in Discorsi I ii distinguendo tre forme di governo (il monarchico, o di uno, l’aristocratico, o di pochi, il democratico, o di molti) [...] può aver esercitata su menti disposte a imprimere, su una materia empirica com’è quella che concerne il vivere politico, la forma razionale nomi. La questione era, per lui, quella della «scienza» che doveva essere in possesso del monarca o dei pochi ...
Leggi Tutto
Individuo e individualità nel pensiero di Croce
Marcello Mustè
Nel Commento a Croce (1955), Carlo Antoni (1896-1959) osservò che tutta la filosofia crociana appare come «una celebrazione dell’individualità», [...] che si dicono «fisici» hanno genesi logica «nei procedimenti delle scienze naturali», che «spezzano, frantumano, dividono, aggruppano e riaggruppano», così generando quelle finzioni empiriche, o pseudoconcetti, che poi assumono nome di individuo. Ma ...
Leggi Tutto
La polemica di Croce con Francesco De Sarlo
Cristiano Sabino
In una lettera del 22 aprile 1907, Croce informa l’amico e collaboratore Giuseppe Lombardo-Radice della sua decisione di «non dare tregua [...] questo liquida superficialmente il patrimonio hegeliano e «non vuol sapere di una logica filosofica, diversa dalla logica delle scienzeempiriche» (p. 166). Quando De Sarlo ricusa le categorie extraempiriche come, per es., il «divenire», dimostra di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Alexei Kojevnikov
Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Tra le vittime della Prima guerra [...] vi era qualcosa che non funzionava nel complesso rapporto tra società e scienza.
(Inter)nazionalismo
Tra la fine del XIX sec. e l , pubblicati nel 1921, sembrarono fornire una giustificazione empirica di queste paure. Durante la Prima guerra mondiale ...
Leggi Tutto
Creatività
Giovanni Jervis
Definizione
Si designa come creatività quella capacità della mente che si traduce nella produzione di innovazioni nei processi di conoscenza e di dominio del mondo oggettuale. [...] puro e dell'arte, sia quello della tecnologia e della scienza. Mentre nell'accezione comune e negli stereotipi correnti l'individuo , ma anche in quel terreno più applicativo ed empirico che costituisce uno dei principali parametri su cui oggi ...
Leggi Tutto
Michele Taruffo
Abstract
Si analizza il concetto generale della prova con riferimento al processo civile, considerandolo nelle sue caratteristiche fondamentali e nella dinamica che il fenomeno presenta [...] strumento esclusivo, dato il divieto del ricorso alla sua scienza privata da parte del giudice, che si ricava dall’art ., 85; Kirkham, R.L., op. cit., 119), essendo la realtà empirica di quel fatto a stabilire la verità o la falsità di ciò che si ...
Leggi Tutto
Cesarismo
Angelo Panebianco
Definizione
Per cesarismo si intende, in prima approssimazione, un regime politico il cui fondamento è costituito da un rapporto diretto, veicolato da tecniche plebiscitarie [...] dei molti tentativi di classificazione dei regimi politici che la scienza politica ha fatto in questo secolo. Ad esempio, non tipi di cesarismo deve essere lasciata all'indagine empirica.
Il cesarismo, inteso nel senso stretto della definizione ...
Leggi Tutto
Croce e il neokantismo
Massimo Ferrari
Croce e Cassirer
Nel 1943 Benedetto Croce scriveva una recensione del volume Zur Logik der Kulturwissenschaften di Ernst Cassirer, pubblicato nell’esilio svedese [...] , la critica della filosofia della storia e la classificazione delle scienze che si occupano della natura oppure della storia e della vita – una storiografia non intesa come mera disciplina empirica – a costituire il concetto moderno dello spirito. ...
Leggi Tutto
Maturità economica
Charles P. Kindleberger
Introduzione
L'espressione 'maturità economica' non è del tutto univoca: essa può indicare una fase di intenso sviluppo economico successiva a un periodo di [...] vista del reddito pro capite). Mokyr cita uno storico della scienza, D.S.L. Cardwell, secondo il quale nessun paese è rendendosi conto del fatto che la legge di Cardwell è empirica, senza alcuna base teorica, cerca di ovviare a questo inconveniente ...
Leggi Tutto
empirico
empìrico agg. [dal lat. empirĭcus, gr. ἐμπειρικός, der. di ἐμπειρία «esperienza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio filos., di ciò che appartiene all’esperienza, opposto a innato, razionale, sistematico, puro. In partic.: a. In antitesi...
falsificabilita
falsificabilità s. f. [der. di falsificabile; nel sign. 2, per influsso dell’ingl. falsifiability]. – 1. Possibilità di essere falsificato, contraffatto. 2. Nel linguaggio filos. e scient., con riferimento alla scienza empirica,...